Memoria ed. 2020-2021
conCittadini è il progetto di Educazione alla cittadinanza dell'Assemblea legislativa, che ogni anno coinvolge decine di migliaia di ragazzi, attraverso scuole, enti locali e associazioni che promuovono singoli progetti sui temi della Memoria, dei Diritti, della Legalità.
- la Memoria intesa come valorizzazione del patrimonio dei territori, in vari campi: storico, urbanistico, letterario, linguistico, artistico
- l’attualizzazione della riflessione sulla Memoria
- l’ampliamento della fruizione della Memoria attraverso eventi e attività di Public History, come l’allestimento di mostre, rievocazioni storiche, performance teatrali, storytelling, produzioni multimediali.
- il ruolo del testimone
- il territorio e i percorsi inediti
- lo sport e la cultura nella storia italiana
- la partecipazione e il protagonismo femminile
- Eventi
Giorno della Memoria 2021
L'Assemblea legislativa propone, in collaborazione con il Mémorial de la Shoah, un importante appuntamento collegato alla mostra "Auschwitz-Birkenau. 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte"Assemblea legislativa sulla piattaforma Teams | Mercoledì 27 gennaio 2021 - Ore 15.00
Webinar di approfondimento storico e didattico a cura del Mémorial de la Shoah, con la lezione della Prof.ssa Laura Fontana dal titolo “La deportazione ad Auschwitz degli italiani non ebrei: un microcosmo di storie individuali e di gruppo”.
E' disponibile il
programma dell'incontro (pdf, 325.5 KB)
Informazioni e iscrizioni - entro lunedì 18 gennaio - alla pagina: https://url.emr.it/hp758n8p
COSTRUIRE MEMORIE: scuola e società: ciclo di incontri organizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah dell'Istituto YAD VASHEM di Gerusalemme
15 / 22 / 29 dicembre 2020 e 5 gennaio 2021, ore 18.00 su Zoom
Questa serie di incontri persegue l’obiettivo di fornire conoscenze di tipo storico e suggerimenti metodologici e didattici agli insegnanti, con interventi che si caratterizzano per la trasversalità tra ordini di scuola e aspetti laboratoriali che si prestano a contesti diversi, come nella tradizione della metodologia didattica dello Yad Vashem.
Lunedì 23 novembre 2020 ore 15.00 - 18.00 su Zoom
L’ITALIA, LA SHOAH, LE DEPORTAZIONI POLITICHE: L’ESEMPIO DI AUSCHWITZ, TRA STORIA E MEMORIA
Seminario online rivolto a insegnanti, responsabili di musei, memoriali, istituti storici, educatori della memoria, organizzato in collaborazione con il Mémorial de la Shoah di Parigi.
- Per approfondire
- Visualizza l'intera offerta dell'Assemblea legislativa per le scuole sul tema della Memoria sfogliando il Catalogo per le scuole (sezione Storia e Memoria)
- Visualizza i Percorsi sulla Memoria realizzati dall'Assemblea legislativa: progetti, mostre itineranti, proposte educative online
- Il sito didattico interattivo "Memorie in cammino", curato dall'Istituto Cervi di Gattatico (RE), ricco di documenti e testimonianze su fascismo, antifascismo, seconda guerra mondiale, deportazione e Resistenza
- Il sito del progetto "Ci portano via", curato da ANED Bologna per dar voce alla storia e alla memoria delle vittime della repressione nazista e fascista tra il 1943 e il 1945
- "Le grenier de Sarah": versione inglese del progetto didattico interattivo per l’infanzia del Mémorial de la Shoah di Parigi
- Pubblicazioni online proposte dalla Fondazione ex-campo Fossoli: "Come il profumo dei lillà - Laura Levi"; "Un numero un uomo" di Franco Varini
- Il sito ufficiale del Mémorial de la Shoah di Parigi e la pagina di Laura Fontana, responsabile per l'Italia del Mémorial con le opportunità formative dedicate in particolare a insegnanti e formatori italiani