Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza
Le strade del mondo - Scuola di formazione per operatori dell’accoglienza
Scade il 23 settembre la possibilità di far domanda di partecipazione alla prima edizione della scuola di formazione organizzata dalla Fondazione Villa Emma - Ragazzi ebrei salvati in collaborazione con l'Assemblea legislativa e che si terrà a Nonantola (MO) dal 12 al 15 ottobre 2017. Per saperne di più: http://www.fondazionevillaemma.org/le-strade-del-mondo/
conCittadini apre l'edizione 2017-2018 con un evento dedicato all'11 settembre cileno
L'iniziativa è promossa congiuntamente dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, dall'Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R, che ha condotto uno specifico approfondimento storico, e dal Museo de la Memoria y los Derechos Humanos di Santiago del Cile, e prevede dalle 10 alle 12.30 il Convegno "La diaspora cilena in Emilia Romagna dopo il Golpe dell'11 settembre 1973. Accoglienza e solidarietà della comunità regionale". A seguire una visita guidata alla mostra “Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna al fianco del popolo cileno. 1973/1988”. Per i docenti Il convegno e la visita guidata saranno riconosciute come ore di formazione in servizio. L'Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R rilascerà un attestato quale ente formatore riconosciuto dal MIUR.
Al via la VII edizione del concorso "Io Amo i Beni Culturali"!
C’è tempo fino al 12 luglio 2017 per partecipare al concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali rivolto alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado e ai Musei, agli Archivi e alle Biblioteche dell’Emilia-Romagna. Il concorso è promosso dall'IBC insieme all'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna, il MODE-Museo Officina dell'educazione dell'Università di Bologna e l'Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna. L'iniziativa ha il patrocinio dell'Assemblea legislativa regionale.
Online i materiali didattici del seminario del Mémorial de la Shoah
Tra il 4 e il 9 giugno si è svolta a Parigi dal 4 al 9 giugno 2017 la 7^ edizione di “Pensare e insegnare la Shoah, realizzata con il sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. A disposizione di tutti gli educatori alcuni preziosi materiali didattici che sono stati oggetto di approfondimento a Parigi.