conCittadini - news 22/4/2020
L’emergenza Covid-19 ci mette di fronte a un impegno difficile e importante, quello di un prosieguo della didattica a distanza, in un anno scolastico che nella sua prima parte è stato denso di incontri e scambi, con tanti appuntamenti dal vivo anche in Assemblea legislativa.
In queste settimane, il nostro Ente, con senso di responsabilità, ha riavviato i lavori dell’Aula e lanciato quelli delle Commissioni in modalità videoconferenza.
Anche le ricorrenze importanti come quella della Festa della Liberazione – che prima avevano spazio e tempo nella sede istituzionale o presso i partner istituzionali dell’Assemblea - ora si spostano dai luoghi fisici a quelli virtuali, perché i riti civili non siano mera commemorazione, ma restino anche oggi occasione di conoscenza e riflessione collettiva e intima, per continuare a rendere vivi i valori della democrazia cui ci ispiriamo.
Lo staff di conCittadini vi invita a consultare le opportunità di E-Learning di conCittadini su storia e memoria https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/per-approfondire/formazione-pdc e vi segnala le iniziative dei partner e di alcuni soggetti che partecipano a questa edizione.
“Caro Partigiano”: A.N.P.I. Ravenna per il 25 aprile 2020
![]() | ANPI Ravenna – Sezione “Luigi Fuschini” partecipa a conCittadini con il progetto “Ravenna: un percorso nei Luoghi del Lavoro” “Avremmo potuto riempire le nostre piazze il 25 aprile. Così non sarà. Ma le riempiremo ugualmente in modo virtuale. Isolati ma uniti da un sentimento comune di riconoscenza verso le partigiane e i partigiani che lottarono e ci diedero un paese libero, democratico e repubblicano. Così ci stiamo preparando per questo 25 aprile speciale, nel 75mo della Liberazione.” ANPI Ravenna invita tutta la propria rete di studenti e insegnanti, e tutti i cittadini a scrivere una cartolina indirizzata idealmente alle partigiane e ai partigiani, a quelli che ancora sono con noi, ma anche ai tanti che nel tempo ci hanno lasciato. Si è tutti invitati a condividerla con tutti i mezzi possibili e a partecipare il 25 aprile alle ore 15 al Flashmob organizzato da ANPI nazionale, in cui si chiede di esporre ai balconi o alle finestre il tricolore e di cantare Bella Ciao. Per saperne di più: https://www.facebook.com/anpi.ravenna |
25 aprile 2020 75° Anniversario della Liberazione - Costruire un futuro comune
![]() | La Fondazione Fossoli, partner storico dell’Assemblea, cura diversi appuntamenti di avvicinamento al 25 aprile: ►#lamialiberazione |Lontani e vicinissimi Racconta il “tuo” 25 aprile con una foto o un disegno e invia il tuo contributo a fondazionefossolipress@gmail.com oppure, tramite messaggio privato, alla chat della pagina facebook della Fondazione Fossoli, in forma anonima o nominale. ►dal 19 al 24 aprile | Donne nella Resistenza Sono state scelte 6 frasi graffite nei muri del Museo Monumento tratte da lettere di donne, condannate a morte della Resistenza europea. Ogni giorno, dal 19 al 24 aprile, verrà pubblicata integralmente una di queste lettere sui canali della Fondazione, per una prospettiva tutta al femminile sulla lotta di liberazione. ►25 aprile | Lettera di Pierluigi Castagnetti Il Presidente della Fondazione Fossoli, Pierluigi Castagnetti, condivide la sua riflessione su questa Festa della Liberazione, così particolare. ►25 aprile | Passeggiata al Campo di Fossoli e al Museo Monumento Scopri il Campo di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato attraverso i video della Fondazione Fossoli: MMD. Il Museo ritrovato di Federico Baracchi e La storia del Campo di Fossoli di Roberto Zampa Per maggiori informazioni clicca qui |
La storia siamo noi: gli studenti del Liceo Laura Bassi in videoconferenza
Il 28 aprile dalle 15,30 alle 18, la Restituzione dei Progetti Memoria e Diritti del Liceo Laura Bassi, che ogni anno coinvolge lo staff di conCittadini in un’Aula Magna gremita e ricca di interventi, quest’anno si sposta online, con la formula della videoconferenza. Le riflessioni sul 25 aprile si accompagneranno al racconto dello studio esperienziale realizzato dagli studenti e dalle studentesse in questo anno scolastico. Il progetto di riferimento è “Qui sosta in silenzio ma quando ti allontani: parla!" Per maggiori informazioni: https://laurabassi.edu.it/ |
“Ogni cittadino ha il dovere di svolgere …”: il concorso per le scuole per la bassa reggiana
![]() |
ANPI Sezione di Guastalla aderente a ConCittadini 2019-2020 con "Percorsi educativi per le scuole e con le scuole", promuove il Concorso video-fotografico “La Costituzione più bella del mondo”, quarta edizione, dedicato all’Art. 4 della Costituzione (per le scuole medie ed istituti superiori del territorio dell’Unione Bassa Reggiana (Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo); Gli studenti partecipanti potranno realizzare un breve filmato (non più di 90 secondi) o una fotografia, attraverso i quali espliciteranno una propria interpretazione e/o attualizzazione dei principi contenuti nell'art. 4 della Costituzione. Scadenza prevista della consegna dei filmati e delle fotografie: 4 maggio 2020. Per saperne di più: https://it-it.facebook.com/anpi.sezione.guastalla |
Il messaggio di Ruffilli accompagna i giovani in una storica prova di civiltà, civismo e solidarietà
![]() | La Fondazione Roberto Ruffilli di Forlì, che partecipa a conCittadini con il progetto “#Citizenkit 5 (2019-2020) - Frammenti di futuro: autonomia della democrazia” il 16 aprile di ogni anno condivide con i giovani e con le istituzioni scolastiche il ricordo di Roberto Ruffilli. Quest’anno, in questo particolare momento dove cittadinanza, civismo e solidarietà sono al centro delle nostre vite, dedica a questa figura una pagina di approfondimento http://www.fondazioneruffilli.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=29&Itemid=187. Tra i documenti, un video teaser che esprime la visione di alcuni studenti delle Scuole Superiori di Forlì. |
L'ebraismo italiano visto da Ferrara nella mostra del MEIS
![]() | In un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, la cultura, la gioia della scoperta, il nutrimento della curiosità, possono rivelarsi una risorsa inesauribile. |
Informazioni
- Visita il sito del percorso conCittadini
- Consulta l'Archivio di conCittadiniNews
- Diffondi questa newsletter anche alla vostra rete: Iscrizione alla newsletter
- Scrivici: e-mail