Storia e memoria

Il rapporto con i cittadini e le associazioni è una rete che si estende nel tempo. Una trama cucita dal filo della cultura e della memoria anche grazie ad una legge che promuove la conoscenza dei principali eventi e dei luoghi simbolo della storia del Novecento, in particolare in Emilia-Romagna. Per questo l'Assemblea realizza iniziative e progetti legati alla storia e alla memoria delle stragi degli anni 1970-1980. Il servizio informazione e comunicazione dell'Assemblea ha anche realizzato webdoc online per non dimenticare alcuni momenti chiave e iniziative promosse per la storia della nostra Regione.

Il sito della Biblioteca dell'Assemblea

La Biblioteca dell'Assemblea legislativa ha sede a Bologna, in viale Aldo Moro 32. Dal 1995 mette a disposizione il suo vasto patrimonio che è attualmente composto da più di 52.000 volumi, 2.400 periodici 4.400 video, tutti consultabili attraverso il catalogo online, oltre a risorse digitali e banche dati specifiche di ambito giuridico. Ampia è anche l’offerta di materiali su temi di carattere socio culturale, fra i quali la parità di genere, la lotta alla criminalità organizzata, la promozione della legalità e l'ambiente. 

Al suo interno c'è anche la Videoteca che promuove il patrimonio audiovisivo prodotto da autori e autrici, enti locali, realtà produttive e associative dell'Emilia-Romagna, si occupa della selezione, raccolta e catalogazione di video-documentari e cura l'organizzazione di iniziative per la valorizzazione del film documentario in collaborazione con D-E-R  Documentaristi Emilia-Romagna.

Le iniziative per la memoria delle stragi
L'Assemblea sostiene la realizzazione di iniziative e progetti per tener viva, soprattutto fra i più giovani, la memoria di tutte le vittime del terrorismo e delle stragi. Consolidata ormai da tempo è la collaborazione con l'Associazione tra i Familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e l'Associazione dei Parenti delle vittime della strage di Ustica.
Le iniziative per la storia e la memoria

L’Assemblea legislativa promuove e sostiene la realizzazione di iniziative, rivolte alle giovani generazioni, per preservare e diffondere la Memoria del ‘900 e sviluppare una maggiore consapevolezza sui diritti di cittadinanza.

 

I webdoc

50 anni di Regione

Il webdoc sui 50 anni della Regione Emilia-Romagna: tutti presidenti di Giunta ed Assemblea, i numeri, le sedi, i video con le elezioni e le foto "simbolo" delle legislature.

 

Per noi, per tutti

Il webdoc sui 40 anni dell'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. La storia dell'associazione, nata l'anno dopo la strage, i suoi protagonisti, le foto, i manifesti e video con interviste inedite. E ancora, il podcast in tre puntate, i nuovi progetti e le tappe di una storia che non si è conclusa.

 

I viaggi della memoria

Protagonista del webdoc è il volume “Spostarsi nel tempo” che traccia un bilancio dell’esperienza dei viaggi degli studenti nei luoghi simbolo delle tragedie del '900 e del loro possibile futuro in un mondo caratterizzato sempre più dall’uso dei social e delle nuove tecnologie.