ASSOCIAZIONE DOCUMENTARISTI EMILIA-ROMAGNA APS
PARTNER DI PROGETTO
- “COOPI” (SOCIETÀ COOPERATIVA ITALIANA ZURIGO)
- FABBRICA DI ZURIGO
- PUNTO DI INCONTRO DI ZURIGO
- ASSOCIAZIONE OTTOVOLANTE DI BOLOGNA
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto DocumentER ha visto, per la sua realizzazione, diverse fasi di lavoro:
- organizzazione delle proiezioni di una serie di documentari emiliano-romagnoli a Zurigo per la promozione del nostro territorio regionale;
- organizzazione della rassegna di documentari online, attraverso la piattaforma Docacasa.it;
- ricerca storica per la parte concernente il recupero della memoria storica dell’emigrazione femminile emiliano-romagnola e la realizzazione della video intervista “Erminia Cella e il Cooperativo di Zurigo”;
Il progetto ha camminato quindi su tre binari separati ma tra loro interconnessi, con scopo quello di promuovere da un lato la cultura, l’arte, la storia e una sana tradizione innovativa del “fare”, tipiche della regione Emilia-Romagna, dall’altro e sempre sulla stessa linea, attuare un recupero della memoria storica dell’emigrazione emiliano-romagnola, in questo caso al femminile.
Proprio per questo la scelta dei film documentari è ricaduta su quelle opere meglio rappresentative anche di temi importanti per una conoscenza e promozione del nostro territorio.
1) Per quel che concerne le proiezioni fisiche tenutesi a Zurigo, sono state quattro e tutte hanno riscosso una buona partecipazione da parte di un pubblico eterogeneo (non solo italiani / emiliano-romagnoli emigrati, bensì anche migranti di altri paesi diversi dall’Italia nonché alcuni svizzeri). I documentari presentati sono stati:
- PRINCIPI E PRIGIONIERI di Lucrezia Le Moli
- VIVERE CHE RISCHIO di Alessandro Rossi e Michele Mellara,
- SANTARCANGELO di Alessandro Rossi e Michele Mellara,
- NILDE IOTTI. IL TEMPO DELLE DONNE di Peter Marcias.
Ad ogni proiezione è seguito un dibattito con il pubblico sul tema del documentario della serata.
2) La rassegna realizzata appositamente nel progetto stesso si è organizzata dal 15 al 22 ottobre 2021 sulla piattaforma https://www.docacasa.it/home, con una selezione di documentari di produzione emiliano-romagnola, atti alla promozione della cultura e tradizioni del territorio regionale. I documentari della rassegna online sono stati:
- AL CUSNA. LE RADICI DEL CANTO, LA MEMORIA DEL CUORE di Elisa Mereghetti e Marco Mensa
- DENOMINAZIONE DI ORIGINE POPOLARE di Nico Guidetti
- DIVIETO DI TRANSITO di Roberto Cannavò
- GLI ANNI CHE CANTANO di Filippo Vendemmiati
- IL RISVEGLIO DEL FIUME SEGRETO di Andrea Scillitani
- LAURA BASSI. UNA VITA STRAORDINARIA di Enza Negroni
3) La parte del progetto, incentrata sul recupero della memoria storica, ha visto anche la realizzazione di una video intervista e in primis di una piccola ricerca, per meglio capire chi fosse Erminia Cella e strutturare un’intervista che fosse il più possibile esaustiva e coerente con il progetto stesso.
Guarda sul museo virtuale MIGRER il documentario su Erminia Cella