conCittadini - news 27/1/2022
Ben trovati!
Una nuova sfida ci attende, anche quest’anno, infatti, dovremmo lavorare con il peso di una emergenza sanitaria che sembra non voler cessare, ma l’anno è cominciato all’insegna di un’ampia adesione che ci riempie di orgoglio!
I numeri dei partecipanti all’edizione di conCittadini 2021-2022 sono entusiasmanti: oltre 40mila i ragazzi e le ragazze coinvolti, accompagnati in questo percorso di esperienze di partecipazione da oltre 15mila adulti, una rete di associazioni, scuole ed enti locali, più di 800 soggetti, che partecipano alla buona riuscita delle attività previste nei 105 progetti presentati.
Tutte le provincie sono rappresentate, con progetti che si sviluppano all’interno dei tre filoni tematici (diritti, memoria e legalità) intrecciandole a tematiche di considerevole attualità quali ambiente e sostenibilità, diritti umani, pari opportunità, crescita civile, dipendenze, migrazioni, cyberbullismo, utilizzo consapevole dei social, storia di un recente passato…
Consapevoli che ciascuno di voi affronta quotidiane difficoltà nell’organizzare le attività didattiche, contiamo tuttavia che possa essere un anno ricco di progetti ed eventi stimolanti e coinvolgenti.
Con la Newsletter ci proponiamo di tenervi aggiornati documentando le attività che verranno sviluppate nel corso di questo periodo; per farlo nel migliore dei modi vi invitiamo a mantenere un contatto costante con noi informandoci, con anticipo, degli eventi previsti nei vostri progetti, così da poterne dare notizia e rilanciarli attraverso i nostri mezzi di comunicazione.
Buon percorso di cittadinanza attiva a tutti!
Il Giorno della Memoria in Assemblea Legislativa
In occasione del Giorno della Memoria 2022 da giovedì 27 gennaio a venerdì 18 febbraio sarà allestita per la prima volta nell’atrio dell’Assemblea legislativa “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”, la versione italiana della mostra curata dallo Yad Vashem, a cura del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah che racconta le storie dell’infanzia rubata dalle persecuzioni nazifasciste. Sarà possibile prenotare la visita scrivendo ad ALMemoria@regione.emilia-romagna.it È una opportunità per tutti i cittadini e, in particolare per i docenti, per programmare futuri allestimenti nei propri Istituti. Per saperne di più Memoria ed. 2021-2022 — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna |
conCittadini approfondisce con un webinar i temi del Giorno del Ricordo
10 Febbraio 2022 Giorno del ricordo: la tragedia delle Foibe e l’esodo giuliano dalmata tra verità storica e conservazione della memoria Un seminario online, aperto a docenti e studenti delle scuole secondarie di I e II grado dell’Emilia-Romagna ed altri soggetti interessati, permetterà di inquadrare un aspetto particolare della storia italiana attraverso una puntuale conoscenza delle vicende drammatiche che hanno contrassegnato i rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale e, soprattutto, le tragedie umane che ne conseguirono. Per saperne di più vai alla pagina Memoria ed. 2021-2022 — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna Per iscriversi – a titolo personale o insieme alla propria classe – occorre compilare il form di iscrizione al link https://regioneer.it/hr155s5d entro venerdì 4 febbraio. Numero di posti limitato. |
Teatro e Memoria con l'IC6 di Imola
In occasione della Giornata della Memoria, nella mattinata del 27 gennaio il Teatro Comunale “Ebe Stignani” di Imola ha ospitato (con diretta streaming) i ragazzi della Scuola Secondaria “Andrea Costa” di Imola (IC6), impegnati in conCittadini con il progetto dal titolo “Noi: testimoni del passato”, che hanno presentato canti e storie di Memoria tratte da Edith Bruck, Olec Mandic e Thomas Geve, e una vicenda di oggi sui Diritti negati delle donne in Afghanistan. Un momento di commemorazione accuratamente preparato in tutti i dettagli, che ha valorizzato la capacità dei ragazzi di mettersi in gioco, invitando al raccoglimento, alla lettura e attualizzando efficacemente gli insegnamenti della Storia. I 23 alunni coinvolti, si sono definiti “sentinelle della cura tra il passato e il presente”. |
La Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi XXII° edizione: anticorpi educativi
