Sulle tracce della Memoria: percorso di studio presso la Fondazione Anne Frank House
Il progetto ha previsto due importanti momenti formativi tenutosi in due giornate distinte ad Amsterdam, presso la sede della Fondazione Anne Frank e presso luoghi memoriali della città. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire la storia della Shoah e la sua rappresentazione culturale nel presente. Collegando il passato con il presente e la storia con la cultura, gli esperti della Fondazione hanno offerto una prospettiva diversa ed innovativa sulla Seconda Guerra Mondiale.
- Obiettivi
- accrescere le conoscenze, la consapevolezza sull'importanza degli eventi storici in generale e sugli accadimenti della Seconda Guerra mondiale, in particolare;
- diffondere la conoscenza sulla storia di Anne Frank e sulle modalità di preservare la sua memoria;
- offrire ai giovani un'opportunità di comparare diversi siti memoriali;
- incoraggiare la riflessione critica su come viene rappresentato nel presente il passato;
- incoraggiare la discussione sulle differenze tra gli eventi storici, la memoria della Seconda Guerra mondiale nei Paesi Bassi e Italia.
- Attività
Collegare passato e presente
- Attività didattiche presso il Museo Storico Ebraico
- Passeggiatta della memoria nel Vecchio quartiere ebraico e il Hollandsche Schouwburg
- Dibattito sull'importanza della memorializzazione: presentazione del progetto Memory Walk con la visione dei clip tematici realizzati dai giovani all'interno di questo progetto. Comparazione della rappresentazione, metodi educativi e memorializzazione della Seconda Guerra mondiale in Italia e nei Paesi Bassi
- Documentazione