Newsletter n. 3 dicembre 2013
![]() "Buone feste natalizie e un felice e prospero 2014"In chiusura di 2013 arrivano gli auguri della presidente Silvia Bartolini assieme a qualche considerazione di fine anno: "Rispondiamo alle difficoltà dandoci nuovi e utili obiettivi per rendere più responsabile e fruttuoso il nostro impegno. Grazie per quanto avete fatto e, ancor più, per quanto potremo ancora costruire assieme. Un saluto speciale a tutti gli emiliano romagnoli nel mondo"
|
|
Spazio Giovani
Cristina, pianista piacentina a Madrid
Con la storia di Cristina Cavalli cominciamo un piccolo viaggio tra i giovani expat emiliano romagnoli
Dall'Argentina a Bologna inseguendo un Master
Nicolas Rucci è tra i giovani emiliano romagnoli nel mondo che hanno usufruito di una borsa di studio regionale
Casa della memoria
Nuovi volumi in Biblioteca
Presentati due nuovi libri: Mazzi, LisaDonne mobili. L'emigrazione femminile dall'Italia alla Germania (1890-2010) e Bunje, Margarete e Cecchelli, AdelfoI Gualandi di Gaggio in America
Due storie inedite da leggere in Salotto
Polvere, zolfo e oro: da Cesena al Minas Gerais e Walter Santi, il testimone di Dawson
Radio Emilia-Romagna
Da Parigi la ricetta del vero Bensone modenese
La cucina dell'Emilia-Romagna esce dai confini nazionali grazie alla passione delle nuove generazioni di "emigranti"
Ferraresi in giro per il mondo
Intervista ad Ernesto Milani sull’emigrazione da Renazzo al Massachusetts
Appuntamenti
Concorsi e Opportunità formative
- Gli Istituti Italiani di Cultura si vestono di nuovo
- La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha stipulato con l'Università di Bologna un accordo per sostenere la frequenza degli emiliano romagnoli, per nascita o per origine, residenti all'estero, ai corsi di laurea e post-laurea attivati dalla sede di Buenos Aires