Piccoli cittadini crescono
L'IC di Vado Monzuno - Scuola Primaria G.M. Bertin di Vado (BO), realizza il progetto: Piccoli cittadini crescono: nascita di un piccolo museo dei fossili, in rete con: Comune di Monzuno, Servizio Geologico Regionale, Biblioteca comunale di Vado, Associazioni Locali.
VEDI
QUI LA RELAZIONE FINALE (pdf, 597.7 KB)
CONTESTO
L'idea del progetto è nata grazie alla disponibilità di un cittadino di Vado (frazione del comune di Monzuno), il Sig. Emilio Veggetti, che da anni si dedica insieme al figlio alla ricerca di fossili nelle zone limitrofe del paese; da molto tempo egli collabora con la scuola e si è reso disponibile a donare una parte dei suoi fossili al fine di costruire un piccolo museo. Contemporaneamente, grazie al forte interesse mostrato dall'Assessore alla Cultura Ermanno Pavesi, il Comune ha messo a disposizione una piccola sala espositiva. Con queste premesse siamo approdati al progetto di ConCittadini, che ci ha permesso di arricchire le nostre proposte fornendo ulteriori idee e risorse.
L'obbiettivo è quello di coinvolgere gli alunni in un percorso che da un lato li renderà gli attori protagonisti della costruzione di un piccolo museo, ma allo stesso tempo li condurrà in un viaggio attraverso le istituzioni e terminerà con una restituzione alla comunità grazie ad un evento (o più eventi) rivolti ai cittadini. Si tratterà di un cammino di cittadinanza agita: il museo verrà costruito assieme alle istituzioni del territorio in senso stretto (il comune, la biblioteca, ....), ma anche con la partecipazione della Regione e del Servizio Geologico Regionale, che si faranno conoscere dagli alunni e forniranno loro il supporto necessario. Sarà un percorso di cittadinanza non solo rivolto a se stessi, ma anche riportato alla collettività. Costruendo qualcosa di concreto con l'aiuto delle istituzioni, nel territorio e per il territorio, può nascere nei ragazzi l'idea che anche loro possono agire e incidere nella comunità. Attraverso percorsi di cittadinanza attiva si può partire da "piccoli cittadini" che mano a mano si formeranno per diventare cittadini adulti, responsabili e consapevoli.
La scuola è entrata a far parte della rete "Senza Zaino" e ciò implica di svolgere alcune attività nella classe, che sono fortemente coerenti con il percorso del progetto e che vengono svolte regolarmente nel corso dell'anno: assemblee di classe, sistema delle responsabilità, discussione e condivisione delle regole.
Grazie alla collaborazione del Sig. Veggetti, si svolgeranno alcune visite guidate nelle zone limitrofe di ritrovamento dei fossili.
ATTIVITA'
Dicembre 2016 - Le insegnanti hanno presentato ai ragazzi il progetto conCittadini.
Gennaio - La biblioteca ha fornito alle classi quarte un pieghevole (pdf, 3.9 MB) pubblicato dal Comune in collaborazione con la Pro-loco (nel 1999), inerente a vari aspetti del territorio (l'ambiente, la storia, le tradizioni, le feste, i prodotti del bosco, i pittori). Gli alunni hanno inizialmente lavorato soprattutto sulle immagini e sulle didascalie, ma il pieghevole sarà il punto di partenza per sviluppare nuovi temi legati al territorio di Vado-Monzuno.
11 gennaio 2017 - Presso l'aula Magna della Scuola Secondaria di 1°grado, le classi interessate (4A, 4B, 5A, 5B), in due momenti diversi, hanno incontrato gli Assessori Pavesi e Dallolio, rispettivamente Assessore alla Cultura e Assessore all'Istruzione. Durante l'incontro è stata presentato il comune di Monzuno dal punto di vista storico, geografico e delle associazioni. Solo con le classi terze l'Assessore Dallolio ha parlato anche di come è composto il comune e di come funziona (per le classi quinte si rimanda ad un ulteriore incontro).Si veda la
presentazione dell'Assessore Pavesi (pdf, 2.7 MB).
