Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza

Treno per Auschwitz: Giornata seminariale dedicata alla formazione dei docenti

Il prossimo 27 febbrario, la Fondazione ex campo Fossoli organizza presso l'Auditorium della Biblioteca A. Loria, a Carpi, un seminario di formazione dedicato ai docenti all'interno del progetto "Treno per Auschwitz". Il seminario è aperto a tutti e non occorre prenotarsi. All'interno di questo incontro si intende analizzare da un lato alcuni nodi storiografici significativi e dall’altro alcune modalità di trasmissione della memoria.

Giorno della Memoria 2013, Bologna: online gli interventi della seduta congiunta Provincia e Comune

Si possono trovare online gli interventi realizzati in occasione del Giorno della Memoria durante la seduta congiunta dei Consigli della Provincia e del Comune di Bologna. Dopo gli interventi di Stefano Caliandro e Paola Francesca Scarano, presidente del Consiglio provinciale e vice presidente del Consiglio comunale, è stato proiettato il video "Oltre il filo spinato", girato nell'ottobre scorso dagli studenti durante il "viaggio della conoscenza" ad Auschwitz-Birkenau. Sono poi intervenuti il professor Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto storico Parri, le studentesse Arianna Amato (Liceo Leonardo Da Vinci di Casalecchio di Reno) e Maria Teresa Tenaglia (Liceo Laura Bassi di Bologna) e il sindaco Virginio Merola.

Provincia di Piacenza impegnata sul tema della Legalità

Il prossimo 21 febbraio si terrà presso la Sala del Consiglio della Provincia di Piacenza l'incontro formativo sul tema della Legalità, nell'ambito del percoso conCittadini, promosso dall'Assemblea legislativa. La tematica centrale della giornata "Educare alla responsabilità". I relatori: Jole Garuti, Direttrice centro studi Saverio Antiochia OMICRON e Umberto Rollino, ricercatore presso Centro studi SAO.

Iscrizioni aperte al Winter school 2.5 organizzato dall'Istituto Alcide Cervi

Fino al 15 marzo sarà possibile iscriversi all'edizione 2013 del Winter school organizzato dall'Istituto Alcide Cervi, dal titolo "Dentro il fronte...oltre il confine. Nuovi orizzonti di studio per la memoria europea". Corso di formazione aperto a docenti, studenti, operatori della memoria, cittadini e a tutti gli interessati. Tra le tematiche proposte una più matura analisi della guerra di occupazione nazista in Italia, suggerita dalla recente presentazione del rapporto ufficiale redatto dalla Commissione italo-tedesca.

Azioni sul documento