Liceo Matilde di Canossa (RE): Piccolo Universo Grafico
Il percorso storico di studio realizzato dal Liceo Magistrale "Matilde di Canossa" (RE) si propone di guidare gli studenti a comprendere le tappe fondamentali della Shoah a partire dalle leggi razziali tedesche del 1935 e italiane del 1938, fino alla Soluzione finale, riuscendo a collocare il fenomeno nel contesto storico di riferimento, cogliendone la specificità rispetto ad altro genocidi del ‘900 e i legami con l’ideologia razzista del nazismo e del fascismo e la sua radicalizzazione nel quadro drammatico della II^ Guerra Mondiale.
Quindi, a partire dal diario di Anne Frank che racconta la storia di Anna e della famiglia Frank portare gli studenti a definire, con le categorie interpretative della Storia e della Memoria, i contesti, i luoghi, i tempi di questa tragedia immane per il mondo occidentale.
Piccolo Universo Grafico vuole essere un esercizio laboratoriale che partendo dalla lettura/approfondimento dei diari di Anne Frank si svolge in una riscrittura grafica di frasi/parole scelte e rielaborate dalle allieve. Come in un Piccolo Universo Grafico alcune frasi e parole vengono scelte dalle/dagli studenti/studentesse e trasformate i in micro-prodotti grafici capaci di evocare il significato della parola e del contesto narrativo. Si tratta di un’elaborazione grafica che si lega all’immaginario e ha come riferimento storico-artistico le Parolibere, la Poesia Visiva, la Poesia Concreta. Il disegno e la grafica fa uso prevalente del bianco e nero (matita/carboncino/penna/pennarello/collage).
L’esercizio intende mescolare il segno iconico e quello verbale non più come distinti universi semantici ma legati a condividere lo spazio della parola e quello dell’immagine in un equilibrio complementare.
Discipline Coinvolte: Storia Contemporanea - Memoria Della Shoah- Storia Dell’arte- Disegno-Lingue Straniere (Inglese-Tedesco-Francese)
Docenti referenti:Antonella De Nisco, Lorena Mussini