Garante delle persone private della libertà personale: presentazione della ricerca
Presentazione della ricerca:
Presa in carico dei soggetti devianti – detenuti, internati, persone sottoposte a misure alternative – e terzo settore. Lo stato attuale nel territorio regionale dell’Emilia-Romagna
La ricerca effettua una ricognizione delle dimensioni e delle potenzialità di intervento del cd. “terzo settore” in Regione per quanto riguarda la presa in carico degli adulti maggiorenni provenienti dal circuito penale e con specifico riferimento alle risorse messe in campo da volontariato, associazionismo e cooperazione sociale. Con una particolarità: non fornisce solo il catalogo delle singole realtà associative o cooperative, ma intende descriverne le azioni concretamente promosse e realizzate, i risultati con esse raggiunti.
La ricerca, condotta dalla Dr.ssa Giulia Cella, collaboratrice del Prof. Massimo Pavarini, è frutto dell’ Accordo triennale di collaborazione tra l'Ufficio del Garante delle persone private della libertà personale e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Saranno presenti:
- Roberta Mori
Presidente della Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini
- Desi Bruno
Garante regionale per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale - Giulia Cella
Università di Bologna
Nell’occasione la Biblioteca dell’Assemblea legislativa propone una bibliografia dedicata ai temi del reinserimento sociale dei detenuti e alle misure alternative alla detenzione, con libri, articoli di periodici, filmati, e-book e documenti online.
Bibliografia: Reinserimento sociale dei detenuti e misure alternative alla detenzione