Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza

INDifferenti - Crescere nonostante le ferite della storia - mercoledì 22 febbraio in Assemblea

È online la registrazione dell'evento tenutosi mercoledì 22 febbraio 2017, organizzato nell'ambito di conCittadini dal Liceo Laura Bassi, in collaborazione con l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri - Emilia-Romagna, la Fondazione Memoria della Deportazione, l'Associazione Gariwo e l'Agenzia Habeshia. All'evento, aperto da Yuri Torri, in rappresentanza dell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea legislativa, ha preso parte Mons. Matteo Zuppi, Arcivescovo metropolita di Bologna.

Giovedì 16 febbraio a Piacenza il primo appuntamento del progetto conCittadini di Piacenza A.S. 2016/2017

Entra nel vivo il progetto di conCittadini curato dalla Provincia di Piacenza, con la prima giornata di formazione rivolta agli allievi delle scuole aderenti al progetto. L'appuntamento, in programma per la mattinata del 16 febbraio, avrà come titolo "La Provincia: funzioni, organizzazione e attività" e sarà ospitata presso la Sala del Consiglio comunale, in via Garibaldi, 50 a Piacenza. L'iniziativa è aperta al pubblico.

"Le mosche non riposano mai" - Lunedì 13 febbraio 2017 in Sala Fanti dell'Assemblea legislativa

Lunedì 13 febbraio 2017 si svolgerà in Sala Fanti un evento di restituzione che interessa uno dei partecipanti di conCittadini. Il Liceo delle Scienze Umane L. Bassi di Bologna sarà in Assemblea con 180 ragazzi per presentare gli esiti del progetto realizzato l’anno passato, raccontato ora in un video che verrà proiettato nel corso della mattinata. Il progetto, tratta il tema del disagio mentale nel contesto di quello più generale dei Diritti, letto in chiave di accesso ai diritti da parte di una categoria fragile.

Dal partenariato tra Assemblea legislativa e Mémorial de la Shoah una nuova opportunità di formazione a Parigi

Sono aperte le iscrizioni alla 7^ edizione dell'Università italiana a Parigi dal titolo "Pensare e insegnare la Shoah" che si svolgerà presso la sede del Mémorial de la Shoah dal 4 al 9 giugno 2017. Il corso, riconosciuto dal MIUR, è rivolto ad un massimo di 30 partecipanti e prevede l'obbligo di frequenza integrale delle lezioni e delle giornate previste. Docenti, insegnanti comandati presso Istituti della Resistenza, o in servizio presso Musei, Memoriali o istituzioni che abbiano tra i propri compiti la trasmissione della memoria della Shoah, responsabili e guide dei luoghi della memoria dell'Emilia-Romagna potranno iscriversi compilando la scheda di iscrizione online sul sito internet www.fontana-laura.it . Il programma sarà in linea con quello delle edizioni precedenti e sarà comunicato a maggio. Le iscrizioni si chiudono il 22 febbraio.

Azioni sul documento