25 aprile: Festa della liberazione con la Fondazione ex Campo Fossoli
Aperture luoghi e visite guidate:
- ex Campo Fossoli
Via Remesina esterna 32, Fossoli - Carpi - Orario continuato 10-19
Visite guidate gratuite a partire dalle ore 14.00
- Museo Monumento al deportato politico e razziale
Piazza Martiri - Carpi
Orario continuato 10-20
Visita guidata gratuita ore 21
- ex Sinagoga
Via G. Rovighi 57- Carpi
Apertura straordinaria dalle ore 10 alle ore 13
22 aprile Ore 18.30
- Libreria La Fenice (Via G. Mazzini 15, Carpi)
Presentazione dei libri:
La guerra sulla pelle di Davide Angeli
La guerra di mamma di Gaetana Morgese
Saranno presenti:
Davide Angeli e Mariarosaria Castaldi
Introduce:
Francesco Lioce, Presidente ANPI Carpi
Conduce:
Giuliano Albarani, Presidente Istituto storico di Modena
Iniziativa in collaborazione con Istituto Storico di Modena.
24 aprile Ore 18
- ex Sinagoga (Via G. Rovighi 57, Carpi)
C’è urgente bisogno di Carabinieri! di Danilo De Masi
L’autore converserà con Marika Losi, Fondazione Fossoli
Iniziativa in collaborazione con Istituto storico di Modena.
25 aprile
- ore 14.30 Carpi – Fossoli Biciclettata Resistente
ritrovo davanti al Municipio di Carpi, sosta al Poligono di tiro di Cibeno e arrivo al Campo di Fossoli
Ex Campo Fossol: Parole e musica (Programma a cura della Fondazione Fossoli)
- ore 15.00Racconti e suoni nel Campo
Musiche e letture in collaborazione con Forum Teatri in Movimento e Istituto musicale Vecchi-Tonelli
- ore 15.30 Fili di memoria
Fotografie di oppressione e speranza: installazione su nastri di raso. Punto di ritrovo: esposizione bandiere
- ore 15.30Storie e cose
Laboratori e performances per i più piccoli. In collaborazione con i ragazzi del Circostrass e della Cooperativa Giravolta. Punto di ritrovo: pannello planimetrico del Campo
- ore 16.30 Donne Resistenti
Concerto dell’ENSEMBLE DI FIATI L’USIGNOLO con ELSA BOSSI
A cura degli AMICIdellaMUSICA Modena
Storie e testimonianze di donne che oppongono resistenza: staffette partigiane, combattenti, lavoratrici, madri. Un ensemble di sette fiati, nato da un interessante progetto di recupero di musica popolare da ballo tra secondo 800 e primo 900, collabora con un’attrice di naturale musicalità e ampio registro espressivo.
- ore 17.30 Ripresa delle attività: Racconti e suoni nel Campo, Fili di memoria e Storie e cose
Per tutta la giornata saranno attivi gli spazi delle associazioni Anpi, Libera, Amnesty, Casa del Volontariato di Carpi, Emergency
- ore 19.00 Circolo Mattatoyo (Via Rodolfo Pio 4, Carpi)
Aperitivo di festa resistente. In collaborazione con Circolo Mattatoyo
- ore 19.30 Cortile d’Onore di Palazzo Pio - CantE e letture Resistenti
Coro delle Mondine di Novi e Barabba-log in Schegge di Liberazione. In collaborazione con ARCI
- ore 21.00 Museo Monumento al Deportato, ingresso da Piazzale Re Astolfo
Proiezione del filmato “Non più nome ma numero”
A seguire visita guidata a cura degli studenti del Liceo M. Fanti di Carpi che hanno partecipato al Progetto IBC “Io amo i beni culturali”.
- ore 21.30 Circolo Mattatoyo(Via Rodolfo Pio 4, Carpi)
The Villains in concerto. A seguire Dj set. A cura di Circolo Mattatoyo e ARCI
In caso di pioggia il concerto “Donne Resistenti” (ore 16.30) e “Cante e letture Resistenti” (ore 19.30) si svolgeranno presso l’Auditorium della Biblioteca “A. Loria” di via Rodolfo Pio 1, Carpi - rimangono confermati tutti gli eventi programmati al chiuso.