Monitor Europa 3/2023 - speciale Conversazioni d'Europa
In evidenza
Conversazioni d'Europa 2023Maggio è il mese dell'Europa ed anche quest'anno sono tante le iniziative che coinvolgono i diversi territori dell'Emilia-Romagna con varie attività: con le scuole, con le università e rivolte alla cittadinanza. La Giornata dell'Europa, il 9 maggio, ha come scopo la sensibilizzazione e la riflessione da parte dei cittadini sui valori fondanti dell'Unione europea. In questa pagina sono disponibili tutte le iniziative del nostro maggio europeo. Sono ancora aperte le iscrizioni per il nostro evento del 9 maggio It's all about EU. Lab: come comunicare l'UE? Laboratorio rivolto agli studenti universitari della regione Emilia-Romagna - Come sensibilizzare gli elettori in vista delle Elezioni del Parlamento europeo? Parliamone! – presso la Scuderia Future Food Living Lab. A cura di Europe Direct Emilia-Romagna, Bologna |
Novità da Europe Direct
![]() Dai nostri sportelli decentrati:
|
News
Kic Industrie culturali e creative: nasce l’associazione europea
Scuola Futura: online la piattaforma PNRR per la formazione dei docenti
L'esito della 154° sessione plenaria del Comitato delle Regioni (marzo 2023)
Contest fotografico del progetto EU FACTOR: scatta una foto a #LaTuaEuropa
Regiostars 2023, al via il concorso per progetti finanziati da fondi UE
- Dalla delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l'UE:
Il presidente Bonaccini incontra a Bruxelles il commissario Gentiloni e l’ambasciatore Federica Favi
A Bruxelles il Tecnopolo di Bologna
Fondi europei e territorio, l’Emilia-Romagna incontra la commissaria Ferreira
- Iniziativa dei cittadini europei: tutte le raccolte di firme e il podcast sulle iniziative in corso
Quale causa ti sta a cuore? per ottenere una risposta concreta dalle istituzioni dell’UE, gli organizzatori dovranno raccogliere almeno un milione di firme in almeno 7 Stati Membri, fra cui potrebbe esserci la tua. Per presentare un'iniziativa, la procedura è questa.
La Commissione vorrebbe conoscere il parere del pubblico sulla legislazione e sulle politiche attualmente in fase di sviluppo. Clicca su un'iniziativa per saperne di più, visualizzare le osservazioni o inviare osservazioni.
Rubrica #FondiUeER
Un mare di opportunità per l'adattamento costiero: a Ravenna il 9 maggio conferenza internazionale
- A Bruxelles il Tecnopolo di Bologna
Programma Fesr 2021-2027, pubblicate le Linee guida per la comunicazione dei beneficiari
Programma Interreg IPA ADRION: primo bando con scadenza al 30 giugno
ATUSS Emilia-Romagna: 110 milioni per città più verdi e digitali
PNRR, Case e Ospedali della Comunità: il punto sui progetti del territorio bolognese
- Fondo Sociale Europeo Plus: sette milioni di euro per affrontare la transizione ecologica e digitale
- PNRR: a Bologna riqualificazione di Villa Aldini
I bandi aperti del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus
Agricoltura, finanaziamenti europei: tutte le notizie e i bandi della Regione Emilia-Romagna
Rubrica #EuropaGreen
- Pronti per il 55% entro il 2030: approvate cinque leggi chiave dal Parlamento europeo
- Nuova legge del Parlamento Europeo per combattere la deforestazione nel mondo
- LIFE - bandi 2023 su economia circolare e qualità della vita e su natura e biodiversità
- Comunità energetiche: online il documento di Clust-ER Greentech
- L’Emilia-Romagna entra nell'associazione Hydrogen Europe
- Emilia-Romagna protagonista di un progetto Ue su comunità energetiche
- Nuovo Bauhaus europeo: ultimi aggiornamenti - il Bauhaus in Emilia-Romagna
Rubrica #Agenda 2030
- Sviluppo sostenibile delle aree urbane: 2 bandi europei per lo scambio di competenze tra città
- Obiettivo 4: La Commissione invita a dare un forte impulso all'istruzione digitale e all'offerta di competenze digitali
- Festival dello sviluppo sostenibile 2023: dall'11 al 13 maggio anche a Bologna
- In 25 obiettivi su 30, l’Emilia-Romagna è in una situazione migliore o analoga a quella nazionale
- Agenda 2030, presentati i risultati della Strategia regionale per la sostenibilità ambientale, civile e sociale
- Obiettivo 5, gender pay gap: nuove misure vincolanti del PE sulla trasparenza retributiva
- Agenda 2030. La situazione dell'Emilia-Romagna
Rubrica #PaceeDiritti
- rescEU: oltre 106 milioni di € per il primo ospedale da campo paneuropeo
- Il futuro nella guerra: la voce della generazione Erasmus+ in Russia
InnovAid - Premio europeo per l'innovazione umanitaria: 1* edizione
Parità di retribuzione: la Commissione si rallegra per il voto del Parlamento europeo sulle norme in materia di trasparenza delle retribuzioni
Multimedia
Agenda
Opportunità
Bando ENGSO Youth: diventa delegato dei giovani nello sport
Youth4Regions - candidature aperte per aspiranti giornalisti
Due nuovi bandi European Urban Initiative
Culture Moves Europe: al via il bando di Europa Creativa per ospitare gli artisti
European Startup Prize for Mobility: al via la nuova edizione
Programma Interreg IPA ADRION: primo bando
In uscita il nuovo bando dedicato a progetti di forestazione urbana
Dalle istituzioni europee: tirocini 2023 dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare)
L'UE sulla stampa online
- I fondi di coesione aumenterebbero le disuguaglianze all’interno dell’Ue - EurActiv
- Crescita economica: perché sbaglia chi non crede nella forza dell’Europa - Corriere della Sera
L'Angolo della Lettura
Indice europeo di competitività regionale 2022
PNRR: Analisi comparativa sui progetti finanziati in Emilia-Romagna
Risorse proprie, democrazia, e autonomia: il ruolo di istituzioni e Stati membri nella determinazione delle entrate dell’Unione europea / Giulia Rossolillo.
Articolo. Risorse finanziarie proprie dell'Unione europea nei trattati comunitari. Evoluzione storica della decisione sulle risorse proprie. Dimensione orizzontale e dimensione verticale. Next generation EU e nuove prospettive di riforma.
Drought in europe – La siccità in Europa
Secondo il Joint Research Centre, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, nell’inverno appena concluso, la neve sulle Alpi è stata il 30% in meno rispetto al 2022 quando, alla fine di febbraio, il deficit sulla media era già del 67% - marzo 2023 (in lingua inglese)
Handbook of Territorial and Local Development Strategies
Lo studio delle lingue a scuola in Europa nel nuovo rapporto di Eurydice
- Eurostat, ricerche e statistiche ufficiali dell'Unione europea: cittadinanze concesse nell'UE e inflazione
- Eurobarometro, sondaggi di opinione pubblica condotti regolarmente per conto della Commissione europea
- Dalla Biblioteca dell’Assemblea legislativa - Newsletter Monitor: Iniziative, novità editoriali e legislative, documenti dal Web. Iscriviti alla Newsletter!
Europe Direct Emilia-Romagna - Contatti
I nostri canali social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Linkedin
Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo ed europeo: clicca qui!