Caratteristiche chimiche dello Zyclon B
Questa nota cercherà di fornire qualche precisazione spiegando, fra l’altro, i termini tecnici chimici indispensabili. Ho ritenuto necessario prima di tutto andar a cercare la definizione dello Zyclon B in un’opera classica di chimica industriale, edita in Germania nel 1954.
“L’acido cianidrico (o prussico) è un potente veleno del sangue per tutti gli animali superiori. La DL50 (dose letale nel 50% dei casi) per l’uomo ammonta a 1mg/kg di peso del corpo. In Germania la forma più corrente d’applicazione dell’acido cianidrico è lo Zyclon B, un misto di acido cianidrico liquido con derivati clorati e bromati come prodotti di stimolo e la silice come massa di supporto”.
Segue una tavola delle principali proprietà di alcuni gas e vapori utilizzati come insetticidi, in cui si legge:
“Blausüre – Formel HCN – Kp 25,6° C – Dichte (Luft = 1) 0,93”, e cioè: “Acino cianidrico – formula (chimica) HCN – Punto di ebollizione 25,6° C – densità (aria = 1) 0,93”.
Si vede dunque che:
L’acido cianidrico è un liquido assai volatile, poiché bolle a 25,6° C a pressione atmosferica e la sua tensione di vapore è già di 360 mm di mercurio a 7° C e di 658,7 mm di mercurio a 21,9° C. Potete raffigurarvi le caratteristiche dell’acido cianidrico considerando un prodotto più corrente e meno tossico: per esempio, l’etere ordinario che bolle a 34,6°; cercate di aprirne un flacone su un tavolo davanti a voi; potrete vedere che questo liquido si trasforma facilmente in gas.
Ma l’acido cianidrico ha un punto di ebollizione più elevato di certi altri insetticidi gassosi citati nella stessa tavola; così l’anidride solforosa (SO 2) bolle a –10° C, il bromuro di metile a 3,6° C, l’ossido di etilene a 11,6° C […]. Si capisce dunque perché la ditta Degesch di Amburgo può parlare di “ventilabilità di lunga durata” per lo Zyclon B.
Infine, l’acido cianidrico è utilizzato in Germania sotto una forma assorbita su di un sostegno solido. (Diatomit, che è una specie di terra silicica). Il che spiega bene perché alcuni testimoni abbiano potuto parlare di solidi utilizzati nelle camere a gas.
P. Vidal-Naquet, Gli ebrei la memoria e il presente, Roma, Editori Riuniti, 1985, pp. 259-260. Traduzione di E. Piattelli