Il monitoraggio della dispersione urbana
La dispersione urbana è un fenomeno generalmente riconducibile ad una scarsa pianificazione territoriale ed è causa di costi rilevanti per la società, sia dal punto di vista ambientale che economico-sociale. Nel seminario saranno presentati i risultati di due progetti riguardanti la modellazione statistica della dispersione urbana nell’area metropolitana di Bologna. Verranno illustrate inoltre le iniziative della Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo dei dati territoriali.
Ne parlano:
Stefano Michelini - Responsabile del Servizio Statistica e informazione geografica, Regione Emilia-Romagna
Massimo Ventrucci - Assegnista di ricerca, Università di Bologna
La modellazione statistica della dispersione urbana nell'area metropolitana di Bologna
Marco Guerzoni - Responsabile Unità Operativa Politiche Abitative, Pianificazione del
Commercio, Divulgazione, Settore Pianificazione territoriale, Provincia di Bologna
Roberto Gabrielli - Responsabile del Servizio pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio, Regione Emilia-Romagna
Bibliografia: Dispersione urbana. Sprawl
L'iniziativa fa parte del ciclo "Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale" in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Bologna e il Servizio Statistica e Informazione geografica della Regione Emilia-Romagna.
Programma maggio - giugno 2014
Per informazioni:
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
tel. 051 527.5047
biblcons@regione.emilia-romagna.it
Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche
Università di Bologna
tel. 051 209.8197
biblioteca.dipstatistica@unibo.it