ER NEL MONDO NEWS

La Newsletter della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ed. 27/02/2025

In evidenza: Da #MIGRER

Emiliano-romagnoli ai confini del mondo: comparazione tra emigrazioni organizzate

Sul museo virtuale Migrer è disponibile la tesi di laurea di Sara Baschieri per l'anno accademico 2023-2024 realizzata a conclusione del Corso di laurea triennale in Lingue e culture europee - Dipartimento di studi linguistici e culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il coordinamento della Prof.ssa Gloria Julieta Zarco. Questa tesi esplora l’influenza italiana in due contesti distinti di emigrazione organizzata, uno in Cile e uno in ArgentinaL’analisi si focalizza su due casi studio: Capitán Pastene e Villa ReginaNel complesso, questo lavoro offre un’analisi globale dell’emigrazione italiana in Sudamerica, offrendo nuove visioni dell’impatto dell’emigrazione organizzata sul patrimonio culturale e ne suggerisce la preservazione per mantenere il senso di identità e unione con le comunità di emigrati.

La presenza emiliano-romagnola in Brasile

Lo scorso 21 febbraio il Circolo Emilia-Romagna di San Paolo ha presentato la  mostra virtuale "La presenza emiliano-romagnola in Brasile" in un evento pubblico organizzato presso la sede dell'Instituto Cultural Ítalo Brasileiro. Questo prodotto virtuale è stato concepito come una piattaforma interattiva e in continua evoluzione, simile a un museo online, che permetterà aggiornamenti costanti con nuovi contenuti. La mostra racconta le connessioni storiche e culturali tra l'Emilia-Romagna e il Brasile, mettendo in evidenza il ricco contributo degli immigrati e delle imprese emiliano-romagnoli in vari ambiti della società brasiliana.

L'azdora/rezdora in Emilia-Romagna

All'interno del progetto "L'azdora/rezdora in Emilia Romagna. Le tre generazioni di una famiglia romagnola" coordinato dall'Associazione Emilia-Romagna in Berlin, con il contributo della Consulta ER nel mondo, la regista Barbara Bernardi, partendo da un'idea di Lisa Mazzi, ha realizzato un documentario dedicato incentrato proprio sulla particolare figura della rezdora, con l'obiettivo non solo di richiamare alla memoria le rezdore/arzdore, ma raccontare e far conoscere all'estero le tradizioni, la cultura e la storia dell'Emilia-Romagna.

Il docufilm vede protagoniste tre donne romagnole della stessa famiglia, di tre generazioni diverse, che raccontano le proprie storie di vita. Conosceremo cosi la vita della rezdora, ottantenne, che vive in provincia di Ravenna, e le storie di sua nipote e pronipote che vivono da anni a Berlino. L’obiettivo del film è quello di mostrare attraverso le immagini e le voci, i legami e le eredità tramandate, di queste figure femminili, che nonostante le diverse generazioni, condividono la stessa volontà di indipendenza. 

Soggetto, regia, montaggio, riprese e interviste di Barbara Bernardi.

Notizie

Il ritrovo della comunità emiliano-romagnola di Londra

Lo scorso Sabato 8 febbraio si è svolto la settima edizione dell'"Annual Dinner&Dance" della Federazione Parmense, che riunisce varie Associazioni di emiliano-romagnoli come: l'Associazione Parmigiani Valtaro, Associazione Parmigiani Valceno, Associazione Amici Casanova e Associazione Pellegrino Parmense, attive in UK da più di 40 anni. L'evento, tenutosi nel prestigioso Hilton Hotel di Park Avenue a Londra, ha visto una grande partecipazione della comunità regionale residente nella capitale inglese e di numerosi rappresentanti istituzionali dell'Emilia-Romagna. Come ogni anno, il giorno dopo il ritrovo della comunità, Domenica 9 febbraio, si è tenuta la Santa Messa nella St. Peter's Italian Church in Clerkenwell Road. 

L'opera "Giovanna d'Arco" di Giuseppe Verdi disponibile gratuitamente in streaming

Il Teatro Regio di Parma ha aperto la Stagione lirica 2025 con "Giovanna d'Arco" di Giuseppe Verdi. È un nuovo allestimento che il Direttore Artistico del Teatro Regio di Parma, Alessio Vlad, ha scelto di affidare alla pluripremiata regista Emma Dante, "capace di dire sempre qualcosa di nuovo senza mai tradire la drammaturgia", e a Michele Gamba, "tra i più interessanti e poliedrici direttori della nuova generazione". Unanime il consenso tra i critici dopo il debutto dello scorso 24 gennaio, sia per l’esecuzione sia per la messa in scena: “convincente, e a tratti entusiasmante”.

L'opera va ora in onda su OperaVision, la piattaforma streaming gratuita supportata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea. Verrà trasmessa il 7 marzo, alle ore 19.00 CET, e resterà disponibile fino al 7 settembre 2025. Come di consueto, OperaVision offre alcuni contenuti di approfondimento, tra i quali un’intervista alla regista Emma Dante.

Dall'Emilia-Romagna

  • Sul sito Promozione culturale all'estero puoi scoprire le manifestazioni, le rappresentazioni artistiche, cinematografiche, multimediali ed espositive, gli spettacoli dal vivo, le conferenze ed i seminari, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati in tutto il mondo in collaborazione con la rete delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali e con istituzioni e agenzie culturali presenti nei diversi Paesi. Scopri di più
  • Visita il sito Emilia-Romagna Cultura per scoprire le news e gli aggiornamenti quotidiani sul mondo dello Spettacolo e sulle opportunità offerte agli operatori di settore. Il sito è la piattaforma multimediale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Scopri di più
  • Vuoi conoscere di più sul Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna? Visita il sito web dedicato e scopri tutte le iniziative e gli eventi delle Biblioteche, dei Musei, delle Case e studi delle persone illustre e tanto altro. Vai al sito 
  • Vuoi scoprire i borghi, le città, i castelli dell'Emilia-Romagna? Vuoi organizzare un viaggio oppure conoscere meglio la Food Valley della nostra regione? Visita il sito Emilia-Romagna Turismo che raggruppa tutte le istituzioni e i soggetti che si occupano di organizzare e promuovere l’informazione turistica dell'Emilia-Romagna. Vai al sito
  • Ascolta Radio Emilia-Romagna, la prima radio istituzionale in podcast realizzata da una regione italiana che offre quotidianamente approfondimenti in tema di creatività e cultura. Nasce nel 2006 da un progetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, curato da Cinzia Leoni. Scopri i programmi, i podcast ed i tanti appuntamenti in streaming. Vai al sito
  • GiovaniZOOM è il portale dell'Emilia-Romagna dedicato ai giovani dove si possono scoprire tutte le notizie, opportunità ed iniziative pensate per loro. Vai al sito
  • Newsletter Monitor: la Biblioteca dell'Assemblea legislativa segnala con la "Newsletter Monitor" le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete. Con l'iscrizione si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail. Iscriviti!

Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Contatti

I nostri social Network: FacebookInstagram

Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui!