Risultati 

57 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento
























Nuovi elementi da



Ordina perrilevanza·Data (prima i più recenti)·alfabeticamente
SegnalazioneL’impatto dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario sui diritti fondamentali
Il contributo esplora le potenziali applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore giudiziario. Di Aniello Formisano, in federalismi.it – 11 settembre 2024
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneLavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione
Lo studio si propone di identificare i settori produttivi e le professioni in cui l'IA potrebbe offrire il maggiore valore aggiunto. A cura di Ferri Valentina, Porcelli Rita, Fenoaltea Enrico MariaInapp Working Papers – settembre 2024
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneL’Artificial Intelligence Act Europeo: alcune questioni di implementazione
L’articolo esamina la proposta europea di regolamento sull’intelligenza artificiale, AI Act (AIA). In particolare, esamina il modello di analisi e valutazione del rischio dei sistemi di IA. Di Claudio Novelli, in Federalismi.it – gennaio 2024
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneGen-AI: Artificial Intelligence and the Future of Work
Gen-AI: Intelligenza Artificiale e futuro del lavoro. International Monetary fund – gennaio 2024 (in lingua inglese)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
Segnalazione Citrix ICA settings fileL’Artificial Intelligence Act e la prova di resistenza per la legalità algoritmica
Il contributo si pone l’obiettivo di verificare la tenuta dei principi affermati con riguardo alla cd. legalità algoritmica nel nuovo quadro regolatorio. Di Germana Lo Sapio, in Federalismi.it – 10 luglio 2024
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneIntelligenza artificiale e transizione ambientale: riflessioni e possibili scenari
Un fenomeno in continua espansione: la tenuta costituzionale dell’intelligenza artificiale. Dilemmi di carattere etico e antropologico. “Educare” gli algoritmi. I rischi sottesi ad un’intelligenza artificiale “energivora”. Verso un futuro sostenibile di AI. Di Chiara Finocchiaro, in Consultaonline fasc. 1 /2025 – febbraio 2025
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneDigitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale
L'ebook illustra il contributo dell’Istat ad applicazioni di intelligenza artificiale e offre una panoramica sul trattamento dei dati da parte dell'Istituto volto a tutelare i diritti degli interessati. Istat – 28 gennaio 2025
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneThe potential impact of Artificial Intelligence on equity and inclusion in education
Il potenziale impatto dell’intelligenza artificiale sull’equità e sull’inclusione nell’istruzione. - Working Paper Oecd – 14 agosto 2024 (in lingua inglese)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneLe opzioni tecnologiche per la digitalizzazione avanzata della Pubblica Amministrazione
I presupposti e le proposte per diffondere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana. The European House Ambrosetti – 13 ottobre 2023
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web
SegnalazioneIntelligenza artificiale e mercati del lavoro. Prima rassegna ragionata della letteratura economica e giuridica
Casi e materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva n.3/2024 a cura del Cnel – 15 febbraio 2024
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Segnalazioni dal web

Azioni sul documento