Terremoto del 2012 in Emilia-Romagna (maggio 2014)
Bibliografia (2017)
25.01.2013
Per ricerche bibliografiche personalizzate, rivolgersi a biblcons@regione.emilia-romagna.it o consultare il Catalogo online della Biblioteca.
Bibliografia integrata con il Polo bibliotecario bolognese UBO
2017
La notte non fa più paura : il film sul terremoto dell'Emilia / a cura di Stefano Muroni ; fotografie di Enrique Olvera e marco Caselli Myotis. - Bologna : Edizioni Pendragon, 2017. 1 volume, 1 DVD-video
disponibilità nel Polo bolognese
Sisma maggio 2012 : normativa per la ricostruzione delle abitazioni / Regione Emilia-Romagna, Agenzia regionale per la ricostruzione - Sisma 2012. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, [2017]. - 2 volumi ; 30 cm.
disponibilità nel Polo bolognese
2016
L'Emilia dopo il sisma. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna, 2016. - 32 p. : ill. ; 30 cm.
disponibilità nel Polo bolognese
Sisma Emilia 2012 : dall'evento alla gestione tecnica dell'emergenza / a cura di Massimo Mariani. - Bologna : Pendragon [etc.], 2016. - 419 p. : ill. ; 24 cm
disponibilità nel Polo bolognese
Strati d'esistenza : mostra di pittura di Marcello Vandelli, 25 maggio-2 luglio 2016, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna / [organizzata da] Assemblea legislativa, Comune di Mirandola. - Bologna : Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, 2016. - 37 p. : in gran parte ill. ; 22 x 22 cm + 1 busta ([28] cartoline). [Sulla copertina; 2012-2016, anniversario terremoto in Emilia-Romagna]
disponibilità nel Polo bolognese
UNIMORE e il terremoto del 2012 in Emilia-Romagna : interventi e ricerche per fronteggiare l'emergenza e sostenere la ripresa / a cura di Dino Giovannini e Loris Vezzali. - Carpi : APM, 2016. - 222 p. : ill. ; 23 cm
disponibilità nel Polo bolognese
2015
Ndrangheta all'emiliana : infiltrazioni e complicità: i documenti d'accusa della magistratura / cura di Aldo Balzanelli ... [et al.]-. Roma : La Repubblica, 2015. - 379 p. ; 20 cm
* Le mani della criminalità organizzata, in particolare la ‘ndrangheta sulla fase di ricostruzione post-terremoto in Emilia *
disponibilità nel Polo bolognese
2014
2017

disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese
2016

disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese
2015

* Le mani della criminalità organizzata, in particolare la ‘ndrangheta sulla fase di ricostruzione post-terremoto in Emilia *
disponibilità nel Polo bolognese
2014

disponibilità nel Polo bolognese


*Nel dossier della Regione Emilia-Romagna il racconto e un bilancio di sintesi di cosa si è fatto e si sta facendo per il ritorno alla normalità, a due anni dal sisma che ha colpito il territorio – maggio 2014*
[Risorsa online]

* Rapporto redatto dalla Commissione Ichese (International Commission on Hydrocarbon Exploration and Sismicity in the Emilia Region), incaricata di valutare possibili relazioni tra attività di esplorazione per idrocarburi e aumento dell’attività sismica nell’area colpita dal terremoto in Emilia-Romagna nel maggio 2012 * Capitolo IX - Conclusioni del Report, p.188-197, in lingua italiana
Appendices - Report on the Hydrocarbon Exploration and Seismicity in Emilia Region
[Risorsa online] (Pdf 16.8 MB ; 6.1 MB)
[Risorsa online] (Pdf 16.8 MB ; 6.1 MB)

In: Africa e Mediterraneo : trimestrale Iscos di cultura, politica, economia, societa , A. 23:n. 81 (2014:dic) , p. 78-83
* Comunità migranti nel sisma in Emilia del 20 maggio 2012. Conflitti e mediazione al Campo di accoglienza. Testimonianze delle donne migranti *
disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

In: National Geographic Italia del 17 aprile 2014
* L'estrazione di gas e petrolio può influenzare l'attività tellurica? Il report redatto da un gruppo di esperti internazionali sul sisma del 2012 lascia la questione aperta. A che punto è la ricerca scientifica sul tema *
[Risorsa online]

In: Greenreport - 14 aprile 2014
[Risorsa online]


In: Agricoltura: mensile della Regione Emilia-Romagna, maggio 2013, p. 23-41
[Risorsa online] (Pdf 14.55 MB)

disponibilità nel Polo bolognese

* Dossier a cura dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Struttura del Commissario delegato alla Ricostruzione. Cifre, bilanci, informazioni, fotografie di 12 mesi, dal maggio 2012 ad oggi - maggio 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 4,6 MB)

