Istituto Alcide Cervi: Espansione di memoria e Parola agli artisti
Istituto Alcide Cervi e Libera Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie in collaborazione con A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna presentano:
ESPANSIONE DI MEMORIA: Testimonianze al servizio della legalità e della cultura democratica
Sabato 1 Febbraio 2014 - MUSEO CERVI, Gattatico (Reggio Emilia)
Il primo di un ciclo di tre appuntamenti a Casa Cervi (sabato 1/2 -15/2 e 1/3) promossi da Libera e Istituto Cervi per riflettere sul valore e sulla complessità della memoria nella travagliata storia italiana, dall’antifascismo all’antimafia.
“Espansione di Memoria” indaga sul ruolo della testimonianza nella costruzione delle competenze e delle coscienze. Le voci dirette (privilegio esclusivo della storia contemporanea) sono la “rapid access memory” del nostro tempo, la risorsa che, come appunto la RAM dei dispositivi informatici, consente alla macchina sociale di funzionare correttamente.
PROGRAMMA E OSPITI
ore 9.30 apertura dei lavori
- Daniele Borghi (Referente Libera Emilia Romagna)
- Rossella Cantoni (Presidente Istituto Cervi)
- Giacomo Notari (Presidente ANPI Reggio Emilia)
10.45 - 13.30 Testimoni a confronto: quando la vita chiede di essere testimoni
- Benedetta Tobagi (giornalista, membro CDA Rai, figlia di Walter Tobagi)
- Daria Bonfietti (presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, sorella di Alberto Bonfietti)
- Stefania Grasso (responsabile Libera Memoria, figlia di Vincenzo Grasso)
13.45-14.30 pausa
14.30-16.00
- Manlio Milani (presidente della Casa della Memoria di Brescia, marito di Livia Bottardi)
- Marina Gamberini (superstite strage di Bologna del 2/08/1980)
- Cecilia Edelstein (presidente Shinui)
Il primo di questi appuntamenti è sabato 1 febbraio, seguito da due ulteriori approfondimenti il 15 febbraio e il 1 marzo. Rivolto a tutti coloro che intendono utilizzare al meglio la risorsa della memoria per le future generazioni di cittadini.
Iniziativa per la Giornata della Memoria: LA PAROLA AGLI ARTISTI
DOMENICA 2 FEBBRAIO 2014, ore 15.00 - MUSEO CERVI (Gattatico – RE)
LA PAROLA AGLI ARTISTI
Visita speciale alla mostra: "I CERVI, UNA STORIA CHE RESISTE. ARTE PER UN MUSEO DELLA COSCIENZA"
Un pomeriggio d'incontro con gli artisti che hanno realizzato e proposto le loro opere e con i principali soggetti che hanno promosso la mostra inaugurata in occasione del 70° Anniversario dell'eccidio dei Sette Fratelli Cervi e Quarto Camurri "I Cervi: una storia che resiste. Arte per un museo della coscienza".
Intervengono gli artisti:
MAURIZIO BOIANI, ALFONSO BORGHI, ERMINIO DONELLI, DINO FIORINI, FRANCO MORA, MAURO MORETTI, FRANCO ORI, GRAZIANO POMPILI, MARIO ROSATI, MARZIO DALL’ACQUA (Critico d’arte)
Intervengono anche:
- Rossella Cantoni (Presidente Istituto Alcide Cervi)
- Laura Carlini (Responsabile Musei e Beni Culturali, IBC – Regione Emilia Romagna)
- Ivan Soncini (CCPL Reggio Emilia)
- Ramona Campari (CGIL Reggio Emilia)
- Lucia Ghizzardi (Direttrice del Museo Casa Ghizzardi - Boretto)
- Alice Lugli (Collaboratrice Museo Cervi)
- Gianni Maiola (Sindaco del Comune di Gattatico)
- Matteo Meschiari (Fondazione COVILIARTE)
- Simone Terzi (Direttore Museo Nazionale delle Arti Naïves - Luzzara)
- ANPI Guastalla
- Comune di Sant’Ilario d’Enza
- Gazzetta di Reggio Emilia
Coordinamento dell’iniziativa a cura di Paola Varesi e Alice Lugli