Monitor Europa 2/2025

Newsletter n.2 del 11/3/2025

Ragioniamo d’Europa

La rassegna ha l’obiettivo di fare conoscere alla cittadinanza le linee essenziali delle politiche e tematiche europee della nuova Commissione. Ad ognuno dei sei incontri sono presenti esperti della materia/rappresentanti istituzionali, docente universitari. 

Gli incontri si tengono presso la Sala Tassinari del Comune di Bologna (piazza Maggiore 6) fino al 12 giugno 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

É disponibile il programma del terzo incontro,  del 20 marzo 2025, dal titolo "Processo di allargamento per un’UE all’altezza delle sfide"

Interventi di:

Anna Lisa Boni, Assessora, Comune di Bologna
Elena Baracani, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo
Roberto Belloni, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo
Miriana Lanotte, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Carlo Tovo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, UniBo

Modera l'incontro Laura Battaglia di Radio3 Mondo.

Propongono l'iniziativa il Centro Europe Direct Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione europea dell'Università di Bologna, sotto la responsabilità scientifica del Professor Giacomo Di Federico. Sono partner di questa rassegna anche il Comune di Bologna, l’Istituto Storico Parri e l’Associazione Parliamone Ora.

L'Europa tra i libri - Rassegna lett(EU)raria lungo la Via Emilia

Da febbraio a novembre tutte le città dell'Emilia-Romagna ospitano la presentazione di libri dedicati all'Europa. Storia, economia, rapporti con il resto del mondo, ma anche aneddoti che si celano dietro i complessi meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee. Questi incontri con gli autori saranno una perfetta occasione per conoscere meglio il processo di integrazione europea, i suoi valori ma anche le sue contraddizioni.

L'iniziativa nasce da un'idea di Europe Direct Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna ed è realizzata nell'ambito delle attività di coordinamento territoriale dei tre centri Europe Direct presenti sul territorio regionale nelle città di Bologna, Modena e Ravenna.

Il prossimo evento si terrà a Parma, il 20 marzo alle 16.30 a Palazzo Soragna, con la presentazione del libro "Nelle vene di Bruxelles" di Paolo Valentino.

Notizie

Una bussola per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

1,1 miliardi di euro dall’UE per l’occupazione giovanile e femminile in Italia

Torna DiscoverEU, l'interrail per i 18enni europei: candidature aperte dal 2 aprile!

REGIOSTARS Awards 2025 - il premio per i progetti finanziati da fondi UE

Un'Unione più coraggiosa, più semplice e più agile: il programma di lavoro della Commissione per il 2025

Aperta la consultazione pubblica sul prossimo bilancio UE

Al via il nuovo mandato del Comitato delle Regioni

Opportunità

Consultazione pubblica sul prossimo bilancio UE - finanziamenti per la competitività e per la performance del bilancio

Insegnanti

Cultura

Pubbliche amministrazioni

    Politiche giovanili

    Dalle istituzioni europee: L'Unione europea impiega personale a tempo indeterminato (funzionari), agenti contrattuali e temporanei e offre anche tirocini. Conserva delle banche dati di esperti nei settori pertinenti. Il portale EU careers mette a disposizione una panoramica aggiornata delle opportunità per le quali è possibile candidarsi. 

    Eventi

    Partecipazione

    Iniziativa dei cittadini europei: tutte le raccolte di firme

    Quale causa ti sta a cuore? per ottenere una risposta concreta dalle istituzioni dell’UE, gli organizzatori dovranno raccogliere almeno un milione di firme in almeno 7 Stati Membri, fra cui potrebbe esserci la tua. Per presentare un'iniziativa, la procedura è questa.

    Have Your Say - Consultazioni della Commissione europea

    La Commissione vorrebbe conoscere il parere del pubblico sulla legislazione e sulle politiche attualmente in fase di sviluppo. Clicca su un'iniziativa per saperne di più, visualizzare le osservazioni o inviare osservazioni. 

    Le nostre rubriche

    #FondiUeER: notizie e aggiornamenti su bandi regionali e di interesse dell'Emilia-Romagna finanziati dal nuovo Bilancio 2021 - 2027 dell'Unione europea o da Next Generation EU (PNRR)

    #EuropaGreen: Focus su politiche, finanziamenti, progetti concreti per mostrare come l'UE si attiva per tutelare l'ambiente e promuovere il rispetto del nostro Pianeta, incentivando un'agricoltura sostenibile e promuovendo la transizione verso un'economia circolare.

    #PaceeDirittile ultime news sul tema della pace e dei diritti umani.

    #Agenda2030: aggiornamenti sull'applicazione, soprattutto europea, dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritti nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

    L'Angolo della Lettura

    Gender Equality Index 2024Tackling violence against women, tackling gender inequalities
    Indice di uguaglianza di genere 2024: lottare contro la violenza contro le donne, contrastare le disuguaglianze di genere. Il Report fornisce una panoramica sugli episodi di violenza contro le donne nell’UE, e le politiche adottate a livello nazionale ed europeo. EIGE – febbraio 2025 (in lingua inglese). 

    She figures 2024. Gender in research and innovation: statistics and indicator

    La Commissione europea pubblica l’ultima edizione del rapporto ”She Figures”, che offre un quadro aggiornato sulla parità di genere nel settore della ricerca e innovazione a livello europeo – febbraio 2025 (in lingua inglese).

    Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)
    La Commissione europea ha pubblicato il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi delle statistiche sul periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è condotto dal coordinatore anti-tratta della UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025

    Eurostat, ricerche e statistiche ufficiali dell'Unione europea

    Eurobarometro, sondaggi di opinione pubblica condotti regolarmente per conto della Commissione europea

    Dalla Biblioteca dell’Assemblea legislativa - Newsletter Monitor: Iniziative, novità editoriali e legislative, documenti dal Web. Iscriviti alla Newsletter! 

    Europe Direct Emilia-Romagna - Contatti

    I nostri canali socialFacebookXInstagram, YouTube, Linkedin

    Il nuovo sportelloEurodesk Bologna sulle opportunità di mobilità per i giovani

    Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo ed europeo: clicca qui!