Giovani e scuole

Promuovere una cittadinanza attiva e consapevole. Con questo obiettivo l’Assemblea legislativa, mette a disposizione degli studenti e degli insegnanti numerosi e differenziati percorsi di approfondimento su temi che riportano dall'Europa all'ambiente fino all'importanza della memoria, dall'arte al documentario fino agli insegnamenti per i più piccoli del primo maestro d'Italia, Alberto Manzi.

A scuola d'Europa

I percorsi didattici per le scuole primarie e secondarie del centro Europe Direct dell'Assemblea per promuovere la cittadinanza europea e la conoscenza delle istituzioni dell’Unione Europea, ma anche i grandi temi al centro del dibattito in Europa.

Europe Direct organizza anche incontri con i rappresentanti dell'UE, formazione e servizi sulla mobilità europea per gli universitari in collaborazione con gli atenei della regione.

Cittadinanza attiva

Le iniziative dell’Assembla per diffondere la cultura dei diritti, della legalità e della cittadinanza attiva e valorizzare la conoscenza della storia e la memoria del '900: sul sito del servizio di Cittadinanza dell'Assemblea, tutti i percorsi organizzati e il progetto ConCittadini per le scuole.

 

Premio René Cassin

rené cassinDal 1984 il Premio René Cassin premia le migliori tesi sui diritti fondamentali e lo sviluppo umano conseguite negli atenei della regione. In palio per i tre finalisti un periodo di addestramento professionale finanziato da svolgere all'estero nel settore della cooperazione internazionale.

Scopri gli altri premi/concorsi per studenti

 

Il Centro Alberto Manzi

centro manziIl Centro raccoglie l’archivio del famoso "maestro della Tv". Centro di documentazione, ma anche istituzione di promozione di eventi culturali, mostre e iniziative di formazione rivolte in particolare a insegnanti, educatori, operatori culturali per diffondere e rileggere in chiave contemporanea gli insegnamenti di Alberto Manzi.

 

Documentario a scuola

Approfondire la conoscenza dei linguaggi audiovisivi e la produzione dei documentaristi dell’Emilia-Romagna. Un ricco catalogo di proposte di video e incontri con gli autori a supporto della didattica e per riflettere sulle forme di comunicazione e le modalità di fruizione attiva dei contenuti. Un progetto a cura della Videoteca dell'Assemblea (Biblioteca) in collaborazione con Der (Associazione Documentaristi Emilia-Romagna).

Percorsi in Assemblea

Arte e natura in Assemblea per gli studenti. Avvicinarsi ai linguaggi artistici del contemporaneo e approfondire il rapporto tra arte politica e società accompagnati da guide esperte: sono i percorsi educativi d'arte promossi in collaborazione con il museo Mambo di Bologna a partire dalla scoperta della ricca collezione d’arte dell’Assemblea legislativa.
L'Assemblea promuove anche un progetto di educazione ambientale con gli enti gestori dei Parchi  regionali dell’Emilia-Romagna per approfondire alcuni degli obiettivi chiave dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile, partendo dalla conoscenza delle risorse naturali della regione e dalla loro tutela.