Documentario a scuola- Si trova inLa Biblioteca
/
Iniziative
NUOVI APPUNTAMENTI18 maggio e 7 giugno: torna Video Doc Lab, con due appuntamenti dedicati alle tecniche di regia...
Si trova inelementi per home page
/
Carousel-archivio
La città rossa nella grande guerraStoria di Bologna durante la Grande guerra. La politica pubblica del sindaco socialista di Bologna, Francesco Zanardi.
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione
Terra e MemoriaProgetto educativo: viaggio ad Auschwitz.
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione
I giorni del ricordo Le incursioni aeree e i bombardamenti a Casalecchio di Reno durante la seconda guerra mondiale.
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione
Museo Francesco BaraccaIl Museo Francesco Baracca di Lugo *Cenni biografici sull'aviatore.
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione
Una storia sommersaTraffico illegale di antichità in Egitto: dai tombaroli alle collezioni dei ricchi acquirenti. Legami con altre attività criminali.
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione
Anello di fumoPercorso illegale dei rifiuti a Roma est. Roghi tossici e smaltimento illecito lungo il Grande Raccordo Anulare. Storie di illegalità e buchi normativi. Relazioni con l'attività di raccolta rifiuti ferrosi nei campi nomadi. Smaltimenti abusivi da parte di cittadini e imprese.
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione
Le mani sul fiumeIl fiume Po, le storie di chi lo abita e tenta di difendere “l’oro grigio”, la finissima sabbia su cui vertono gli interessi della criminalità organizzata. (Inchiesta vincitrice categoria webdoc Premio Morrione 2017)
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione
I camion degli altriViaggio alla scoperta del mondo dell’autotrasporto in Italia e delle ombre che avvolgono numerose imprese del settore.
(Premio Roberto Morrione, 2014)
Si trova inLa Biblioteca
/
…
/
La videoteca
/
Video in libera visione