Appuntamenti 2022
Video Doc-Lab
Quando |
dal 01/10/2022 alle 16:00 al 31/10/2022 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Bologna - Biblioteca dell'Assemblea legislativa |
Persona di riferimento | videoteca@regione.emilia-romagna.it |
Recapito telefonico per contatti | 051 527 5047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Video Doc Lab: 3 laboratori gratuiti con registi e videomaker
Ti appassionano film e documentari? Vuoi conoscere storia, strumenti e tecniche di videoproduzione? Vuoi esplorare la nostra videoteca? Partecipa a VIDEO DOC-LAB: tre laboratori con professionisti del settore.
5 ottobre - Storia, strumenti e tecniche
12 ottobre - Costruzione del racconto, distribuzione e acquisizione dei diritti
25 ottobre - Proiezione del film “Centoventi contro Novecento” di Alessandro Scillitani, con analisi del regista
Dove? In biblioteca dell’Assemblea Legislativa. Ci trovi a Bologna, in viale Aldo Moro, 32.
Tutti gli incontri si svolgeranno in orario pomeridiano, dalle 16 alle 18. Verranno messi a disposizione materiali didattici e verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione.
L’scrizione è gratuita e i posti limitati: occorre inviare la propria candidatura a videoteca@regione.emilia-romagna.it.
Le iscrizioni verranno accolte fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: biblcons@regione.emilia-romagna.it / videoteca@regione.emilia-romagna.it / 051 527 5047
I laboratori sono organizzati dalla Biblioteca dell’Assemblea Legislativa insieme a D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna.
Documentario a scuola - Il pioniere del wireless
Quando |
03/06/2022 dalle 09:30 alle 12:00 |
---|---|
Dove | Scuola Primaria Livio Tempesta, V. Tommaso Martelli 37, Bologna |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
Enza Negroni incontra gli alunni del maestro Muscarnera presso la Scuola Primaria Livio Tempesta di Bologna.
* Il pioniere del wireless / Enza Negroni
Il racconto della vita del grande inventore Guglielmo Marconi, che mette in luce un Marconi diverso e sconosciuto, più umano. Accanto ai difetti degli uomini comuni si evidenzia la genialità di uno dei più grandi inventori della nostra era.
> Trailer > Scheda bibliografica
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a scuola - Meet the docs Film Fest
Quando |
dal 19/05/2022 alle 00:00 al 21/05/2022 alle 00:00 |
---|---|
Dove | Forlì, via Ugo Bassi 16 |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Tre appuntamenti dedicati alle scuole superiori di Forlì con Lisa Tormena di Associazione Documentaristi Emilia Romagna
Gli autori e autrici incontrano gli/le studenti nell'ambito del Meet the Docs Fim Festival
con i #documentari
* 1944: Silenzio su Monte Sole / di Lorenzo Stanzani
* Eth Bet ! Resisti / di Matteo Ferrarini
* Italicus. La verità negata /di Enza Negroni
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a scuola - Il trentasette
Quando |
13/05/2022 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | Liceo Rambaldi Valeriani - Imola |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
presso il Liceo delle Scienze umane Rambaldi Valeriani A.da Imola
con Luca De Donatis dell' Associazione D.Er e Agide Melloni, autista del bus 37.
* Il trentasette. Memorie di una città ferita / Roberto Greco
Durante una partita a carte prende il via "la giostra della memoria", a venticinque anni dalla bomba alla stazione di Bologna, quel 2 agosto del 1980. Le testimonianze dei sopravvissuti, dei soccorritori, dei medici, e il ricordo di quell'autobus di linea, il 37, tristemente adibito a mezzo di soccorso.
Visione integrale Youtube | Scheda bibliografica
Visita il sito: http://www.stragi.it
"Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a scuola - 1944: Silenzio sul Monte Sole
Quando |
06/05/2022 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | IC Cecrope -Barilli, Basilicagoiano Montechiarugolo (PR) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
8 ° appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
Mauro Bartoli per Associazione Documentaristi Emilia Romagna incontra gli/le studenti e studentesse dell'IC Cecrope Barilli di Montechiarugolo con il film
* 1944: Silenzio sul Montesole / di Lorenzo Stanzani ; Lab Film 2019
Il documentario pone riflessioni sul tema della Memoria. Ispirato al libro *Silenzio sul Monte Sole. La prima cronaca completa della strage di Marzabotto di Jack Olsen , ha come "protagonista un monte ed i suoi abitanti, una brigata partigiana e la seconda guerra mondiale. 770 le vittime, 955 con i comuni di Marzabotto Grizzana e Monzuno, per quella che sarà ricordata come "la strage di Marzabotto".
Per saperne di più ascolta l'intervista all'autore:
http://www.radioemiliaromagna.it/podcast/1944-silenzio-sul-monte-sole
Il video sarà presto disponibile #invideoteca.
