conCittadini - news 17/11/2014
Indicazioni progettuali
ISCRIZIONI a conCittadini 2014-2015: entro il 10 dicembre 2014Le schede di adesione compilate, firmate e timbrate, devono essere inviate ai nostri uffici entro il 10 Dicembre 2014. I soggetti coordinatori di ciascun progetto, siano essi Enti locali, Associazioni o scuole, dovranno restituire,appositamente compilato, il modulo di adesione che conterrà in una prima parte i dati di riferimento del referente del progetto ed in una seconda parte la descrizione del progetto, indicando inoltre il filone tematico di lavoro: Memoria, Diritti o Legalità.
|
La formazione di conCittadini: il resoconto
Oltre 120 persone hanno preso parte mercoledì 12 novembre alla plenaria della giornata di formazione di conCittadini. Si è iniziato tutti insieme presso la Polivalente “Guido Fanti”, con un momento introduttivo in cui si è parlato di metodologie in termini più generali, prima di organizzare la divisione nei tre gruppi di lavoro. Introdotti dal Dirigente Alessandro Criserà e da Rosi Manari, coordinatrice di conCittadini, i lavori sono stati avviati dalla Prof.ssa Lorena Mussini dell’Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, che ha illustrato la metodologia didattica della biografia di comunità da lei curata, uno dei validi spunti metodologici che le pagine del sito Percorsi di cittadinanza, sezione 'Percorsi di E-learning' mettono a disposizione di tutti i formatori. I gruppi si sono poi così divisi: 36 partecipanti al laboratorio della Memoria condotto da Morena Vannini e Mirco Zanoni dell'Istituto Alcide Cervi (equamente divisi tra docenti e altri operatori); 46 partecipanti al workshop dei Diritti, con una quindicina di docenti e un numero doppio di altri operatori (amministratori, operatori di associazioni, ecc), organizzati in piccoli gruppi dal facilitatore Steven Libbrecht dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali; 38 partecipanti al workshop sulla legalità condotto da Sara Donini e Laura Corazza di Libera ER, con la gentile partecipazione della Prof.ssa Stefania Pellegrini - Docente Unibo, Responsabile per la Formazione di Libera Emilia-Romagna, con un’eguale ripartizione tra docenti e altri operatori (tra questi ultimi anche due operatori della Polizia municipale). Ogni momento della giornata, incluse le pause tra una fase e l’altra di lavoro , ha rappresentato occasione di scambio e confronto tra i partecipanti sui percorsi intrapresi e da intraprendere. La giornata si è conclusa con la presentazione dei contenuti dei tre workshop da parte di tre portavoce volontari, che hanno rappresentato la soddisfazione dei compagni di workshop per gli utili spunti raccolti.
|
Aggiornamenti:
Visite guidate alla mostra dedicata alla vita di Anne Frank
Le pagine del diario di Anne Frank rappresentano il punto di partenza della mostra fotografica “Anne Frank – Una storia attuale” che fino al 25 novembre è visitabile presso il liceo Fermi di Bologna. La mostra, aperta alle classi di ogni scuola media e superiore, è stata allestita dalle due giovani ambasciatrici dell'Anne Frank, Rebecca Morandi e Valentina Consolaro, come follow-up del progetto europeo Connecting Borders, al quale hanno partecipato. Per più informazioni e per prenotare una visita, clicca qui.
“Un treno per Auschwitz”, al via la formazione per i docenti
Parte il 18 novembre il ciclo di appuntamenti di formazione per docenti, promosso e curato dalla Fondazione ex Campo Fossoli, nell’ambito dell’undicesima edizione del progetto “Un treno per Auschwitz”. Le giornate di formazionesi dividono in due sessioni: la mattina, in cui si riflette su temi generali come il fenomeno delle deportazioni nella storia del XX secolo e la riflessione sul Male dopo Auschwitz; il pomeriggio, quando invece si affrontano questioni più specifiche, quali la Polonia di fronte alla storia e alla memoria della Seconda guerra mondiale (in particolare di Auschwitz), l’affermarsi del paradigma della vittima, il racconto della deportazione tra memorialistica e letteratura. Per più informazioni,clicca qui.
Giornata di studio sul 'Ghetto di Varsavia': il resoconto
Lunedì 3 novembre, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara si è tenuta la prevista Lectio Magistralis dal titolo “Il Ghetto di Varsavia (1940-1943). L’esclusione del mondo dei vivi: il genocidio prima del genocidio”. Una sala gremita (oltre 110 persone) ha accolto il prof. Jean Yves Potel del Mémorial de la Shoah di Parigi, introdotto dalla Prof.ssa Anna Quarzi dell’Istituto di Storia contemporanea di Ferrara. Per più informazioni,clicca qui.
Informazioni
- conCittadini è anche su Facebook e Youtube
- Diffondete questa newsletter anche alla vostra rete: Iscriviti alla newsletter