La storia negli spazi memoriali. Davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti
L’incontro con la storia dei ragazzi ebrei salvati a Villa Emma, che prenderà presto forma nel luogo per la memoria "Davanti a Villa Emma", presenta molti elementi in grado di alimentare nei più giovani quel potenziale trasformativo che ogni esperienza di formazione non può mancare di avere.
Affinché ciò si realizzi, la Fondazione Villa Emma, nell'ambito di una lunga collaborazione con l'Assemblea legislativa sancita da un Protocollo d'intesa, propone l'appuntamento “LA STORIA NEGLI SPAZI MEMORIALI davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti”, in programma dal 22 al 24 settembre online e a Nonantola (Sala Marcello "Mirko" Sighinolfi, via del Macello).
La finalità formativa è quella di partire da questa serie di incontri per individuare modalità di accoglienza adeguate alle diverse fasce di età, tali da propiziare una relazione significativa tra visitatori e storia visitata, e immaginare efficaci laboratori da proporre a completamento della visita.
Ad aprire il seminario LA STORIA NEGLI SPAZI MEMORIALI. Davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti sarà infatti un webinar sulla piattaforma Teams che avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 22 settembre, appositamente pensato per docenti e formatori che si riconoscono nella comunità di conCittadini, per approfondire temi che potranno essere utili nella definizione di percorsi educativi per i più giovani su temi quali Shoah, guerra, costruzione della pace, infanzia negata, solidarietà.
L’intento è quello di aprire una riflessione, insieme ad alcuni esperti del settore, sulle modalità di coinvolgimento dei giovani nella visita ad un luogo di memoria quale Davanti a Villa Emma, mettendo in relazione le scuole di vario ordine e grado con la storia che sarà raccontata all'interno del luogo stesso.
Le successive sessioni, in programma a Nonantola presso la Sala Marcello "Mirko" Sighinolfi sabato 23 e domenica 24 settembre, saranno articolate in workshop. Per questo saranno riservate a un numero massimo di 35 partecipanti, esperti del settore: insegnanti, educatori museali, referenti/esperti di enti specializzati in memoria storica.
Per partecipare alla sessione onlineo a quelle dei giorni seguenti in presenza è necessario iscriversi online entro martedì 19 settembre.
Ai partecipanti è riservato un questionario di gradimento da compilare online.