Tutti gli appuntamenti
DossiER 10 | ARANDORA STAR: gli emiliano-romagnoli che affondarono in mare
Una puntata dedicata a una delle pagine più dolorose della storia dell'emigrazione emiliano-romagnola e italiana, per troppo tempo dimenticata, a pochi giorni dall'anniversario del 2 luglio
Presentazione documentario "Nino Borsari: eroe dei due mondi"
Dossier 9 | Stay in Valley: la voce della Comunità della Val Nure nel mondo
Stay in Valley" è un nuovo modo per raccontare una comunità nel tempo e oltre i confini: la prossima puntata di Dossier è dedicata a questo progetto cross-mediale realizzato grazie al contributo della Consultra dall’Unione montana alta Val Nure e il Liceo Gioia di Piacenza
Laboratorio di scrittura autobiografica: L'Emilia-Romagna si racconta - modulo 3
Il laboratorio è realizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell'Università di Bologna e l’Associazione Emilia-Romagna di Parigi, all’interno del progetto di ricerca "L'Emilia-Romagna si racconta. Storie, memorie e identità nella narrazione migrante" co-finanziato dalla Consulta ER
Documentario "Let's Kiss: storia di una rivoluzione gentile"
Presentazione del libro 'Mons. José Borgatti - Vescovo della Patagonia, figlio della terra renazzese'
DossiER 8 | Progettare per le comunità: l'impatto sui territori degli interventi per gli ER nel mondo
Giovedi 19 maggio arriva una puntata di DossiER dedicata ai progetti finanziati dalla Consulta ed al loro impatto sulle Comunità di emiliano-romagnoli nel mondo e non solo.
Lancio programma attività del Circolo Emiliano-romagnolo di San Paolo (BR)
Laboratorio di scrittura autobiografica: L'Emilia-Romagna si racconta - modulo 2
Il laboratorio è realizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell'Università di Bologna e l’Associazione Emilia-Romagna di Parigi, all’interno del progetto di ricerca "L'Emilia-Romagna si racconta. Storie, memorie e identità nella narrazione migrante" co-finanziato dalla Consulta ER
Inaugurazione del Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana
Mercoledì 11 maggio, alle ore 12, inaugura il Museo che nasce dall’accordo tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, la Regione Liguria e il Comune di Genova
Mostra "Donne Migranti" e presentazione libro "Lettere dalla Merica"
Il Museo della Civiltà contadina e Piccolo Museo dell’Emigrante di Monghidoro presenta una mostra e un libro sulla nostra emigrazione storica
Presentazione online del libro "Storia della Pasta in dieci piatti" del bolognese Luca Cesari
#AspettandoilMEI: incontro letterario con la scrittrice Elvira Mujčić
Evento all'interno del Festival Smarginando
#AspettandoilMEI: Migrazioni interne: un mondo da riscoprire
Evento all'interno del Festival Smarginando
Festival italo-argentino TERRAPalooza 2022
Una giornata di festa e musica, arti e buon cibo, organizzata dal Gruppo Giovani dell'Associazione di emiliano-romagnoli Terra (Mar del Plata)
La guerra in Ucraina e il suo impatto globale
Conferenza online del Master in Relazioni Internazionali Europa - America Latina
Festival Smarginando: Genova-Buenos Aires sola andata
#AspettandoilMEI: Un appuntamento speciale per il festival Smarginando dedicato al viaggio della famiglia Bergoglio in Argentina e ad altre storie di emigrazione
Presentazione documentario " PARTAMM: PARTecipAnti nel Mondo, Mondi partecipanti"
Documentario realizzato all'interno dell'omonimo progetto realizzato grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e coordinato dal Comune di Nonantola
Laboratorio di scrittura autobiografica: L'Emilia-Romagna si racconta - modulo 1
Il laboratorio è realizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell'Università di Bologna e l’Associazione Emilia-Romagna di Parigi, all’interno del progetto di ricerca "L'Emilia-Romagna si racconta. Storie, memorie e identità nella narrazione migrante" co-finanziato dalla Consulta ER
DOSSIER | Musei e Biblioteche senza confini: il Museo Nazionale dell’emigrazione Italiana
7°puntata del format di approfondimento della Consulta, in collaborazione con il MEI – Museo Nazionale dell’emigrazione italiana, nell’ambito del Festival Smarginando