Newsletter n. 4 gennaio 2014
![]() Fino al 2 febbraio aperto il bando per il corso di formazione "Il gusto in Emilia Romagna"C’è una bella opportunità per dieci giovani emiliano romagnoli (per nascita od origine e con una età compresa trai 18 e i 35 anni) residenti all’estero. C’è tempo fino al 2 febbraio per presentare la propria candidatura al corso di formazione«Il gusto in Emilia-Romagna» che si svolgerà a Bologna a maggio. L'iniziativa è promossa dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo per favorire lo sviluppo di nuove professionalità tra i giovani discendenti |
|
Spazio Giovani
Opportunità formative da non perdere
A disposizione dei giovani emiliano romagnoli nel mondo, borse di studio per corsi universitari e post universitari
A San Paolo una mostra sulla pittura italiana tra le due guerre
Quasi tutte le opere esposte provengono dalla collezione dell'industriale italo-brasiliano Francisco Matarazzo
Casa della memoria
Un nuovo volume in Biblioteca
Associazione Emiliano-Romagnola Bandeirante, Sguardi Oriundi, Catalogo della mostra fotografica
Radio Emilia-Romagna
I prodotti tipici delle Strade dei vini e dei sapori della provincia di Reggio Emilia
Dalla pianura alle colline tra Parmigiano Reggiano, Lambrusco, tortelli di zucca e altre bontà
Dawson, l'ultimo testimone
Intervista a Walter Santi, nipote di tre vittime del disastro minerario
Appuntamenti
- Miss Tagliatella contest & dinner- Toronto, 19 febbraio
- Riunione del Coordinamento delle Consulte regionali per l'emigrazione - Roma, 31 gennaio
Concorsi e Opportunità Formative
- Concorso internazionale dedicato a Julio Cortazar -Il bando patrocinato dalla Regione Emilia Romagna è aperto a installazioni, performance, danza, teatro, letteratura. Scadenza il 25 marzo
- Borse di studio Icon per l'immatricolazione al Corso di laurea in lingua e cultura italiana - Destinato a giovani italiani residenti all'estero