Istituto Alcide Cervi: La Festa del 25 Aprile a Casa Cervi

Con PAOLO ROSSI e “MUSICA CONTRO LE MAFIE”, GIOVANNI TIZIAN e CARLA CANTONE

Conto alla rovescia per la grande manifestazione che raduna migliaia di persone a Casa Cervi per la Festa della Liberazione.

Il programma, come sempre in costante evoluzione, ruota attorno alla partecipazione di Paolo Rossi, che sul palco porterà il suo carisma e il suo recital musicale “L'amore è un cane blu”. Un ospite di grande rilievo che non è voluto mancare alla manifestazione che anche quest'anno vede la partecipazione di moltissimi artisti e voci della cultura, della società, del giornalismo.

Nel lungo pomeriggio del Museo apriranno le danze Luxury Tobacco Lounge e Lucio Vallisneri, per poi lasciare il posto ai ragazzi di “Musica contro le mafie” che porteranno sul palco "Il Parto delle Nuvole Pesanti e Nuju", alcuni degli artisti che hanno contribuito al progetto di sostengo musicale alla lotta per la legalità (l'opera verrà presentata nell'ambito del programma della giornata). La scena sarà poi lasciata nel far della sera a Paolo Rossi, assoluto protagonista della giornata.

Come da tradizione il 25 aprile, Casa Cervi è il luogo della musica ma anche della parola e della testimonianza. Ed è anche la casa della legalità, da quando Libera e Istituto Cervi hanno siglato il gemellaggio permanente tra cultura antifascista e antimafia. Le voci dal palco dunque vedranno affiancate le esperienze partigiane con la storia di resistenza quotidiana e attuale di Giovanni Tizian, giornalista noto per le sue inchieste contro il crimine organizzato al nord e più volte minacciato dalla 'ndrangheta.

Insieme ad esse, le voci della resistenza sociale portate da Carla Cantone, segretario nazionale dello SPI CGIL e di molti altri che faranno della ricorrenza civile un appuntamento d'attualità, e non solo di memoria.

Un programma come sempre ricco di sorprese e in costante evoluzione, che partirà dal mattino con le numerose offerte culturali del Museo: la mostra di arte naif in collaborazione con il Comune di Luzzara, la presentazione delle attività di Libera Reggio Emilia e del gruppo di “Musica contro le mafie”, le rappresentazioni teatrali e le performance “a sorpresa” dei ragazzi di OFFicina delle Arti per il progetto LAAM (Libero accesso alla memoria).


 

Info:


Ufficio Stampa Istituto Cervi

stampa@istitutocervi.it

tel. 0522 678356

sito web

Azioni sul documento