INSTABILI VAGANTI APS (BO)
Partner di progetto:
- Associazione di emiliano-romagnoli nel mondo AS.ER.ES
- Associazione di emiliano-romagnoli nel mondo di Bellinzona
- Associazione di emiliano-romagnoli nel mondo TERRA di Mar del Plata
- Circolo Emilia-Romagna di San Paolo
- Scuola Leonardo Da Vinci di Mar del Plata
- Scuola Loris Malaguzzi di Mar del Plata
BREVE DESCRIZIONE:
Il progetto è stato strutturato sotto forma di un tour internazionale di rappresentazioni teatrali, ideato e diretto da Instabili Vaganti. Un viaggio artistico che, partito dalla Svizzera, ha attraversato Spagna, Argentina e Brasile, coinvolgendo numerose comunità di emiliano-romagnoli all’estero promuovendo il dialogo tra memoria, identità e linguaggi espressivi contemporanei.
Svizzera: il tour ha preso il via con la tappa a Bellinzona a settembre 2024, in collaborazione con l'Associazione Emiliano Romagnola Ticino. Qui è stato presentato lo spettacolo di teatro e danza CONFINI, proiezione di video-interviste inedite realizzato nel progetto 2023 sostenuto dalla Consulta: La parola agli ER nel mondo | MigrEr
Spagna: è stato presentato il libro Stracci della Memoria, in collaborazione con l’Associazione emiliano-romagnola AS.ER.ES. Attraverso estratti video e letture, il pubblico presente ha potuto ripercorrere quattordici anni di ricerca artistica condotta in diversi Paesi, unendo teoria e testimonianze dirette dei performer coinvolti nel progetto.
Argentina: questa tappa è stata organizzata presso l’Istituto Loris Malaguzzi di Mar del Plata, con un workshop pratico intensivo rivolto agli associati dell’Associazione ER Terra Mar del Plata ed è stata anche l’occasione per incontrare gli oltre 300 studenti che studiano lì e parlare con loro di identità migrante e discendenza italiana.
Brasile: dopo una presentazione istituzionale del progetto e una discussione su possibili collaborazioni future all’Istituto Europeo di Design – Rio de Janeiro (IED Rio), si sono tenuti tre appuntamenti intensi e diversificati iniziati con la presentazione del libro Stracci della Memoria a Rio de Janeiro, occasione per creare un ponte tra la tradizione teatrale italiana e la scena artistica carioca, continuati con il workshop che si è svolto nel teatro del Centro Cultural de Mogi Mirim, in collaborazione con la Sociedade Emilia-Romagna Baixa Mogiana e con il sostegno della Segreteria della Cultura della città, e terminati con la presentazione dello spettacolo Lockdown Memory al teatro Italia di San Paolo.
Leggi la notizia conclusiva del progetto: Il progetto "Stracci della Memoria": un viaggio teatrale tra radici, migrazione e identità — Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo