conCittadini - news 21/12/2021
Il 2021 volge al termine e una nuova edizione di conCittadini è appena cominciata.
È stato un anno difficile e faticoso per tutti, ma la rete di conCittadini ha dimostrato entusiasmo e partecipazione e anche per l’anno scolastico 2021-2022 sono stati numerosi gli Istituti scolastici, le associazioni e gli Enti Locali che hanno deciso di aderire al nostro percorso di cittadinanza partecipata.
In totale sono giunti 105 progetti: 39 presentati da Istituti scolastici, 48 da Associazioni e 18 da Enti Locali. Da Piacenza a Rimini tutta la nostra regione è rappresentata, con la partecipazione di progetti innovativi e coinvolgenti, dimostrando una grande capacità di fare rete, ma soprattutto di adattarsi ad una situazione emergenziale che ancora non è terminata.
In attesa di seguire le attività declinate nei diversi progetti siamo felici di informarvi di iniziative già fruibili online e non solo … seguiteci!
E con l’occasione vi inviamo i nostri migliori auguri per le prossime festività e per un anno proficuo all’insegna della partecipazione e della condivisione!
L’Assemblea legislativa per il Giorno della Memoria: I bambini e la Shoah
| In occasione del Giorno della Memoria 2022 da giovedì 27 gennaio a venerdì 18 febbraio sarà allestita per la prima volta nell’atrio dell’Assemblea legislativa “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”, la versione italiana della mostra curata dallo Yad Vashem, a cura del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah che racconta le storie dell’infanzia rubata dalle persecuzioni nazifasciste. Scopri Sarà possibile prenotare la visita scrivendo ad ALMemoria@regione.emilia-romagna.it |
I podcast di Libera per una scuola contro la mafia
![]() | La scuola, una potenza contro la mafia, ciclo di trasmissioni, nato dal Presidio dei docenti di Libera Bologna, realizzato degli studenti e docenti di sei istituti superiori del territorio bolognese per approfondire la memoria di alcune figure che si sono opposte alla mafia. Il Presidio, nato nel 2019 e intitolato alle vittime innocenti di mafia Ninetta Burgio e Pierantonio Sandri, ha organizzato per l'a.s. 2021-22 un'attività di informazione e formazione attiva alla cittadinanza, rivolta a tutte le scuole di ordine e grado interessate ad approfondire i temi della legalità e della lotta antimafia. Da giovedì 16 dicembre fino a maggio, dalle 11 alle 12, con cadenza mensile, saranno trasmessi sei appuntamenti in diretta sui canali you tube e facebook di LookUp Radio LINK https://youtu.be/dmyR52nXmvM Prossimo appuntamento giovedì 20 gennaio 2022 Liceo Leonardo Da Vinci, Casalecchio di Reno - "I nomi che non dimentichiamo" |
Laboratorio interattivo di Politica
![]() | Laboratorio Interattivo di Politica, giunto all'XI edizione, si confronta con il tema delle memorie, affrontando lo stragismo dagli anni 70 ad oggi. Si prevedono cinque incontri, il primo incontro, sulla strategia della tensione si è tenuto il 30 novembre presieduto dalla Professoressa Cinzia Venturoli, in presenza e trasmessi in streaming, è possibile rivederlo al seguente https://www.youtube.com/watch?v=fBa-D6jrl30 Il LIP aderisce alla rete ConCittadini, la partecipazione agli incontri concorre al credito scolastico per gli studenti e è valida come formazione per i docenti. Per il calendario dei prossimi incontri consultare https://liceovinci.edu.it/pagine/lip-as-2021-2022 |
Online e offline come riflessione sul presente
![]() | Diritti e questioni di genere alla luce del climate change, all'ITC Rosa Luxemburg si è celebrato l'art 2 della Dichiarazione dei Diritti Umani NON DISCRIMINARE con installazioni, cartelloni, riflessioni nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne 25 novembre.
A questo link è possibile prendere visione dell’allestimento Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne | Istituto Tecnico Commerciale Statale Rosa Luxemburg Bologna |
L’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze
![]() | Nasce a supporto del/la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Il 20 novembre 2021 si è tenuta la seduta di insediamento in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ecco il video con gli interventi della Garante regionale per l’infanzia e adolescenza Clede Maria Garavini, della Presidente dell’Assemblea Legislativa Emma Petitti, del Direttore generale dell’Assemblea legislativa Leonardo Draghetti,della Vicepresidente della Giunta Elly Schlein e di Camilla Lupi, funzionaria dell’Assemblea legislativa Per seguire le iniziative dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna |
Le mostre itineranti dell’Assemblea legislativa a supporto della didattica della Memoria
![]() | L’Assemblea legislativa, attraverso il progetto conCittadini e la comunità di educatori e studenti che ne animano ogni edizione, lavora per sensibilizzare le giovani generazioni ai temi della pace, dei diritti e delle libertà attraverso la conoscenza del passato, avvalendosi della collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni al mondo che si occupano della trasmissione e dell’insegnamento della e sulla Memoria. È così che negli anni sono nate preziose mostre didattiche, in cui temi delicati come le conseguenze delle persecuzioni razziali, etniche e politiche che hanno attraversato il ‘900, sono trattati con rigore storico e competenza didattica, permettendo di costruire laboratori in classe, occasioni di scambio tra studenti, ma anche eventi culturali per un più ampio pubblico. Per saperne di più, vi invitiamo a visitare la pagina https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/mostre e a sfogliare il libricino, dal titolo "La memoria del Novecento. Le mostre didattiche dell'Assemblea legislativa" . per ulteriori informazioni sulle modalità di fruizione delle mostre didattiche, che l’Assemblea mette gratuitamente a disposizione, potrete contattarci all’indirizzo ALMemoria@regione.emilia-romagna.it |