Ist.Alcide Cervi: Summer School Emilio Sereni IV Edizione
Un ricchissimo programma di iniziative, lezioni, seminari, laboratori, dibattiti, incontri
nella IV Summer School Emilio Sereni dedicata al Paesaggio agrario italiano del Novecento
Il tema è il Novecento inteso come il secolo fra le due grandi crisi, quella che chiude il XIX e quella che segna il passaggio fra l’età moderno-contemporanea e il mondo attuale.
A studiosi afferenti a diverse discipline (dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all'economia, alla museologia, ecc.) come a operatori impegnati nei diversi campi (dalla scuola e dalla formazione, all’amministrazione pubblica, dei musei e dei parchi) sono affidate Lectio magistralis, Relazioni e Seminari. Caratteristica peculiare della School sono i laboratorididattici ai quali i corsisti possono iscriversi per realizzare percorsi didattici e divulgativi sui temi trattati nelle lezioni con il supporto di tutor specializzati. Nel corso della quinta giornata, il workshop Educational experiences on Agricultural Landscape dà voce alle esperienze realizzate nelle e dalle scuole italiane, a studi e progetti in ambito universitario (giovani studiosi possono presentare il risultato delle loro ricerche), a indagini territoriali che abbiano come soggetto il paesaggio agrario.
La Summer School Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano si propone come snodo concreto fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Si rivolge a tutti gli interessati, in particolare a professori e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, a studenti universitari, laureandi e dottorandi. Come pure ad amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni. Un luogo dove studiosi e operatori possono incontrarsi e interrogarsi sull’efficacia sociale dell'indagine storica sul paesaggio, sui modi della sua valorizzazione, sulle tecniche e sulle strategie per il suo insegnamento, sul rapporto che occorre promuovere fra cittadinanza e patrimonio. La cornice di Casa Cervi, sede anche della Biblioteca Archivio Emilio Sereni, rappresenta il contesto ideale per il dibattito, la ricerca e lo sviluppo di una tale tematica, essendo il Museo Cervi, oltre che luogo simbolico di memoria antifascista, anche sito di rievocazione della civiltà contadina, di lotte e di lavoro della terra e luogo di intersezione tra la storia del paesaggio agrario e l’evoluzione del “paesaggio civile”.
Le iscrizioni sono aperte
Vedi anche:
Brochure
Programma
Modulo di iscrizione
Laboratori
Bando Workshop Educational experiences on Agricultural Landscape. Buone pratiche di educazione al paesaggio agrario
Modulo di iscrizione al Workshop
Locandina
Per conoscere le passate Edizioni della Summer School Emilio Sereni
Per informazioni:
biblioteca-archivio@emiliosereni.it
Gabriella Bonini, 0522 678356; 335 8015788
Rina Cervi 339 6564208
Simona Bertoletti 3337811058
Fax: 0522 477491