ER NEL MONDO NEWS
Linea Diretta: la Rubrica dei Presidenti della Consulta
![]() | Il saluto della VicePresidente Maria Lina BertonciniCarissime e Carissmi, è con grande piacere che vi scrivo da Buenos Aires per mandarvi un caloroso saluto e un augurio di felice anno nuovo, sperando di lasciarci alle spalle le difficoltà e i dispiaceri che hanno caratterizzato il 2020 e di poterci finalmente incontrare di persona. Essere vicepresidente della Consulta è per me fonte di orgoglio e di enorme soddisfazione: è un ruolo importante che mi riempie di gioia e responsabilità e che mi dà modo di essere ancora più vicina alla bellissima comunità di emiliano-romagnoli nel mondo, di cui faccio parte attivamente da più di trent’anni e che rappresenta e ha rappresentato per me una casa accogliente in cui costruire relazioni, cultura e identità. |
Bandi e opportunità: contributi per Enti locali e APS
![]() | Online l'edizione 2021 del Bando per gli Enti locali e le APSIl bando è rivolto a Enti locali della Regione Emilia-Romagna e ad Associazioni di promozione sociale che abbiano una sede operativa permanente nel territorio regionale e che operino da almeno 3 anni nel settore dell’emigrazione. Il contributo di cofinanziamento è destinato a progetti che valorizzino le attività e le funzioni di carattere sociale, culturale, formativo ed assistenziale a favore degli emiliano-romagnoli residenti all’estero quali studi sull’emigrazione, progetti per la diffusione della lingua italiana, iniziative culturali e così via, da realizzare nel corso del 2021. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 12 marzo del 2021 alle ore 15:00. Martedì 9 febbraio 2021, ore 10.30, verrà organizzato, in modalità online, un InfoDay per presentare le novità dell'edizione 2021 e delle modalità di partecipazione al Bando. Iscrizione obbligatoria |
Scelti per voi da #MigrER
Museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo | www.migrer.org
![]() | #Storie: Clementina TavernariLa vicenda di Porto Real, e del ruolo che in essa vi ebbe Clementina Tavernari, è venuta alla luce grazie al ritrovamento postumo - a Sao Paulo - del diario del maestro Enrico Secchi, ultimato intorno al 1920. L’emigrazione di Clementina Tavernari comincia con l’esilio in Svizzera, per sfuggire alla repressione dopo i moti del 1848, e la ritroviamo poi in Brasile. |
![]() | #Storie: La colonizzazione di Resende in BrasileNell'anno 1874 certa Clementina Tavernari di Concordia di Modena, fece ritorno dal lontano Brasile, allora Impero dell'America del Sud, con l'incarico di arruolare 50 famiglie di agricoltori dall'alta Italia allo scopo di fondare, nella Provincia di Santa Catarina, un nucleo coloniale intitolato al nome di Sua Maestà l'Imperatrice Maria Teresa Cristina, che sarebbe servito come primo saggio di colonizzazione italiana in Brasile. |
![]() | Radio Emilia-Romagna: “Un sogno: la Merica!”L'episodio del 26 febbraio 2007 del programma "Lo sguardo altrove, storie d'emigrazione" racconta l’arrivo in Brasile, in un’unica spedizione, di cinquanta famiglie, originarie di Mantova, Modena e Reggio-Emilia. Nel suo avvincente diario Enrico Secchi registra questa epica avventura sotto la guida di Clementina Tavernari, divenuta poi Adelina Malavasi.
|
News
Parte da Marilina Bertoncini la riscossa dell’italianità: intervista a Marilina sul Quotidiano "Gente d'Italia" in occasione della sua elezione come Vicepresidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Leggi l'articolo
Rapporto Italiani nel mondo: Province d'Italia 2020 e aree metropolitane:evento organizzato all'interno del Festival della migrazione di Modena, in collaborazione con la Cattedra Italica dell'Università di Mar del Plata (Argentina), tenutosi lo scorso 13 gennaio, con un focus sull'emigrazione dalle Province d'Italia e dalle aree metropolitane. Tra i relatori: Delfina Licata, Daniela Di Benedetto, Maria Teresa Santacroce, Lucia De Frenza, Giorgio Sacchetti, Donato Di Sanzo, Riccardo Giumelli. Guarda l'evento
Inaugurazione a Porto Real, in Brasile, del busto commemorativo di Clementina Tavernari: il 14 dicembre scorso è stato inaugurato alla Casa Do Imigrante di Pôrto Real, Rio de Janeiro, Brasile, il busto commemorativo di Clementina Tavernari, modenese proveniente da Concordia sulla Secchia, che fondò a fine '800 la prima colonia italiana in Brasile, originando la città di Porto Real. Leggi la notizia
Polifemmes – donne e culture in movimento: approfondimento di Antonio Canovi, Laboratorio di Storia delle Migrazioni dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sui laboratori "Polifemmes", nell'ambito di un progetto pluriennale finanziato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Leggi l'articolo
7 gennaio 2021, festa del Tricolore: Il 7 gennaio 1797 nasceva a Reggio Emilia la bandiera italiana. Guarda il breve video celebrativo realizzato dalle nostre Comunità in Argentina.
EXPAT: il nuovo programma di Rai Radio 3 che vuole scavare sotto i numeri in continua crescita delle nuove migrazioni per raccogliere in particolare le voci di italiani tra i 20 e i 40 anni. Ascolta le puntate
Cultura Emilia-Romagna nel mondo
La cucina degli scrittori. Letteratura e cibo in Emilia-Romagna: mostra bilingue tratta dall'omonime volume, realizzato nel 2019 dall’Assessorato all’Agricoltura e dall’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Scopri di più
"Felliniana. Omaggio a Fellini": nel giorno del 101° anniversario della nascita di Federico Fellini e nell’ambito delle iniziative per l’inaugurazione del Museo che la città di Rimini gli dedicherà, la coreografa Monica Casadei rende omaggio al grande regista. Lo spettacolo di danza sarà trasmesso in diretta streaming dal Teatro Galli di Rimini il prossimo 20 gennaio ore 21.00 (ora italiana). Leggi di più
"Il malato immaginario": spettacolo teatrale di Molière, regia di Walter Le Moli, con Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Sergio Filippa. Produzione Fondazione Teatro Due. Lo spettacolo teatrale sarà trasmesso in diretta streaming dal Teatro Due di Parma il prossimo 23 gennaio, ore 18.30 (ora italiana). Leggi di più
Ritratto di signora con mistero: torna alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza il dipinto di Gustav Klimt con una storia degna di Sherlock Holmes. Ascolta il racconto su Radio Emilia-Romagna
Giorno della memoria 2021: martedì 26 gennaio alle 21.15 in occasione del Giorno della memoria su Focus Mediaset Canale 35 verrà trasmesso il video documentario "Lili Marlene – La guerra degli italiani" (in versione ridotta) riproponendo anche parte dell’importante episodio sulle vicende dell’Arandora Star. Leggi di più
Il Magazine della Consulta
![]() | Ecco il nuovo numero di ER NEL MONDO NEWS - Magazine! Si tratta di una rivista che accompagna tutti i numeri della nostra Newsletter, riprendendone i contenuti principali, e li raccoglie in un formato che si presta alla stampa e che potrete condividere e leggere insieme alle Comunità di emiliano-romagnoli nel mondo, i vostri parenti e i nonni partiti dall'Emilia-Romagna ma ancora interessati alle novità del paese d'origine. Buona lettura! |
Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ContattiI nostri social Network: Facebook, Instagram Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui! |