Attività dalle commissioni
Alle commissioni spetta il compito di seguire un tratto importante del procedimento legislativo regionale: quando un atto viene depositato e protocollato, il presidente lo assegna alla commissione competente per materia che lo esamina (funzione preparatoria), valutandone la qualità e l'efficacia, per poi riferire all’Aula (funzione referente).
Nel farlo, le commissioni possono apportare cambiamenti al testo iniziale, che uscirà così modificato prima dell’esame finale in Aula. Quando l’Assemblea lo decida a maggioranza assoluta dei suoi componenti, la commissione referente può acquisire anche la funzione redigente. In questo caso, la commissione non solo esamina ma anche vota i singoli articoli del testo. All'Assemblea spetterà solo l’approvazione finale sul provvedimento nel suo complesso.
Per ogni progetto di legge in esame, la commissione referente nomina un relatore di maggioranza, cui far riferimento per l’intero procedimento sia in commissione che, una volta licenziato il testo, in Assemblea. A sostegno dei gruppi di opposizione è prevista la possibilità di nominare un relatore di minoranza. Per esaminare progetti di legge o atti amministrativi rilevanti, le commissioni possono indire udienze conoscitive e audizioni che servono per consultare le rappresentanze della società civile e acquisire pareri di enti e associazioni.
- COMMISSIONI XI LEGISLATURA
(Le attività delle Commissioni 2020-2024)
Commissione I -Bilancio Affari generali e istituzionali
Commissione II- Politiche economiche
Commissione III- Territorio ambiente mobilità
Commissione IV- Politiche per la salute e sociali
Commissione V - Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità