Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza

Bando conCittadini: dal 23 ottobre è possibile iscriversi online

Fra pochi giorni sarà possibile inviare la domanda di adesione, esclusivamente in modalità telematica, al percorso conCittadini. Il link per accedere alla piattaforma e compilare la richiesta di partecipazione sarà attivo dalle ore 10.00 del 23 ottobre 2023 alle ore 12.00 del 23 novembre 2023. Per accedere alla piattaforma web occorrerà essere dotati, a scelta, di un'identità digitale di persona fisica SPID L2, della Carta d’identità elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei servizi (CNS).

La riunione di lancio dell’edizione 2023-2024 di conCittadini

Il 9 ottobre si è tenuto l’appuntamento online di apertura della nuova edizione di conCittadini, con oltre ottanta partecipanti. Un’occasione per presentare le nuove Linee Guida e le opportunità educative che, durante quest’anno scolastico, saranno messe a disposizione di tutti i partecipanti. Ma anche un appuntamento fisso per incontrare lo staff di conCittadini e “fare comunità”. Quella Comunità educante che si nutre di uno scambio continuo di informazioni, idee e buone pratiche di partecipazione.

conCittadini 2023-2024: si parte il 22 settembre con "La storia negli spazi memoriali"

Il nuovo anno scolastico inizia con una serie di incontri organizzati dalla Fondazione Villa Emma dal titolo “LA STORIA NEGLI SPAZI MEMORIALI davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti”, in programma dal 22 al 24 settembre online e a Nonantola (Sala Marcello "Mirko" Sighinolfi, via del Macello). L’intento è quello di aprire una riflessione, insieme ad alcuni esperti del settore, sulle modalità di coinvolgimento dei giovani nella visita ad un luogo di memoria quale Davanti a Villa Emma, mettendo in relazione le scuole di vario ordine e grado con la storia che sarà raccontata all'interno del luogo stesso.

L'esito della riunione di feedback dell'edizione 2022-2023

L’appuntamento con la riunione di feedback, tenutasi il 15 giugno scorso, è da sempre importante per stilare un bilancio delle attività svolte, ma rappresenta anche un momento di riflessione e confronto per raccogliere spunti e riflessioni in vista della prossima edizione. Si è trattato di un bilancio sulle attività svolte da cui è emersa la ricchezza e la qualità dei percorsi progettuali, ma anche un momento di confronto per raccogliere spunti e riflessioni in vista della prossima edizione. A conferma, ancora una volta, della straordinaria capacità di fare rete ed essere una comunità educante, che, in un circolo virtuoso, condivide approcci e buone pratiche.

Azioni sul documento