Fondazione Fossoli: La mostra “Immagini dal silenzio”

Dal 10 gennaio fino al 12 febbraio 2012, in occasione della Giornata della Memoria 2012, la Fondazione Fossoli riallestisce la mostra “Immagini dal silenzio. La prima mostra nazionale dei lager nazisti attraverso l’Italia 1955-1960"

L'inaugurazione della mostra “Immagini dal silenzio. La prima mostra nazionale dei lager nazisti attraverso l’Italia 1955-1960”, a cura di Marzia Luppi e Elisabena Rumni, si terrà il 14 gennaio 2012 presso la Sala ex Poste di Palazzo Pio, Carpi.

Interverranno:
Massimo Mezzetti, Assessore Cultura Regione Emilia Romagna
Enrico Campedelli, Sindaco di Carpi
Lorenzo Bertucelli, Presidente Fondazione Fossoli
Elisabetta Ruffini, Istituto storico di Bergamo

 

Il percorso espositivo ricostruisce la storia della Manifestazione che si tenne a Carpi nel 1955 che organizzò l’allestimento della prima mostra nazionale sulla deportazione. Fu un avvenimento di grande risonanza, ben oltre la dimensione locale, che vide la partecipazione di circa 40.000 partecipanti e di oltre 20 delegazioni straniere. Quella mostra, vista anche da Primo Levi, sulla società italiana ebbe l’effetto di una scossa ed ebbe il merito di avere sollevato il velo da un fenomeno, la deportazione, che nel dopoguerra era stato per tanti motivi rimosso.
L’allestimento che si propone oggi ripropone assieme alla storia di quella manifestazione, il tema di come era vista la deportazione in quegli anni e di come tra il 1955 e il 1960 cambiò la sua percezione.
Un percorso quindi sia nella storia che nella memoria della deportazione, a partire da un fatto che è maturato nel nostro territorio.


L’esposizione sarà visitabile presso la sala ex Poste di Palazzo Pio, a partire dal 10 gennaio e fino al 12 febbraio nelle giornate di venerdì sabato e domenica con orario dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
L'ingresso è gratuito.

 


INFO

Per le scuole è possibile prenotare una visita guidata gratuita.

lnfo: Fondazione ex Campo Fossoli

Tel. 059 688212 - www.fondazionefossoli.org

Azioni sul documento