Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
Notizie
Eventi
17744 su 17744
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Seminario “Studiare e insegnare la Shoah”, dedicato agli insegnanti italiani
Il seminario “Studiare e insegnare la Shoah”, dedicato agli insegnanti italiani, che la Scuola Internazionale di Studi sulla Shoah presso lo Yad Vashem di Gerusalemme (ISHS), in collaborazione con l’Assemblea legislativa, organizza dal 19 al 26 agosto 2016 in Israele, consisterà in lezioni, conferenze, visite e laboratori tenuti dallo staff della Scuola Internazionale dello Yad Vashem, su tematiche storiche, pedagogiche e didattiche. L’ appuntamento è pensato soprattutto per gli insegnanti della scuola secondaria che affrontano nella loro attività di docenza tematiche legate alla Shoah, anche come collaborazione interdisciplinare, e che siano in possesso di conoscenze di base sull'argomento e siano interessati ad approfondirle.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
10 posti per il seminario europeo sulla partecipazione civica
Dal 6 al 9 luglio, in Francia, per il progetto Erasmus+ "Youth Commitment for Climate": Quattro giorni di seminario in cui confrontarsi con ragazzi e ragazze provenienti da Francia, Romania e Belgio sul tema della partecipazione civica e politica dei giovani e in cui prendere parte ai workshop formativi dell’Università estiva dei Movimenti Sociali e della Solidarietà Internazionale, la summer school del CRID, associazione internazionale che dal 1976 si occupa di cooperazione ed educazione allo sviluppo e che oggi ha come soci oltre 50 associazioni di solidarietà internazionale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Il contrasto alle mafie dopo l’operazione Aemilia
A Mirandola, venerdì 22 aprile, 400 studenti hanno incontrato Gherardo Colombo, già magistrato del pool “Mani Pulite”, autore del libro “Sulle regole”; Livio Pepino, già giudice della Corte suprema di Cassazione, autore del libro “Forti con i deboli”; Elia Minari, coordinatore dell’associazione culturale antimafia Cortocircuito, autore di video-inchieste sulle mafie in Emilia. Evento organizzato dall'Assemblea in collaborazione con l'Assoc. Cortocircuito e il Comune di Mirandola. Sono intervenuti anche Yuri Torri, segretario dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e Maino Benatti, sindaco di Mirandola.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Iscrizioni aperte al Seminario proposto dallo Yad Vashem
Nuova opportunità di studio per gli insegnanti italiani offerta dallo Yad Vashem di Gerusalemme. La Scuola Internazionale di Studi sulla Shoah presso lo Yad Vashem di Gerusalemme (ISHS), organizza dal 19 al 26 agosto 2016 il seminario “Studiare e insegnare la Shoah”, dedicato agli insegnanti Italiani, presso la loro sede a Gerusalemme. Iscrizioni aperte fino al 20 maggio.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
30 aprile: scadenza di conCittadini
Il 30 aprile rappresenta una scadenza molto importante per chi desidera partecipare alla procedura di valutazione finale per il riconoscimento del sostegno economico da parte dell’Assemblea legislativa. Entro tale termine si deve inviare alla nostra PEC il modulo della relazione finale debitamente compilato, datato e firmato. Il mancato invio di questo modulo entro il termine previsto del 30 aprile, comporterà l’esclusione dalla procedura di valutazione finale per il riconoscimento economico.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Il mondo di Alberto Longoni
La Fondazione Fossoli vi invita all'inaugurazione della mostra "Il mondo di Alberto Longoni" che avrà luogo Domenica 24 aprile alle ore 17 presso il Museo Monumento al Deportato di Carpi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
25 Aprile a Monte Sole percorsi antifascisti
Come ogni anno, in occasione della Festa della Liberazione, Monte Sole vi aspetta con tante iniziative ed eventi dedicati
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Gli studenti del Liceo Laura Bassi (BO) vincitori al Youngabout festival
Dopo aver vinto il premio Luca De Nigris 2016, il documentario "Siamo tutti in transizione", realizzato dagli studenti del Liceo Laura Bassi (BO) è stato premiato anche al Youngabout International Film Festival, come Miglior cortometraggio - sezione scuola
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Treno per Auschwitz 2016: il 16 Marzo la partenza dall'ex Campo di Fossoli
Mercoledì 16 marzo il viaggio per tutti i partecipanti al progetto "Un treno per Auschwitz" promosso dalla Fondazione ex-campo Fossoli, inizierà proprio dal Campo: dopo la cerimonia di saluto 12 pullman partiranno alla volta della stazione ferroviaria del Brennero dove inizierà il viaggio in treno con destinazione Cracovia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Gli studenti del Liceo Laura Bassi (BO) vincitori del Premio Luca De Nigris 2016
Il documentario "Siamo tutti in transizione", realizzato dagli studenti del Liceo Laura Bassi (BO) ha vinto, domenica 28 febbraio, il premio Luca De Nigris 2016. Inoltre, il documentario è tra i finalisti del Skepto International Film Festival e del Youngabout International Film Festival.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
L'impegno civile nel contrasto alle mafie
Qui i dettagli dell'incontro del 4 marzo rivolto a studenti e formatori sul tema della Legalità tenutosi presso l'Università di Bologna, alla presenza della Presidente dell'Assemblea legislativa, Simonetta Saliera e del Rettore dell'Università di Bologna, Francesco Ubertini. Gli invitati: F.Roberti, procuratore nazionale antimafia; G.Paci, procuratore aggiunto Dir.distrettuale Reggio Calabria; Maria Falcone, presidente Fond. Falcone; Stefania Pelegrini, direttore Master in "Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre". Moderatore: Elia Minari, coordinatore Assoc. Cortocircuito.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Treno per Auschwitz: Andata e Ritorno 2016
1 marzo 2016, ore 15, la Fondazione ex campo Fossoli vi invita al terzo appuntamento di formazione del progetto "Un Treno per Auschwitz. Andata e ritorno 2016", aperto a tutti gli interessati (ex Sinagoga Via G. Rovighi 57, Carpi): "La vita si cerca dentro di sé: dalle narrazioni alla letteratura della shoah". Incontro con Duccio Demetrio, Fondatore e Direttore scientifico della Libera università dell’Autobiografia di Anghiari (AR).
