conCittadini - news 05/2/2021
Benvenuto febbraio con le riaperture dei Musei, presidio di cultura e memoria dei nostri territori!
Mentre prosegue l'attività culturale ed educativa di conCittadini, con la messa a disposizione, nei propri spazi web, FB inclusa, di contenuti e materiali utili per progettare interventi educativi, nuove opportunità si aprono con il passaggio della nostra regione alla "zona gialla" e con la riapertura al pubblico di tante strutture coordinate dai partner istituzionali dell'Assemblea.
Vi anticipiamo che, a breve, anche la mostra curata dal Mémorial de la Shoah e realizzata in lingua italiana in collaborazione con l'Assemblea legislativa, dal titolo "Auschwitz-Birkenau. 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte" , sarà aperta al pubblico. Tra il 15 febbraio e il 28 marzo il Museo ebraico di Bologna, saranno possibili visite individuali o in piccoli gruppi, su prenotazione. La pagina web dedicata vi aggiornerà sui dettagli.
Questa opportunità potrà rappresentare un primo passo per programmare futuri allestimenti presso le sedi scolastiche, e raggiungere così i destinatari più preziosi: i giovani.
Intanto lo staff di conCittadini vi invita a cogliere alcune importanti opportunità di partecipazione da remoto, prenotandovi per tempo online.
SAVE the DATE: 23 febbraio, appuntamento sul Green New Deal con Amici dei Popoli
| Sono aperte le iscrizioni dei docenti insieme alle loro classi per "Insieme per l’ambiente! Agire per il cambiamento. Quali sfide e possibilità?" in programma per martedì 23 febbraio alle ore 10.00. Insieme agli esperti Luca Mercalli, Francesca Gasbarro e Stefano Liberti, docenti e studenti si confronteranno sul tema della sostenibilità ambientale, a partire dal proprio vissuto. Iscrizioni fino al 19 febbraio - fino a esaurimento disponibilità. |
Nuovi appuntamenti del caffè letterario del Liceo Gioia
![]() | Prosegue il ciclo di incontri proposto dal Liceo "Melchiorre Gioia" di Piacenza, che partecipa a conCittadini col progetto dal titolo Diritto e diritti. Gli appuntamenti online, aperti a tutti e dedicati in particolare a docenti e studenti, invitano a riflettere, con l'aiuto di prestigiosi ospiti, sulle sfide dell’attualità per un’Educazione del futuro. Il tema verte sui diritti nella società post-novecentesca e nel particolare momento storico segnato dalla pandemia. Il prossimo incontro in calendario si terrà venerdì 12 febbraio 2021: Giovani, diritti e informazione, con Michele Serra, giornalista e saggista. |
Il contributo del Liceo Laura Bassi all'iniziativa del MEB su Primo Levi
![]() | In occasione dell'inaugurazione della mostra di Primo Levi a Bologna, è online sul sito del Museo ebraico il lavoro multimediale realizzato con alcuni ragazzi del corso doc del Liceo Laura Bassi a partire dalla lettura del capitolo "Il canto di Ulisse" da "Se questo è un uomo". Il progetto è sviluppato dall'Associazione Corso Doc all'interno di conCittadini, col titolo Non facciamo di tutta l’erba il Fascio |
Join the IRemember Wall: dalla parte delle vittime insieme a Yad Vashem
![]() | Restituire un volto e una storia a coloro che il nazismo ha voluto cancellare. Questo il senso del progetto che invita ciascuno a visitare l'IRemember Wall, la banca dati dei nomi delle vittime della Shoah dello Yad Vashem, e abbinerà il proprio nome a quello di una vittima della Shoah. Questo progetto unico permetterà di ricordare una vittima specifica, conoscere il suo nome, leggere la sua storia e vedere la sua foto. Potrete quindi condividere la storia della vittima con altri: tutti insieme, possiamo fare in modo che la memoria dei 6 milioni di ebrei assassinati durante la Shoah sarà preservata per sempre. Per partecipare all'IRemember Wall clicca il link http://bit.ly/38HVG3b |
A Ferrara riapre al pubblico il MEIS
![]() | Da mercoledì 3 febbraio, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo. |
Ogni giovedì apertura straordinaria del Campo di Fossoli con visite organizzate
![]() | Torna in attività uno dei luoghi di memoria più significativi dell'Emilia-Romagna. Il Campo di Fossoli, infatti, grazie alle nuove misure, sarà eccezionalmente aperto tutti i giovedì,a partire dal 4 febbraio, fino a diverse disposizioni, secondo il seguente orario: |
Per ricevere questa newsletter al tuo indirizzo email: Iscriviti