Cittadinanza attiva in Assemblea

Risultati ricerca

17704 su 17704 elementi soddisfano i criteri specificati

RSS RSS

Tutti

  • SegnalazioneconCittadini si prepara ad una nuova edizione al fianco degli educatori per la cittadinanza attiva

    Lo scorso 22 giugno presso la Sala Fanti dell’Assemblea legislativa, si è tenuto un significativo momento di confronto e scambio con le realtà presenti: una comunità di persone appassionate e vivaci:docenti, funzionari, esponenti del mondo dell’associazionismo, semplici cittadini. Fra le sollecitazioni emerse alcune si sono concentrate sull’auspicio ad allargare la platea di conCittadini al mondo degli adulti, approfittando di tutte le occasioni propizie che avremo davanti per coinvolgere genitori e cittadini nell’attività svolta dai ragazzi.
  • SegnalazioneGiunti al termine: il 25 maggio si è conclusa l'edizione 2014/2015 conCittadini

    L'edizione 2014-2015 di conCittadini si è conclusa il 25 maggio scorso con un evento partecipatissimo, alla presenza di tre testimoni di un’Italia che si richiama ai valori dell’impegno civile: Carlo Smuraglia, Presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani Italiani, Don Giovanni Nicolini della Diocesi di Bologna e il Sostituto procuratore di Modena Marco Imperato, autore di "Le parole della giustizia”. In quell'occasione erano stati resi pubblici i progetti vincitori di conCittadini 2014/2015. Una videoregistrazione dell'evento è disponibile nella sezione Multimedia e sul canale YouTube di conCittadini.
  • SegnalazioneL'8 maggio a Bologna la scuola incontra il magistrato Piergiorgio Morosini

    L'incontro, aperto a tutti, è organizzato a conclusione del percorso “Liberi dalle mafie” realizzato dall'Associazione Pereira nel territorio di Bologna e provincia. L'edizione 2014-2015 ha visto la partecipazione di circa 800 studenti di 8 Istituti Scolastici Superiori al percorso formativo ed agli incontri diretti con famigliari di vittime di mafia, vittime di usura, forze dell'ordine. L’evento pubblico con Piergiorgio Morosini vedrà coinvolte scuole associazioni isitituzioni e cittadinanza.
  • Segnalazione application/x-troff-meStudiare e insegnare la Shoah - una straordinaria occasione formativa allo Yad Vashem di Gerusalemme

    Entro il 15 maggio gli educatori emiliano-romagnoli interessati potranno richiedere la partecipazione al corso, in programma dal 21 al 28 agosto 2015 a Gerusalemme. La Scuola Internazionale per gli Studi sulla Shoah dello Yad Vashem ha un approccio interdisciplinare e multidirezionale che utilizza la letteratura, la storia, la musica, il teatro, la teologia, ed ogni anno dedica agli insegnanti Italiani più motivati specifici seminari con l’obiettivo di fornire conoscenze, linee guida e strumenti adatti alle varie età dei loro studenti.
  • SegnalazioneMercoledì 15 aprile all' IIS Luigi Fantini di Vergato (BO) un incontro pubblico sulla tragedia delle foibe

    L'IIS Luigi Fantini di Vergato (BO) è impegnato da mesi in un articolato progetto sulla Memoria, che partecipa alla rete di conCittadini. L'incontro, dal titolo "Dalle Foibe all'Esodo. Storia negata degli italiani dell'Istria e della Dalmazia" si terrà alle 10:00 con la partecipazione del Comune di Vergato e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Bologna. In programma la proiezione del documentario “Esodo una storia dimenticata”, la testimonianza del Pres. Provinciale ANVGD Cav. Marino Segnan, e infine la lettura da parte degli studenti dei lavori premiati e consegna riconoscimento "Il Giorno del Ricordo"
  • Segnalazione chemical/x-ncbi-asn1-binaryIl documentario del Corso Doc: "VIVERE LE SCIENZE UMANE !" del Liceo L. Bassi di Bologna CORTIinCONCORSO SEZ. SCUOLE di YOUNGABOUT INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

    "Si mescola tutto ed escono questi fiori" è stato decretato vincitore dalla giuria di Youngabout per la sua umanità: il linguaggio non aveva bisogno di traduzioni per essere compreso, le immagini veicolavano nitidamente il messaggio del corto rappresentato dal viaggio dei ragazzi verso una dimensione spontanea e diretta che ha colpito il cuore di ogni spettatore. Realizzato dagli studenti dell'attuale 5 O del Corso Doc del Liceo Bassi e poi selezionato insieme ad altri 20 tra gli oltre 400 visionati dalle giurie Youngabout, "Si mescola tutto ed escono questi fiori" è approdato alla fase finale del prestigioso concorso ed è già stato proiettato nelle sale cinematografiche bolognesi per un paio di settimane consecutive.
  • Segnalazione object codeconCittadini ad Expo è progetto ufficiale dell'EXPO di Milano

    Presentato a Milano ai Tavoli Tematici per nuove idee progettuali per EXPO, il progetto in corso della Scuola primaria di San Pietro in Cerro (PC), dal titolo "Concittadini ad EXPO-Coltiva a scuola con EXPO...Il sogno del mondo: un Pianeta migliore per te, per noi." ha ottenuto il premio del logo e l'inserimento nel catalogo che sarà pubblicato per il sito EXPO. Il progetto vanta un partenariato importante:ONU sede Ginevra; FAO sede Roma; UNESCO sede Roma; Comuni di Besenzone, San Pietro inCerro, Castelvetro; Prov. PC; Play Energy; Camera di commercio PR; Banda musicale "La Magiostrina"; Caritas; Alpini; Missioni in Kenya, Congo e Camerun e coinvolge una ricca rete scolastica:scuola primaria Besenzone; Scuola primaria Castelvetro; Scuola paritaria Casa del Fanciullo; Primaria Lainate Classe I
  • SegnalazioneIl Corso DOC del Liceo "L. Bassi" vince il Premio Luca De Nigris 2015