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a scuola - Etre et durer
Quando |
26/04/2022 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | S.S. 1° Matteo Maria Boiardo FE |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
L'autrice Serena Mignani incontra gli alunni della Scuola M.M. Boiardo, con Rita Bertoncini Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Etre et durer / Serena Mignani
Capriole, salti, equilibrio, arrampicate nelle jungle di cemento. Il parkour, disciplina nata in Francia agli inizi degli anni '90, metafora dell'adolescenza: adattarsi all'ambiente circostante, superando tutti gli ostacoli. Ma per la madre di un ragazzino ipercinetico il vero dilemma è: questa passione può aiutare suo figlio? o rischia di ucciderlo?
> Trailer > Scheda bibliografica
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Documentario a scuola - L'equilibrio del cucchiaino
Quando |
13/04/2022 dalle 10:45 alle 12:45 |
---|---|
Dove | S. S Matteo Maria Boiardo FE |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
6° appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
presso S.S 1° Matteo Maria Boiardo, con Rita Bertoncini - Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* L'equilibrio del cucchiaino / Andrea Sforzi
Trent'anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto "Bertino" Sforzi, passata nel mondo eccentrico e meraviglioso del circo. Figlio di un'antica tradizione, ha cominciato da ragazzino, arrivando a lanciarsi sulla fronte, con la punta del piede, sette piattini, sette tazzine e un cucchiaino, senza perdere l'equilibrio.
> Trailer > Scheda bibliografica
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario. Andrea Pavone Coppola e il Boxel
Documentario a scuola - Il coraggio del Boxel
Quando |
12/04/2022 dalle 11:00 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Cefal |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
presso Cefal con l'autore Andrea Pavone Coppola e Luca De Donatis dell'Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Il coraggio del Boxel / Andrea Pavone Coppola
Paolo Pasquini, ideatore, creatore, vero artista che ha vissuto "disegnando" una mobilità sostenibile, confrontandosi con le istituzioni, le grandi case automobilistiche, ma soprattutto con il conformismo, raccontato dal suo pilota e collaboratore nella realizzazione della prima auto elettrica originale omologata in Italia, il Boxel.
> Trailer > Scheda bibliografica
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Andrea Andrea Pavone Coppola e il Boxel
Documentario a Scuola - Le parole di Ventotene
Quando |
05/04/2022 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | I.I.S. Archimede - San Giovanni in Persiceto |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | classi quinte |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto Documentario a scuola 2022-2023
con Elisa Mereghetti - Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Le parole di Ventotene/ Marco Cavallarin, Marco Mensa, Elisa Mereghetti
Ernesto Rossi, "democratico ribelle", oppositore del fascismo, incarcerato e confinato politico negli anni tra il 1930 e il 1943, è una figura ancora poco nota. Il documentario evidenzia il fondamentale contributo di Rossi all'elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni nel 1941, in piena guerra mondiale. Quegli ideali di Europa federale, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace, oggi più che mai risultano attuali e necessari, e devono essere trasmessi alle nuove generazioni, così come fanno i componenti della famiglia Sarzi. Nel loro prezioso lavoro di "burattinai educatori" girano l'Italia e l'Europa, ispirandosi alla grande passione di Ernesto Rossi per il teatro dei burattini...
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici di documentari.
Documentario a Scuola - God Save the Green
Quando |
04/04/2022 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | Istituto Enrico Mattei - San Lazzaro di Savena |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto Documentario a scuola 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
Alessandro Rossi - regista - incontra gli/le studenti dell'Istituto Enrico Mattei con :
* God Save the Green / di Mellara e Rossi
Storie di gruppi di persone che, in tutto il mondo e attraverso il verde urbano, hanno dato un nuovo senso alla parola comunità e hanno cambiato in meglio il tessuto sociale e urbano in cui vivono, ridefinendo la propria esistenza. Marocco, Brasile, Germania, Nigeria, Italia.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici di documentari.
Foto dalla classe 3DL
Documentario a Scuola - Ma l'amore c'entra?
Quando |
31/03/2022 dalle 12:00 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Mediateca - San Lazzaro di Savena |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
Elisabetta Lodoli - regista e sceneggiatrice - incontra gli/le studenti del Liceo Linguistico Ettore Majorana presso Mediateca di San Lazzaro.
* Ma l'amore c'entra? / di Elisabetta Lodoli
La violenza sulle donne raccontata da tre uomini che hanno avuto comportamenti violenti contro le proprie mogli o compagne, e che hanno intrapreso un percorso di cambiamento chiedendo aiuto al centro LDV Liberiamoci dalla violenza di Modena. Una riflessione sugli stereotipi e le gabbie culturali, sulla differenza uomo-donna.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici di documentari.
Documentario a Scuola - Una storia di lupi
Quando |
17/03/2022 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | Scuola secondaria di I grado "Guinizelli-Carracci" |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Primo appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Una storia di lupi/ di Andrea Dal Pian
Due cuccioli di lupo, curati e riabilitati dalle ferite, vengono rimessi in libertà. Grazie a due telecamere che si sganceranno dopo poche ore, vedremo con i loro occhi il ritorno nei boschi.
Andrea Dal Pian, regista e direttore della fotografia, di cui abbiamo diversi titoli in videoteca, interviene con Elisa Berti, direttrice del Centro Tutela Fauna Monte Adone.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.