Risultati 

212 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento























Nuovi elementi da



Ordina perrilevanza·Data (prima i più recenti)·alfabeticamente
Segnalazione video/dlTesto Coordinato del Decreto-Legge
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2022, n. 142, recante: «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali», corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022). (GU n.233 del 05-10-2022 - Suppl. Ordinario n. 37)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa statale
SegnalazioneL.P. Trento 2 maggio 2022, n. 4
Misure per la promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili previsti dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili), e modifiche di disposizioni connesse. (B.U. n. 17 straord. n. 3 del 3-5-2022)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa regionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 19/2023 - Piano Casa
Norme della legge della Regione Calabria 7 luglio 2021, n. 23 (Proroga del termine di cui al comma 12 dell’articolo 6 della l.r. 21/2010) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la disposizione impugnata rende sostanzialmente permanenti interventi edilizi previsti come straordinari, in deroga alla pianificazione e agli standard urbanistici e in contrasto con la scelta del legislatore statale di rimettere alla pianificazione congiunta la disciplina dei beni paesaggistici - prevede, infatti, una proroga (la settima in undici anni) suscettibile di consentire la realizzazione di una serie di trasformazioni edilizie, con impatto significativo sul paesaggio, in assenza di inquadramento nella pianificazione regionale e in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici e territoriali comunali, provinciali e regionali. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 44/2023 - condono edilizio
Norme della legge della Regione Veneto 21 settembre 2021, n. 27 (Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2021 in materia di governo del territorio, viabilità, lavori pubblici, appalti, trasporti e ambiente) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la norma impugnata prevede che l'incremento dell’oblazione prevista dalla legge sul condono edilizio, oltre allo scopo di reprimere gli abusi edilizi e promuovere interventi di riqualificazione, abbia quale finalità la realizzazione di interventi di valorizzazione e restauro paesaggistico e di riqualificazione urbana. Decisione: illegittimità inammissibilità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 48/2023 - Comunità Energetiche Rinnovabili
Norme della legge della Regione Abruzzo 17 maggio 2022, n. 8 (Interventi regionali di promozione dei gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile e delle comunità energetiche rinnovabili e modifiche alla l.r. 6/2022) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la norma regionale censurata intende promuovere gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile e comunità energetiche rinnovabili (CER) - la norma, in particolare, prevede l'adozione di un piano triennale per la riduzione dei consumi energetici da fonti non rinnovabili e la possibilità di stipulare accordi e convenzioni con ARERA e con i gestori della rete di distribuzione al fine di ottimizzare la gestione e l’utilizzo delle reti di energia - la norma detta, infine, anche i requisiti che i clienti finali devono possedere per poter organizzarsi in CER, laddove essi sono invece già esaustivamente definiti dalla legge statale. Decisione: illegittimità inammissibilità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 50/2023 - gestione rifiuti inquinanti
Norme della legge della Regione Lombardia 20 maggio 2022, n. 9 (Legge di semplificazione 2022) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la norma individua i criteri di localizzazione delle discariche per la messa in sicurezza permanente degli impianti di trattamento dei rifiuti nelle aree oggetto di bonifica nella generica coerenza con gli obiettivi di tutela ambientale. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneL.R. Lazio 8 marzo, n.3
Anagrafe pubblica dei rifiuti (B.U. n. 25 del 9-3-2021)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa regionale
SegnalazioneMinistero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Decreto 28 dicembre 2022
Determinazione dell'ammontare del conguaglio del contributo 2021 e dell'ammontare provvisorio del contributo 2022 all'Organismo centrale di stoccaggio italiano (OCSIT) per l'effettuazione delle funzioni in materia di scorte petrolifere. (GU n.46 del 23-02-2023)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa statale
SegnalazioneDecreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18
Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. (GU n.55 del 06-03-2023)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa statale
SegnalazioneMinistero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Decreto 24 gennaio 2022
Casi di esclusione dal divieto di circolazione previsti dall'articolo 4, comma 3-bis del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito nella legge 9 novembre 2021, n. 156, per i veicoli a motore con caratteristiche antinquinamento Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, delle categorie M2 e M3, adibiti a servizi di trasporto pubblico locale, alimentati a benzina o gasolio, di interesse storico e collezionistico conformi al decreto 17 dicembre 2009. (GU n.66 del 19-03-2022)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa statale

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?