INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016
1. Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 – “Regolamento del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito denominato “Regolamento”), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirLe informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
2. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 50, cap 40127. Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 10, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio relazioni con il pubblico (URP), scrivendo a: urp@regione.emilia-romagna.it oppure a urp@postacert.regione.emilia-romagna.it, allegando un documento identificativo, oppure telefonando al numero verde 800-662200. L’URP riceve le telefonate dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, il lunedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. L’Urp riceve esclusivamente su appuntamento. Per informazioni complete sulle modalità di contatto con l’URP: homepage — Regione Emilia-Romagna. I moduli per le richieste sono reperibili al seguente link: Accesso — Amministrazione trasparente (regione.emilia-romagna.it), sezione “Accesso ai propri dati”.
3. Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati designato dall’Ente è contattabile all’indirizzo mail dpo@regione.emilia-romagna.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30.
4. Responsabili del trattamento
L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui mantiene la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.
Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.
5. Soggetti autorizzati al trattamento
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei Suoi dati personali.
6. Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali, compresa la copia del documento di identità, viene effettuato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento non necessita del suo consenso. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità: gestione delle iscrizioni a visite formative presso Istituti penitenziari del territorio regionale di persone, principalmente attive nel volontariato penitenziario ed interessate ad approfondirne le prospettive di intervento a favore dei detenuti. Riferimenti normativi: ART. 21 L.R. 27 settembre 2011 N. 13.
7. Destinatari dei dati personali
I Suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione ad altri soggetti/ sono oggetto di comunicazione alla direzione dell’Istituto penitenziario presso cui si svolgerà la visita formativa ai fini dell'autorizzazione al suo ingresso in istituto, nel rispetto del d.p.r. 30 giugno 2000, n. 230, recante "Regolamento recante norme sull'ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà".
8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I Suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
9. Periodo di conservazione
I Suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate e comunque non oltre il 31/01/2025. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
10. I Suoi diritti
Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto:
- di accesso ai dati personali;
- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
- di opporsi al trattamento;
- di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali
11. Conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di completare l’iscrizione alla visita formativa.