BOLOGNA. Convegno su detenzione transessuale
In un carcere dell’Emilia-Romagna, quello di Reggio Emilia, sono rinchiuse mediamente 10 delle 70 detenute transgender presenti nei penitenziari del paese. Si tratta di una minoranza penitenziaria. Di un gruppo di persone che aggiungo agli effetti della privazione della libertà personale quelli legati a discriminazioni specifiche. La prima tra queste è quella di essere considerato troppo spesso una parte “diversa” del sistema penitenziario. Nel rapporto annuale del 2024, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti afferma che “in linea di principio, le persone transgender dovrebbero essere collocate nella sezione del carcere corrispondente al sesso a cui si identificano”, e quindi a prescindere da quello che c’è scritto sui loro documenti. La reclusione nelle sezione protette delle persone transgender, più sicure ma sempre all’interno di carceri maschili comporta problemi di accesso alle attività trattamentali (cultura, scuola, lavoro, etc.) aprendo così la strada alla violazione dei loro diritti.
14.00/14.30 Saluti istituzionali
Elena Carletti (presidente Commissione Parità Assemblea legislativa - Regione Emilia-Romagna)
Silvio Di Gregorio (provveditore regionale PRAP Emilia-Romagna e Marche)
Roberto Cavalieri (garante dei detenuti della Regione Emilia-Romagna)
14.30/15.15 Ricerca e ricerche il mondo accademico per la definziione delle priorità
Giovanni Torrente (Università di Torino)
Giulia Fabini (associazione Antigone)
Sofia Ciuffoletti (associazione Altro Diritto)
15.15/15.45 I diritti delle minoranze penitenziarie
Samuele Ciambriello (garante dei detenuti della Regione Campania)
Bruno Mellano (garante dei detenuti della Regione Piemonte)
15.45/18.15 Politiche, progetti e voci per la parità tra i generi nelle carceri
Annalisa Rabitti (assessora al welfare - Comune di Reggio Emilia) - IN ATTESA DI CONFERMA
Antonietta Cozza (avvocata del MIT - Movimento Identità Transessuale)
Cecilia Di Donato (compagnia teatrale MAMIMO di Reggio Emilia)
Christian Cristalli (responsabile nazionale politiche trans di Arcigay)
Carmen Bertolazzi (giornalista, attivista e presidente dell'associazione Ora d'Aria di Roma)
Daniela Falanga (responsabile nazionale carceri di Arcigay)
Silvia De Giorgi (volontaria presso il carcere di Ivrea)
Francesco Santin (presidente Cooperativa Bhlyster - Belluno)
Moderazione a cura di Porpora Marcasciano (presidente Commissione Parità - Comune di Bologna)