In: Scientific Reports 3, november 2013
[Risorsa online]

In: Seismological research letters, Vol.84(2013), n.6(nov-dec)
Indagine sul terremoto del 22 febbraio 1346 e quello del maggio-giugno del 2012, con epicentro nella medesima area.
[Risorsa online] (Pdf 422 kB)

disponibilità nel Polo bolognese

Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna – Assessorato attività produttive, dicembre 2013 [Risorsa online] (Pdf 1,40 MB)

disponibilità nel Polo bolognese

* Dossier a cura di CNA Emilia Romagna, in collaborazione con Centro Studi Sintesi: un’analisi dettagliata delle principali variabili sociali ed economiche, con riguardo all’intera area investita dal sisma. Maggio 2013*
[Risorsa online] (Pdf 233 kB)

18th international Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Paris, september 2013
[Risorsa online] (Pdf 4.8 MB)

* Il video (della durata di circa 14 minuti) è il resoconto per immagini, testo e grafica della ricostruzione a un anno dal terremoto. Un reportage, girato sui luoghi colpiti dal sisma, che testimonia un viaggio nei centri storici, nelle imprese industriali, alimentari e agricole, nelle strutture sanitarie, per fare il punto sullo stato della ripresa della vita e delle attività nell'area più colpita.
Il filmato, realizzato a cura dell'Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, propone inoltre approfondimenti, dati e documenti per mostrare le opere provvisionali, i cantieri, le scuole e i municipi ricostruiti, le soluzioni adottate per gli sfollati, la riapertura delle zone rosse, la messa in sicurezza delle opere idrauliche *
[Risorsa online] (Video)

COMPDYN 2013, 4th ECCOMAS Thematic conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering
[Risorsa online] (Pdf 1.4 MB)

/CENTRI STORICI /ZONE TERREMOTATE. 2012 /RICOSTRUZIONE POSTERREMOTO /EMILIA
disponibilità nel Polo bolognese

In: L'*Italia dei disastri : dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013 / a cura di Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise. - Bologna : Bononia University Press, 2013. - 430 p. : ill. ; 30 cm [p. 307 – 355]
disponibilità nel Polo bolognese

* Linee guida promosse dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Emilia-Romagna e redatte dal gruppo di lavoro dell'Associazione Geotecnica Italiana per gli Edifici Industriali - aprile 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 2,7 MB)

In: Bulletin of Earthquake Engineering, giugno 2013
[Risorsa online] (Pdf 1.7 MB)

* Dal sito “Dopo il terremoto in Emilia-Romagna”. Report a cura di Regione Emilia-Romagna - Commissario delegato per la ricostruzione - febbraio 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 2.0 MB)

In: Paesaggio urbano : rivista bimestrale di disegno e arredo della città , A. 22:n. 2 (2013:mar-apr) , p. 4-96
* Dossier. Disvelare l'ingannevole sicurezza (M. Balzani). Dov'era ma non com'era: il restauro quale nodo centrale della ricostruzione post-sismica (R. dalla Negra). Il sisma, evento rivelatore delle principali problematiche strutturali dell'edilizia storica (A. Borri, G. Cangi, A. de Maria). Strategie per il miglioramento sismico dell'edilizia storica aggregata (A. Giannantoni). Patrimoni monumentali complessi: programmi operativi per il restauro post-sismico (R. Fabbri). la messa in sicurezza come primo atto di misericordia materica (M. Montuori). Strategie per il miglioramento della prestazione energetica dell'edilizia storica aggregata (M. Zuppiroli). Rapporti tra evoluzione geologica, insediamento antropico, architettura storica e pericolo sismico nella pianura alluvionale emiliano-romagnola (M. Stefani). [Selezione] *
disponibilità nel Polo bolognese

In: Paesaggio urbano : rivista bimestrale di disegno e arredo della città , A. 22:n. 2 (2013:mar-apr), p. I-XXXI
* Dossier. Rigenerare la filiera delle costruzioni (M. Balzani). Prevenzione sismica del centro storico di Ferrara nell'Emergenza Emilia 2012 (M. Dolce, E. Speranza). Messa in sicurezza e programmazione degli interventi (C. Di Francesco,m K. Ambrogio). L'approccio metodologico per la ricostruzione (R. Gabrielli, B. Nerozzi). Restauro, recupero, rigenerazione urbana: il ruolo della Piattaforma Costruzioni (F. Maietti) SmartPolis : nuove strategie progettuali e soluzioni tecnologiche per la rinascita dei centri storici (L. Cessari, E. Gigliarelli). Valutazione del livello di sostenibilità negli interventi sul patrimonio storico colpito dal sisma (P. Boarin, M. Zuppiroli) *
disponibilità nel Polo bolognese