Il 26 gennaio, alle ore 9, ha avuto luogo presso il Comune di Ravenna l’insediamento della Consulta dei ragazzi e delle ragazze, che partecipa all’edizione 2021-22 di conCittadini, con un progetto dedicato dal titolo “La Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi XXII° edizione: anticorpi educativi”. La modalità, dati i tempi, è stata online, il che non ha penalizzato lo svolgersi dell’evento, ma anzi ha sottolineato la spontaneità e la prontezza dei ragazzi. La Consulta, che esiste da più di 20 anni, annovera tra i suoi componenti 9 Istituti Comprensivi, 21 plessi (fra medie e primarie), 27 insegnanti referenti e 33 giovani rappresentanti delle classi coinvolte. Tante le domande dei ragazzi al Sindaco De Pascale e all’Assessore Sbaraglia sui loro ruoli, sulle competenze dell’amministrazione comunale e tanti i suggerimenti e le indicazioni date dai “giovani consiglieri” per una città più inclusiva e a “misura di ragazzo”. Il Sindaco e la coordinatrice del progetto Maria Grazia Bartolini hanno sottolineato che il ruolo della Consulta non è di forma, in quanto i ragazzi hanno una reale opportunità di compiere un esercizio attivo di democrazia, per un confronto su temi che li riguardano direttamente, come i diritti dei bambini e dei ragazzi, le opportunità di aggregazione e socialità per i giovani, l’ambiente e la sostenibilità urbana, nonché la progettazione partecipata e l’educazione alla cittadinanza. Per poter consultare l'attività della Consulta in questi anni: https://www.comune.ra.it/aree-tematiche/giovani-scuola-e-universita/scuola/qualificazione-pedagogica/la-consulta-delle-ragazze-e-dei-ragazzi/ Il progetto sopra descritto è inserito anche nel Piano Arricchimento Formativo del Territorio che contiene le proposte di attività/ progetti e laboratori dedicati alle scuole |
Tracce di memoria nel cinema- tra narrazione e dialogo
Il Quartiere Santo Stefano, Comune di Bologna, che partecipa al progetto regionaleconCittadini con il progetto “Tracce di memoria del cinema- tra narrazione e dialogo”, si focalizza sul tema Memoria nelle sue varie sfumature: dagli eventi passati alla contemporaneità, dai vari modi di diffusione della memoria alla necessità di coinvolgere attivamente adolescenti, insegnanti e adulti. Propone una rassegna cinematografica per la cittadinanza dove le scuole si possono collegare a distanza (per tutte e tre le proiezioni) e gli adulti possono fruire della prima proiezione presso la Casa di Quartiere su prenotazione in presenza. Uno storico introduce i film e, dopo la visione, il pubblico sarà stimolato con domande filosofiche attraverso il linguaggio del gaming.
|
Laboratorio interattivo di Politica
Il Laboratorio, giunto alla sua XI edizione, si confronta con il tema delle memorie, affrontando lo stragismo dagli anni 70 ad oggi. Si prevedono cinque incontri, il primo incontro, sulla strategia della tensione si è tenuto il 30 novembre presieduto dalla Professoressa Cinzia Venturoli, in presenza e trasmessi in streaming, è possibile rivederlo al seguente https://www.youtube.com/watch?v=fBa-D6jrl30 Il prossimo incontro, previsto per il 24 febbraio alle ore 15,00 sarà tenuto dalla Professoressa Stefania Crocitti, che affronterà il tema delle stragi derivante dalla radicalizzazione islamica, dal titolo Terrorismi contemporanei - Il radicalismo islamico in Europa: la strage del Bataclan. Il LIP aderisce alla rete ConCittadini, la partecipazione agli incontri concorre al credito scolastico per gli studenti ed è valida come formazione per i docenti. Per il calendario dei prossimi incontri consultare https://liceovinci.edu.it/pagine/lip-as-2021-2022 |
Online e offline come riflessione sul presente
Il ciclo di trasmissioni, nato dal Presidio dei docenti di Libera Bologna, realizzato degli studenti e docenti di sei istituti superiori del territorio bolognese per approfondire la memoria di alcune figure che si sono opposte alla mafia. Il Presidio, nato nel 2019 e intitolato alle vittime innocenti di mafia Ninetta Burgio e Pierantonio Sandri, ha organizzato per l'a.s. 2021-22 un'attività di informazione e formazione attiva alla cittadinanza, rivolta a tutte le scuole di ordine e grado interessate ad approfondire i temi della legalità e della lotta antimafia. Da giovedì 16 dicembre fino a maggio, dalle 11 alle 12, con cadenza mensile, saranno trasmessi sei appuntamenti in diretta sui canali you tube e facebook di LookUp Radio LINK https://youtu.be/dmyR52nXmvM Questo il calendario degli appuntamenti:
|