    Il documentario "Si mescola tutto ed escono questi fiori", girato dagli studenti del Liceo Laura Bassi Di Bologna (coordinati dai Proff Anna Conti , Roberto Guglielmi e dall'Associazione Libera Officina) durante l'alternanza scuola-lavoro c/o i centri sociali occupazionali di Valencia vince il premio Luca De Nigris 2015. Il percorso didattico si è sviluppato all'interno di ConCittadini - Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna - Sezione Diritti. Il video può essere visto in streaming su: www.youtube.com/watch?v=qkyhB8VCSr0&feature=youtu.be
  • Segnalazione audio/x-realaudioDomenica 15 febbraio a Porretta la marcia "Più cultura meno paura"

    Anche i ragazzi dell'IC Salvo D'Acquisto di Gaggio Montano, già coinvolti in un articolato percorso di cittadinanza, prenderanno parte domenica prossima alla marcia apolitica che partirà da Porretta terme: sarà occasione per guardarsi negli occhi e costruire un percorso di condivisione che aiuti ciascuno a superare le paure del presente.
  • SegnalazioneIl 12 febbraio e il 3 marzo prende il via la formazione della Rete piacentina di conCittadini

    La Giornata di formazione in programma giovedì 12 febbraio presso la Sala del Consiglio della Provincia di Piacenza, dal titolo "Dalla parte degli ultimi", si è focalizzata sulle esperienze di solidarietà locali nell'accoglienza dei profughi. Si è trattato del primo di tre appuntamenti progettati per arricchire le competenze di studenti, docenti e amministratori sui temi dei Diritti, della Legalità e della Memoria.
  • SegnalazioneLa festa del Tricolore di Reggio Emilia raccontata da una giovane cittadina

    "Una bandiera: il simbolo di un popolo, di una nazione della libertà e della democrazia ecco così’è il nostro Tricolore, patrimonio dell’Italia e dell’umanità intera. Questo è il significato delle celebrazioni che si sono svolte a Reggio Emilia, il 7 gennaio." Con queste parole una studentessa del Liceo "G.Chierici" introduce l'esperienza vissuta con la propria classe nel contesto del progetto "Beni culturali e beni patrimonio dell'umanità".
  • SegnalazioneTorah, fonte di vita

    Da poco inaugurata presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara la mostra "Torah, fonte di vita" che presenta al pubblico una selezione di oggetti di arte cerimoniale e libri della collezione del Museo Ebraico della Comunità di Ferrara. La mostra indaga il ruolo centrale nella vita ebraica della Torah, testo fondante della religione, fonte di riflessione che scandisce le fasi della vita del singolo e della comunità.
  • Segnalazione10 dicembre 2014, scadenza iscrizioni a conCittadini 2014-2015

    Le iscrizioni al percorso conCittadini 2014-2015 sono aperte fino al 10 dicembre 2014. Dovete inviare il modulo di iscrizione compilato e firmato ai nostri uffici entro questa data. Il mancato ricevimento del modulo di adesione debitamente compilato entro il termine stabilito comporta l’esclusione dal percorso conCittadini.
  • Segnalazione object codeGenoeffa Cocconi, 70 anni dopo

    Sabato 15 novembre l'Istituto Alcide Cervi celebra il 70° anniversario della scomparsa di Genoeffa Cocconi, madre dei sette Fratelli Cervi con un incontro pubblico dedicato a tutte le donne che nella Resistenza e a partire dall’esperienza resistenziale sono state protagoniste della vita collettiva, sociale e politica dell'Italia.
  • SegnalazioneIntervista a Sergio Tralongo. Un bene confiscato a Parma

    Intervista realizzata per la produzione del film/documentario "Muro Basso", nel Parco dello Stirone (Parma), in un bene confiscato utilizzato per realizzare un centro di recupero per la fauna selvatica. Il video fa parte del progetto di educazione antimafia del Dipartimento di Scienze dell'educazione.
  • SegnalazioneOttobre al Cervi

    La proposta culturale dell'Istituto Alcide Cervi per il mese di ottobre: incontri e spettacoli teatrali. Sul sito dell'Istituto potete trovare anche l'offerta didattica e formativa per il nuovo anno scolastico.
  • SegnalazioneLa tutela dei diritti per tutti

    "Scuole attive contro l'omofobia", il nuovo percorso online gratuito di Amensty International sul tema dei diritti fondamentali e la loro tutela nell'ambito scolastico.
  • SegnalazioneA scuola... con la Fondazione Fossoli

    La Fondazione ex-campo Fossoli mette a disposizione per il nuovo anno scolastico una ricca offerta di attività didattiche!
  • SegnalazioneMonte Sole: 70° anniversario degli eccidi

    La Scuola di Pace, nell'ambito di un intenso programma che vede coinvolti quanti – istituzioni e persone – sono legati a Monte Sole, propone nel mese di ottobre diversi appuntamenti.
  • Segnalazione object codeLe Giornate Europee del Patrimonio

    Apertura straordinaria, esposizione presso la ex Sinagoga, eventi promossi dalla Fondazine ex-campo Fossoli in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - iniziativa del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea per favorire lo scambio culturale tra le nazioni europee.

Raffina la ricerca:

Nuovi elementi da




Categorie

Area del sito

Categorie News

Azioni sul documento