In: Studi organizzativi : rivista di studi e ricerche sui processi e i sistemi organizzativi , A. 15:n. 1 (2013:gen), p. 133-149
* Riapertura delle scuole e ripresa del territorio in Emilia dopo il terremoto. Attuale struttura del sistema scolastico regionale *
disponibilità nel Polo bolognese

* Inchiesta sulle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico dell'Emilia-Romagna. Settore delle costruzioni. Ristorazione. Settore movimento terra. Trasporti verso grande distribuzione. Caso di San Marino in Bentivoglio. Mafia e politica. Infiltrazioni nella prima fase post-terremoto del 2012. Slot machine e gioco online illegale. Azioni di contrasto: confische di beni e riutilizzo pubblico. Legge regionale per la cultura della legalità. Iniziative Legacoop Bologna. Protocollo sugli appalti nelle zone della ricostruzione post-sismica *
disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

Autore secondario Emilia-Romagna : Assessorato Scuola, Formazione professionale Università e Ricerca, Lavoro
disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

* Esiti dello Studio scientifico realizzato dal Gruppo di lavoro MS Emilia 2012 a seguito dell’Ordinanza del Commissario delegato n. 70/2012. A cura di Regione Emilia-Romagna. Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del Territorio, e Servizio geologico, sismico e dei suoli – ottobre 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 6,7 MB)

disponibilità nel Polo bolognese

* Dal sito “Dopo il terremoto in Emilia-Romagna”. Definizioni, scadenze e contributi ammissibili ai fini della ricostruzione post terremoto. Guida a cura di Regione Emilia-Romagna - Commissario delegato per la ricostruzione - febbraio 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 211 kB)
2012

[Risorsa online] (Pdf 1,1 MB)

disponibilità nel Polo bolognese

* Vademecum per il cittadino a cura della Protezione civile dell’Emilia-Romagna - giugno 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 5.9 MB)

* A sei mesi dagli eventi del 20 e 29 maggio 2012, primo bilancio delle attività svolte al 29 novembre 2012 - A cura di Regione Emilia Romagna Assessorato politiche per la salute – Dopo il terremoto - novembre 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 2.9 MB)

In: Inchiesta : trimestrale di ricerca e pratica sociale , A. 42:n. 177 (2012:lug-set), p. 11-15
* Dati e prime valutazioni politiche sul terremoto in Emilia-Romagna sulla base delle attività svolte dal volontariato. Con: tabelle *
disponibilità nel Polo bolognese

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 35:n. 3 (2012:dic), p. 495-504
* Progetti di supporto psicologico alla popolazione colpita dal terremoto a Modena nel 2012. Focus sul progetto di supporto ai lavoratori nell'ambito dell'Azienda Usl di Modena in merito al superamento del trauma da catastrofe e aumento della resilienza *
disponibilità nel Polo bolognese

* Opuscolo a cura della Protezione civile dell’Emilia-Romagna - giugno 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 848 kB)

In: Econerre n°3 del 2012 (numero speciale sul terremoto in Emilia del 2012)
[Risorsa online] (Pdf 6.9 MB)

In: Annals of Geophysics - Volume 55, n. 4
* Numero speciale dedicato al terremoto dell’Emilia del 2012. Prefazione di Marco Anzidei, Alessandra Maramai, Paola Montone ; introduzione di Stefano Gresta* Maggio-giugno 2012
[Risorsa online]

disponibilità nel Polo bolognese

* Report aggiornato al 10/08/2012 sui sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati a seguito del terremoto - (con schede AeDES) A cura del Servizio Geologico, sismico e dei suoli della Regione Emilia Romagna - agosto 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 292 kB)

disponibilità nel Polo bolognese

* Sintesi del DL 74/2012 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici”, pubblicato in GU 131 del 07.06.2012 e delle altre misure regionali, nazionali ed europee adottate alla data del 13 giugno 2012 . Contiene gli aggiornamenti di cui alle Circolari e Ordinanze RER.Versione aggiornata e integrata dei provvedimenti emanati al 22 giugno 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 462 kB)

disponibilità nel Polo bolognese

* Guida per il cittadino. Vademecum a cura della regione Emilia-Romagna del settembre 2012*
[Risorsa online] (Pdf 606 kB)

* Documento della Regione Emilia-Romagna realizzato per informare imprenditori e imprese colpite dagli eventi sismici che hanno interessato i territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia, il 20 e il 29 maggio 2012. Sintetizzati i principali interventi per superare l’emergenza e sostenere la ripresa dell’economia - agosto 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 480 kB)