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
"InDifferenti": resocontro della giornata dedicata alla memoria e ai diritti umani
Lo scorso 18 febbraio, gli studenti del liceo Laura Bassi hanno presentato in Assemblea legislativa le conclusioni della ricerca effettuata all'interno del loro progetto di conCittadini, dedicato ai temi della storia, memoria e diritti umani. Gli studenti, accompagnati dal Vicepreside e dai docenti, sono stati accolti dalla Presidente, Simonetta Saliera, e si sono confrontati con gli esperti presenti. Nella pagina dedicata al progetto "InDifferenti" trovate gli approfondimenti di questa giornata.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Diretta streaming: InDifferenti, giornata della memoria e dell'impegno per i diritti umani
Una giornata dedicata al tema dei diritti umani e al confronto tra giovani studenti ed esperti su argomenti come I giusti, l'Armenia, la Shoah, l'Argentina e il Mediterraneo. Questo dialogo si sta svolgendo oggi, a partire dalle ore 9.30, presso la sede dell'Assemblea legislativa.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Diffondere storia e valori antifascisti
Il Liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia, ha partecipato alle celebrazioni per il 72esimo anniversario della morte di Agostino, Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio, i sette fratelli Cervi, con la lettura della “Lettera dal 1943 al futuro”, realizzata da Sorana Matei, della classe 3°P del liceo Canossa nel percorso “Radici nel futuro 2014-2015” di conCittadini
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
La memoria ed i diritti umani: dal Sud America all'Europa
Il filo conduttore del progetto "Giornata della Memoria e dell'impegno per i diritti umani" del Liceo Laura Bassi proposto quest'anno all'interno di conCittadini viene illustrato nel video di presentazione realizzato dagli studenti. Il progetto tratta il tema della Memoria e dei diritti non solo nel contesto europeo ma la ricerca viene allargata anche agli eventi storici del Sud America, in particolare la storia dei deparecidos argentini.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Bologna sognata: viaggio nella storia immaginaria
Ecco il video di animazione realizzato con i bambini dell'unità operativa di chirurgia pediatrica dell'Ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna e presentato il 22 dicembre scorso. L'esperienza didattica è stata realizzata all'interno di conCittadini con la collaborazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola Malpighi, Padiglione 13 - U.O.Chirurgia Pediatrica, IC n.6 Bologna, DiPaSt - Università Bologna, Associazione Ottomani.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Progetto "Un treno per Auschwitz", aperta la formazione
La Fondazione ex campo Fossoli vi invita a partecipare al primo appuntamento formativo del progetto "Un treno per Auschwitz. Andata e Ritorno 2016", che si terrà a Carpi il prossimo venerdì 11 dicembre alle ore 15, presso l'Auditorium "A. Loria" in via Rodolfo Pio,1. Gli incontri di formazione sono aperti a tutti gli interessati.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
30 novembre, l'ultima data per iscriversi a conCittadini
Le iscrizioni a conCittadini, edizione 2015/2016 saranno aperte fino al prossimo 30 novembre. Dalle pagine di conCittadini si possono scaricare le schede di iscrizione e le linee guida dell'edizione di quest'anno.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Lezione di legalità #ERnomafie
Servizio ERtv dedicato alla giornata di formazione di conCittadini 2015/16 sul tema della Legalità, del venerdì 13 novembre. Grande partecipazione a questo evento organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale anti-mafia Cortocircuito di Reggio Emilia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
454
455
456
457
458
459
460
...
888
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (7)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (1)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (1)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (1)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (4)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (5)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (1202)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (1)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?