Il mondo trasformato

Nadalini, Rebeschini, Righi: tre fotoreporter bolognesi raccontano il cambiamento climatico

Luoghi e momenti della mostra fotografica

Genocidio del Ruanda

Il genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'Africa del XX secolo. Dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994, per circa 100 giorni, vennero massacrate sistematicamente (a colpi di armi da fuoco, machete pangas e bastoni chiodati) almeno 500.000 persone, secondo le stime di Human Rights Watch; il numero delle vittime tuttavia è salito fino a raggiungere una cifra pari a circa 800.000 o 1.000.000 di persone. Il genocidio, ufficialmente, viene considerato concluso alla fine dell'Opération Turquoise, una missione umanitaria voluta e intrapresa dai francesi, sotto egida dell'ONU.

Uragano Mitch

L'Uragano Mitch è stato la tempesta più potente della stagione degli uragani atlantici del 1998 e uno dei più potenti mai registrati nell'Oceano Atlantico . È stato il secondo più mortale degli uragani atlantici in quanto ha ucciso tra le 11.000 e le 19.000 persone in Messico e America Centrale secondo solo al Grande uragano del 1780 . Il Mitch ha anche causato più di 6 miliardi di dollari di danni, devastando l'economia dei paesi colpiti come Honduras e Nicaragua. Visto l'altissimo tributo di vite umane il nome Mitch è stato ritirato dall'Organizzazione meteorologica mondiale e non sarà mai più utilizzato per un uragano.

La discarica di Managua, Nicaragua

Circa 1500 persone giungono ogni giorno alla discarica di rifiuti “la Chureca” di Managua, Nicaragua, presso il barrio di Acahualinca, e da essa traggono pochi denari per sopravvivere. Il 53% di essi ha meno di 18 anni. Raccolgono plastica, vetro, carta, alluminio e metalli vari; un quintale di carta viene pagato quaranta Cordobas, una libbra di alluminio due, un quintale di vetro otto. Sedici Cordobas valgono un dollaro. Il 92% del popolo della discarica vive in case fatiscenti e divide la stanza anche con altre 6 persone, senza acqua potabile, senza accesso ai servizi di salute e all’educazione. Il 62% non dispone di servizi igienici, il 25% dei maggiori di quindici anni è analfabeta.

Lo tsunami nell’Oceano indiano del 2005

Il maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004 è stato uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca moderna, che ha causato centinaia di migliaia di morti. Ha avuto la sua origine e il suo sviluppo nell'arco di poche ore in una vasta area della Terra: ha riguardato l'intero sud-est dell'Asia, giungendo a lambire le coste dell'Africa orientale, destando per questo, insieme all'ingente numero di vittime, notevole impressione tra i mezzi di comunicazione e in generale nell'opinione pubblica al mondo.

Cascate del Niagara, Canada

Le cascate del Niagara (in inglese Niagara Falls in francese chutes du Niagara), situate a nord-est dell'America, gli Stati Uniti d'America, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d'acqua del mondo.
Non si tratta di cascate particolarmente alte (solo 52 m di salto) e la loro fama è certamente legata alla spettacolarità dello scenario, dovuto al loro vasto fronte d'acqua e all'imponente portata, indicata erroneamente da alcuni in 200.000 m³ al minuto - il dato riguarda infatti l'intero fiume Niagara e non il salto d'acqua, in quanto parte del flusso viene intercettato dalla centrale elettrica -, ma più realisticamente stimabile in oltre 168.000 m³ al minuto nel regime di piena e circa 110.000 m³ come media. Rappresentano ciononostante la più grande cascata dell'America settentrionale e, dopo la distruzione delle cascate Guairà, sono tra le più grandi cascate al mondo oltreché essere, probabilmente, le più conosciute. Sono circa la metà , per dimensioni, delle cascate Vittoria in Africa (al confine tra Zambia e Zimbabwe).

San Rocco al porto

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3.536 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
È situato sulla riva settentrionale del fiume Po, sul confine con l'Emilia-Romagna (attraverso la SS 9 Emilia) e con la città di Piacenza.

Stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana

La stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana è una stazione ferroviaria della linea ad alta velocità Milano-Bologna, di cui costituisce l'unico scalo viaggiatori intermedio.
La struttura che accoglie i viaggiatori è stata progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava ed è parte integrante di un importante progetto che modifica radicalmente tutta l'area a nord della città rendendola porta d'accesso principale e più prestigiosa. Insieme al sistema di ponti a vela che sovrastano l'autostrada del Sole, anch'essi progettati dall'architetto valenziano, e al nuovo casello autostradale, forma il nuovo complesso estetico e funzionale di Reggio Emilia.
L'edificio è caratterizzato da un design futuristico che prevede la ripetizione, venticinque volte, di un modulo di lunghezza pari a 25,40 m composto dalla successione di tredici differenti portali in acciaio, distanziati tra loro di circa un metro. Tale sequenza, lunga complessivamente 483 m, genererebbe un effetto di movimento pari a quello di un'onda dinamica.

Parco eolico di Monte Galletto

Si trova nel Comune di San Benedetto Val di Sambro, sul crinale tra le valli del Savena e del Setta, ed è attraversato dal sentiero della Via degli Dei che collega Bologna a Firenze. Entrato in funzione nel 1999, è stato il primo del Nord Italia a produrre energia pulita sfruttando la forza del vento mediante 10 aerogeneratori. Nel 2012 è stato eseguito lo smantellamento totale di tutte le vecchie turbine eoliche, che sono state sostituite da 4 grandi come quelle di Casoni di Romagna (Comune di Monterenzio BO), di potenza totale equivalente alle precedenti. L'impianto smantellato garantiva (e garantisce ancora quello nuovo) il fabbisogno elettrico di circa tremila utenze famigliari.

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo Persico) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 15 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.
L'obiettivo principale dell'invasione era la deposizione di Saddam Hussein, già da tempo visto con ostilità dagli Stati Uniti per vari motivi: timori (poi rivelatisi infondati) su un suo ipotetico tentativo di dotarsi di armi di distruzione di massa, il suo presunto appoggio al terrorismo islamista e l'oppressione dei cittadini iracheni da parte di una dittatura sanguinaria.

Pialassa della Baiona

La Pialassa (o Piallassa) della Baiona è un'area naturale protetta situata nel comune di Ravenna, a circa 10 km a nord della città.
L'area è caratterizzata da un bacino lagunare di acqua salmastra[1], con limitatissimi apporti di acqua dolce e con vegetazione a junceti e salicornieti[2].
Nel 1981 è stata inclusa nelle lista delle zone umide italiane di importanza internazionale tutelate dalla Convenzione di Ramsar e fa parte del Parco regionale del Delta del Po[3].
La laguna è formata da una rete di canali, con profondità da 1 a 4 metri, a spina di pesce che dal fiume Lamone confluiscono verso il porto del canale Candiano.
Lungo i canali sono presenti numerosi capanni da caccia e da pesca, presso uno dei quali - denominato Capanno del Pontaccio - trovò rifugio Giuseppe Garibaldi il 7 agosto 1849[4].

Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio sono una vasta zona umida situata in Emilia-Romagna, tra le province di Ravenna e Ferrara.
La zona è classificata come sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale all'interno del Parco regionale del Delta del Po. La zona copre 4 valli: Lido di Magnavacca, Fossa di Porto, Campo e Fattibello. Si estende da Comacchio al fiume Reno.[1]L'estensione venne poi ridotta a seguito di varie bonifiche. A Nord si trova la valle Bertuzzi. Costituiscono una delle zone umide più estese in Italia.

Via Vandelli

La via Vandelli è un'antica strada commerciale e militare del Ducato di Modena. La strada necessaria alla continuità politica e territoriale, alla logistica militare ed ai commerci fu fortemente voluta dal Duca Francesco III d'Este e collegava originariamente le città di Modena e Massa. Nel 1741 il Duca concluse il matrimonio del figlio Ercole con Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede del Ducato di Massa e Carrara, e così Modena acquistò l'ambìto sbocco al mare.

Diga di Ridracoli

Un perfetto esempio di equilibrio tra ingegneria umana e ambiente. Un posto bellissimo, che unisce l’utilità alla bellezza di un luogo da visitare. È la diga di Ridracoli, lo sbarramento artificiale del Fiume Bidente e del Rio Celluzze, che dagli anni ’80 fornisce acqua ad un milione di persone della Riviera Romagnola e della pianura. Si trova nel comune di Bagno di Romagna, sull’Appennino Romagnolo (provincia di Forlì-Cesena) ad un altezza di 557 metri dal livello del mare, e rappresenta un piccolo angolo di paradiso, dal forte impatto turistico e ambientale con numerose opportunità di svago.

Azioni sul documento