Pensare ed insegnare la Shoah
Dal 29 maggio al 3 giugno 2016 si è svolta a Parigi, presso la sede del Mémorial de la Shoah, la sesta edizione dell’Università italiana intitolata “Pensare e insegnare la Shoah”, un seminario a carattere intensivo e permanente dedicato alla storia e all’insegnamento della persecuzione e del genocidio degli ebrei d’Europa e rivolto a insegnanti ed educatori italiani.
Promossa congiuntamente dal Mémorial de la Shoah e dall'Assemblea legislativa, questa iniziativa, diretta da Laura Fontana, ha rappresentato un’opportunità di aggiornamento di alto livello scientifico per una trentina di insegnanti provenienti dalle scuole di tutta Italia, ma anche guide, educatori e responsabili dei luoghi della memoria, dei musei e delle associazioni votate alla memoria della deportazione e dello sterminio.
Diversi gli insegnanti emiliano-romagnoli che anche quest'anno hanno potuto acquisire gli strumenti interpretativi e storiografici più aggiornati per approfondire la Shoah e la sua didattica alla luce delle più recenti ricerche sviluppate in Europa nell’ultimo decennio.
Documentazione del progetto
- Programma dettagliato del seminario
- Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016)- a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini
- Scheda descrittiva sul Mémorial de la Shoah di Parigi
- Scheda descrittiva sul campo di concentramento di Drancy
- Saggio a firma Fontana-Susini "Sulla creazione di un museo del fascismo a Predappio"