Bando per contributi ad attività ordinarie delle Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo - 2022
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
---|---|
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 14/02/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 31/03/2022 23:55 |
Chiusura procedimento | 31/12/2022 |
La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha approvato il nuovo Bando a favore delle Associazioni e delle Federazioni di associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo, iscritte nell’elenco di cui all’art. 14, comma 2 della L.R. 5/2015.
Con questo bando l’Assemblea legislativa vuole promuovere la realizzazione di attività da parte delle associazioni e delle federazioni fra associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo allo scopo di rafforzarne le strutture organizzative e le capacità attrattive anche nei confronti dei giovani, discendenti o di nuova emigrazione. Possono essere finanziate attività culturali, corsi di lingua, organizzazione di eventi (ad esempio mostre, rassegne cinematografiche), allestimento stand in occasione di fiere e sagre.
Il contributo regionale può arrivare fino ad un massimo di:
- 3.000 euro per progetti presentati da un'unica Associazione
- 6.000 euro per le Federazioni o partenariati.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 31 marzo 2022, ore 23.59 (ora italiana).
Le domande di partecipazione devono essere inviate a: consulta@postacert.regione.emilia-romagna.it
INFO DAY - Iscrizioni
La Consulta ER ha organizzato un Info day, il 10 e 11 marzo 2022, per dare le informazioni utili per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando.
L’eredità internazionale del maestro Alberto Manzi
Nell’ambito delle iniziative in preparazione del Centenario dalla nascita del maestro Manzi (2024), la Consulta emiliano-romagnoli nel mondo, in collaborazione con il Centro Alberto Manzi, lancia alle Associazioni ER nel mondo la proposta di approfondire l’opera internazionale del grande maestro e contribuire così alla ricostruzione dell’eredità di un maestro amatissimo in Italia e in tutto il mondo.
DOMANDE FREQUENTI
Per informazioni potete scrivere a: consulta@regione.emilia-romagna.it
Posta elettronica certificata - PEC: consulta@postacert.regione.emilia-romagna.it