* I report – rivolti principalmente ad ingegneri, geofisici, geologi e comunità scientifica – sono corredati dai dataset in formato SAC e ASCII delle forme d'onda del terremoto del 29 maggio di magnitudo 5.8 registrato dalla Ran, dagli spettri di risposta, dalle tabelle con i parametri di strong motion e le informazioni delle stazioni della Ran*
Primo rapporto “The Emilia thrust earthquake of 20 May 2012 (Northern Italy): strong motion and geological observations”
[Risorsa online] (Pdf 4.3 MB )
Secondo rapporto: "The Ferrara arc thrust earthquakes of May-June 2012 (Northern Italy): strong motion and geological observations"
[Risorsa online] (Pdf 1.6 MB)
Terzo rapporto "The Emilia thurst earthquake of May 2012 (Northern Italy) - strong motion dataset"
[Risorsa online] (Pdf 104 kB)

disponibilità nel Polo bolognese

disponibilità nel Polo bolognese

In: L'ufficio tecnico : rivista mensile di tecnica, edilizia ed urbanistica per amministrazioni pubbliche, professionisti e costruttori , A. 34:n. 9 (2012:set), p. I-XXX
* Dossier. Introduzione (G.C. Muzzarelli). Sicurezza e sostenibilità : il ruolo strategico della Piattaforma Costruzioni (T. Bagnoli, F. Maietti). Interventi per la messa in sicurezza degli edifici industriali colpiti dal sisma dell'Emilia (M. Savoia, L. Vincenzi). Il libro bianco del post-sisma in Emilia-Romagna (M. Montuori). Sostenibilità e restauro: un binomio ritrovato (P. Boarin, M. Zuppiroli). Riqualificazione dei qualità degli edifici turistici (S. dei Svaldi, M. Viscardi). Edilizia sostenibile, il contributo del Polo di Innovazione in Abruzzo (S. Cianciotta, A. Faieta) *
disponibilità nel Polo bolognese

* Per l’A. l’inadeguatezza di misure preventive contro i terremoti non è dovuta a una scarsa conoscenza della geologia della Pianura Padana: carte alla mano, si può dimostrare non solo che la zonazione del rischio nel nostro paese è aggiornata e accurata, ma che per le zone colpite la magnitudo attesa già nel 2001 era superiore a quella registrata - 06 giugno 2012 *
[Risorsa online]

* Il volume presenta il resoconto dell’opera svolta dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e dai Servizi Tecnici di Bacino (STB) regionali, in stretto coordinamento con l’intero sistema nazionale e regionale di Protezione civile per fronteggiare l’emergenza sismica del maggio 2012 e giungere alla predisposizione del “Piano per la ricostruzione”. A cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli – dicembre 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 5,53 MB)

disponibilità nel Polo bolognese

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 35:n. 3 (2012:dic), p. 515-530
* Indagine commissionata da Save the Children sull’impatto dell’evento sismico in Emilia nel 2012 sul rispetto dei diritti dei minori. Tre settori indagati: scuola (tempi e alle modalità di avvio del nuovo anno scolastico), benessere dei bambini e dei ragazzi (offerta di attività extrascolastiche e ludico-ricreative utili anche a elaborare il trauma del terremoto), ambiente sicuro (modalità di convivenza all’interno dei campi di accoglienza e in particolare ai potenziali rischi di maltrattamenti conseguenti a condizioni di vita difficili) *
disponibilità nel Polo bolognese
Terremoto in Emilia. Linee guida per la presentazione delle domande e le richieste di erogazione dei contributi.
La pubblicazione raccoglie le linee guida previste nell'ordinanza n. 57/2012 del Presidente della Regione, in qualità di Commissario delegato - dicembre 2012
[Risorsa online] (Pdf 758 kB)
Terremoto nell'Emilia : nel ricordo di due inviati nei luoghi del sisma / Chiara Russo ; con fotografie di Luigi Esposito. - Modena : Edizioni Sigem, 2012. - 135 p. : ill. ; 30 cm.
disponibilità nel Polo bolognese

La pubblicazione raccoglie le linee guida previste nell'ordinanza n. 57/2012 del Presidente della Regione, in qualità di Commissario delegato - dicembre 2012
[Risorsa online] (Pdf 758 kB)

disponibilità nel Polo bolognese

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 35:n. 3 (2012:dic), p. 487-494
* Anziani e vulnerabilità differenziale prima,. durante e dopo le catastrofi. Caso degli anziani nella città di Cavezzo (provincia di Modena) durante e dopo il terremoto del 2012 *
disponibilità nel Polo bolognese

In: Protezione civile, n. 8/9 2012, p. 6-13
[Risorsa online] (Pdf 3.4 MB)

In: ERE : Emilia Romagna Europa : rivista quadrimestrale dell'IRES-CGIL Emilia-Romagna , N. 12 (2012:dic), p. 18-34
* Dossier. Sicurezza del territorio: una grande vertenza nazionale (V. Colla). Quale ricostruzione dopo l’emergenza (I. Cicconi). Appunti di diario dopo il disastro (M. Russo)*