ASSOCIAZIONE PRO LOCO TARSOGNO
Partner:
- FEDERAZIONE FAEER - ARGENTINA
- ASSOCIAZIONE EMILIA ROMAGNA TANDIL - ARGENTINA
- RETE PROTER — ARGENTINA
- ASSOCIAZIONE PARMIGIANI VALTARO - GRAN BRETAGNA
- COOPERATIVA GRANDUCATO - ITALIA
- CENTRO STUDI CARDINAL CASAROLI - ITALIA
BREVE DESCRIZIONE:
Il progetto si è basato, in primo luogo, sulla progettazione e sull’attivazione di una piattaforma dedicata all'emigrazione emiliano-romagnola all’estero (https://emigratinelImondo.it/), rivolta alla popolazione emiliano-romagnola e alle comunità emiliano-romagnole nel mondo, e sulla strutturazione e realizzazione dei contenuti.
In merito ai contenuti della piattaforma sono stati realizzate, in collaborazione con le associazioni di emiliano-romagnoli all’estero, e pubblicate:
- video-interviste ad alcuni emigrati emiliano-romagnoli all’estero, o discendenti di emigrati (Galles, Inghilterra, Francia.
- il seminario “Emigrazione in Inghilterra. Testimonianze di ieri e di oggi” realizzato nell'agosto del 2022 a Bedonia con il contributo della Consulta;
- video-racconti relativi alle vicende storiche di emigrati emiliano-romagnoli all’estero o loro discendenti (Giulio Rossi ed Emilio Bongiorni);
- alcune storie di emigrazione emiliano-romagnola in Francia;
- il collegamento della piattaforma con MigrEr, il museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo;
- corso online di lingua italiana finalizzato alla diffusione della conoscenza della lingua italiana rivolto, in particolare, ai discendenti degli emiliano-romagnoli l'esterno, con l'obiettivo di trasmettere le basi linguistico-comunicative per la socializzazione (utilizzo della lingua come principale strumento di interazione) e per la “culturalizzazione” (apprendimento e confronto con i modelli culturali);
- corso online sulla storia italiana “intrecciata” a quella della cooperazione che ne rappresenta un appendice rilevante);
- corso online finalizzato all'utilizzo dei canali Social legato alla promozione dell’imprenditoria e rivolto ai discendenti degli emigrati emiliano-romagnoli all’estero, promuovendo anche così l'apprendimento della lingua italiana e contribuendo a stimolare l'iniziativa imprenditoriale, in particolare in una logica di scambio tra l'Emilia-Romagna e i Paesi dell'emigrazione;
- un webinar sul tema del Turismo delle radici, con la partecipazione in particolare di esponenti delle associazioni di emigrati emiliano-romagnoli nel mondo e di alcuni Sindaci emiliano-romagnoli interessati e attivi sul tema;
- webinar conclusivo del progetto, con la partecipazione in particolare di esponenti delle associazioni di emigrati emiliano-romagnoli all'estero e di alcuni Sindaci emiliano-romagnoli interessati e attivi sulle tematiche dell'emigrazione.
La piattaforma è stata presentata in alcuni incontri sul territorio, alla presenza di Amministratori locali e Associazioni di volontariato, anche all’interno del Museo dell’Emigrante a Tarsogno di Tornolo, in occasione di una presentazione di un libro dedicato a una storia di Emigrazione.
Per accedere ai contenuti della piattaforma, è richiesta l'iscrizione. Vai alla piattaforma: Emigrati nel Mondo