ER NEL MONDO NEWS
Linea Diretta: la Rubrica dei Presidenti della Consulta
![]() | Il saluto della VicePresidente Valentina StragliatiCarissimi, è con grande piacere che Vi rivolgo un caloroso saluto e un ringraziamento per il Vostro significativo impegno nel mantenere vivi i legami con la Regione Emilia-Romagna. Per me è un vero onore essere stata eletta Vicepresidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo dall’Assemblea legislativa. Purtroppo questa nuova esperienza è iniziata durante una fase emergenziale particolarmente difficile, che ci vede costretti ad interagire unicamente “a distanza”. Ma ciò non ha fermato la grande passione con cui le 90 Associazioni di emiliano-romagnoli all’estero, spesso in collaborazione con le Università, svolgono la propria preziosa attività nel mantenere vive la cultura e le tradizioni della regione d’origine. |
Speciale Natale 2020
| Guarda il video con gli auguri dei Presidenti | |||||||||
|
|
|
|
| ||||||
![]() | #Curiosità: Il menu natalizio di Pellegrino ArtusiCappelletti all’uso di Romagna, crostini di fegatini, cappone lesso accompagnato da un delicato sformato di riso verde, pasticcio di lepre e faraona arrosto. E per dessert Panforte di Siena, Pane certosino di Bologna e gelato di mandorle tostate, perché “oltre ad appagare il gusto, avendo la proprietà di richiamare il calore allo stomaco, aiuta la digestione”. Sono le ricette suggerite da Pellegrino Artusi per il pranzo del giorno di Natale, riportate nelle ultime pagine del celebre volume La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene, considerato il primo manuale italiano di gastronomia. Scarica "La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene" su #Migrer | |||||||||
![]() | #ParoladiEXPAT: Senza tortellini non è NataleChe cosa vuol dire essere una rezdora in giro per il mondo? Vi riproponiamo questo articolo scritto da Caterina da Berlino e Bianca da Shanghai nel 2017 per la rubrica "Rezdora Expat" del blog "Parola di Expat". "Si potrebbe dire che il Natale in Emilia-Romagna ha solo un sinonimo: tortellini. Nonne, zie, mamme, a cui ultimamente si è unita anche una nuova generazione di fieri rezdori, non li fanno mai mancare dalla tavola natalizia..." |
Scelti per voi da #MigrER
Museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo | www.migrer.org
![]() | Pellegrino ArtusiUomo di scienza, cultura, critico letterario, nazionalista, scrittore attentissimo ai fatti di lingua, igienista, gastronomo, Pellegrino Artusi trascorse la sua vita fra la Romagna e la Toscana. Autore del famosissimo manuale di alimentazione "La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene", che ebbe larghissima popolarità per la sua prosa scorrevole e simpatica, grazie al corretto italiano con cui fu scritto, contribuì all’unificazione linguistica della Nazione. |
![]() | Ana Lucia e Joao Carlos AleixoI fratelli Ana Lucia e Joao Carlos, di origine bolognese, sono i nostri ambasciatori in Brasile della cucina emiliano-romagnola. Sono proprietari a Rio di Janeiro di 4 ristoranti italiani dedicati alla gastronomia regionale. Nel 2019 durante la Riunione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, tenutasi a Rimini, hanno ricevuto il diploma di benemerenza per aver reso onore alla nostra Regione all'estero. |
News
1° Riunione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo: Fare squadra per promuovere l’Emilia-Romagna nel mondo e superare le difficoltà. Lo scorso 30 novembre si è tenuto in video-conferenza il primo incontro ufficiale della nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo che ha dato via al mandato 2020-2025. L’incontro inaugurale aveva l’importante obiettivo di conoscenza dei Consultori - tra di loro e con i Presidenti – e la definizione dei principali indirizzi di lavoro che vedranno la Consulta impegnata per i prossimi 5 anni. Leggi come è andata
Presentazione RIM Junior 2020, il Racconto degli Italiani nel Mondo per ragazzi: lo scorso 27 novembre, all'interno del Festival della Migrazione 2020, Delfina Licata, curatrice del volume e del Rapporto Italiani nel mondo della Fondazione MIgrantes, ha presentato il volume RIM Junior 2020. E' la terza edizione di uno strumento nato con l’obiettivo di raccontare ai ragazzi, in un linguaggio semplice e accattivante, la mobilità italiana nel mondo. Il tema del volume di quest’anno sono i pregiudizi e gli stereotipi vissuti dai nostri connazionali nel mondo. Guarda la presentazione
Cordoglio in Consulta per la scomparsa di Romeo Basini: è venuto a mancare nelle scorse settimane Romeo Basini, Presidente dell’Associazione Val Ceno Galles e membro importante della Comunità emiliano-romagnola nel Regno Unito. Il suo lavoro con la Consulta e con le altre associazioni inglesi ha assicurato che la memoria e il senso di appartenenza alla comunità di origine fossero mantenute vive. Alla Famiglia, all’Associazione Val Ceno in cui ha sempre militato e di cui era Presidente da tanti anni, vanno le più sentite condoglianze da parte del Presidente Marco Fabbri e delle Vicepresidenti Valentina Stragliati e Marilina Bertoncini nonché da parte di tutta la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Leggi il messaggio
Un master per il rilancio del Turismo delle Radici: c'è tempo fino al 23 dicembre 2020 per iscriversi al Master di I livello dedicato alla formazione della figura professionale “Esperto in organizzazione e gestione del turismo delle radici” (Roots Travel Planning and Management), presso l'Università della Calabria di Arcavacata (Cosenza). Leggi di più
Cultura Emilia-Romagna nel mondo
Seconda edizione di "Incontro con autore" (Mar del Plata): Con lo scopo di diffondere i nuovi autori italiani in Argentina lo scorso 12 dicembre si è tenuta la seconda edizione "Incontro con autore", appuntamento durante il quale sono stati presentati tre nuovi libri italiani: "La Musicha Perduta" di Tiziano Bellucci, "Torno Subito" di Chiara Cannito e "Amanita Phalloides" di Aldo Di Virgilio. L’appuntamento è stato organizzato da Sociedad Italiana "Las Tres Venecias" de Mar del Plata e l'Associazione TERRA - Mar del Plata sotto l'auspicio della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e Argentodorato Editore di Ferrara. La presentazione è stata affidata al consigliere CGIE in Argentina, Marcelo Carrara, mentre a moderare l’incontro è stata la scrittrice Federica Zanca, protagonista della prima edizione di presentazione con due dei suoi libri. Guarda l'evento sulla pagina Facebook dell'Associazione TERRA
Opera Streaming - Madama Butterfly: OperaStreaming è il primo portale regionale in Italia che propone ad una platea internazionale le produzioni di spettacoli lirici nel contesto di un territorio ‘’patria del melodramma’ e della sua tradizione. E' possibile seguire "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini in diretta il prossimo 29 dicembre, ore 20.00. Leggi di più
Divina Commedia, un percorso in trentatré lingue: un audiolibro, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco, permette di ascoltare un’ampia scelta del poema in trentatré lingue diverse. A settecento anni dalla scomparsa di Dante, l’audiolibro "Dalla selva oscura al Paradiso" propone un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Leggi di più
Cinema e pittura nella cultura emiliano-romagnola:"Emilia-Romagna, regione di teatri, pittori e, quindi, di cinema (...) terra generosa e fertile di pittori di cinema e di registi di pittura". Articolo di Michele Belmessieri per il blog "Cinefilia Ritrovata" della Cineteca di Bologna, uno spazio dedicato alle riflessioni, notizie, recensioni, interventi, discussioni, approfondimenti, rarità, stimoli provenienti dalla comunità cinefila. Leggi l'articolo
Il Magazine della Consulta
![]() | Ecco il nuovo numero di ER NEL MONDO NEWS - Magazine! Si tratta di una rivista che accompagna tutti i numeri della nostra Newsletter, riprendendone i contenuti principali, e li raccoglie in un formato che si presta alla stampa e che potrete condividere e leggere insieme alle Comunità di emiliano-romagnoli nel mondo, i vostri parenti e i nonni partiti dall'Emilia-Romagna ma ancora interessati alle novità del paese d'origine. Buona lettura! |
Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ContattiI nostri social Network: Facebook, Instagram Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui! |