16 gennaio 2017 - In classe L'Assessore Dallolio ha parlato con le classi quinte del comune: da chi è composto, come funziona, cosa fanno il Sindaco e gli assessori ed ha presentato il progetto "Consiglio Comunale dei ragazzi" che partirà l'anno prossimo e che coinvolgerà le classi quinte della Primaria e tutte le classi della Scuola Secondaria di 1°: il progetto prevede la formazione di un Consiglio dei ragazzi che verrà eletto e svolgerà le stesse funzioni di un Consiglio Comunale, ovviamente con la trattazione di tematiche adeguate all'età dei ragazzi. Si veda la
presentazione dell'Assessore. (ppt, 1.1 MB)
18 gennaio 2017 - a Bologna presso il Servizio Geologico Regionale si è tenuto un incontro con alcuni rappresentanti del Servizio Geologico Regionale (Maria Carla Centineo, Sciuto Pier Francesco, Scappini Simonetta) e gli Assessori di Monzuno Pavesi e Dallolio: si è discusso del progetto, dei passi già fatti, delle future idee e dei problemi/possibilità che si possono presentare.
25 gennaio 2017 - L'assessore Pavesi ha presentato alle classi il sito internet del comune (link http://www.comune.monzuno.bologna.it/), ciascuna classe ha approfondito tematiche diverse in base all'età dei ragazzi ed ai loro interessi. E' stato anche un modo per riflettere su come stia cambiando la comunicazione: il pieghevole nel 1999, il sito nel 2017. Si veda un piccolo
resoconto dell'incontro delle classi quinte (pdf, 33.4 KB), che oltre a vedere il sito hanno svolto un'attività in classe, a gruppi, con l'Assessore alla cultura, per vedere nella pratica come compilare la modulistica del comune.
- Nel mese di febbraio gli alunni delle classi quinte hanno prodotto un elaborato sugli incontri effettuati a gennaio con l'Assessore Pavesi.
- Inoltre partendo dallo studio della storia locale, le classi quinte hanno sviluppato un percorso relativo alla seconda guerra mondiale, in quanto il comune di Monzuno si è trovato proprio lungo la Linea Gotica. Questo percorso ha portato all'incontro con un cittadino di Monzuno, il Sig. Fontana Franco che ha incontrato i ragazzi per raccontare loro come ha vissuto la guerra in prima persona, da partigiano.
- Il 3 febbraio si è svolta la visita delle classi quinte all'Assemblea Legislativa, con visita al Museo Giardino Geologico "Sandra Forni" e all'esposizione al 50, guidati dal dr. Sciuto. Si veda il fotoracconto dall'appuntamento in sala consiliare.
- Il 17 febbraio si è svolto in classe l’incontro delle classi quarte con gli Assessori Battistini e Sarti, rispettivamente Assessore alle Politiche Giovanili e Promozione del Territorio e Assessore alla Salute e Servizi alla Persona. In questo modo gli alunni avranno avuto modo di incontrare e conoscere tutti gli Assessori della Giunta Comunale di Monzuno.
- A fine febbraio i'insegnante di geografia delle classi quinte ha svolto alcune lezioni sui fossili, con osservazione dal vivo e discussione su come si sono formati. L'attività è stata riportata sul quaderno.
A sinistra l'immagine di una pagina del quaderno.
Sotto alcuni momenti del laboratorio.
Inoltre i ragazzi delle quarte hanno studiato e riprodotto alcuni quadri di artisti locali, usando gli acquerelli.
I ragazzi delle quinte hanno visitato il "Museo di Arti e Mestieri" di Pianoro, un museo della cultura materiale relativa al vissuto del nostro Appennino. Il Museo di Arti e Mestieri studia e raccoglie le testimonianze materiali della passata civiltà contadina e artigianale del territorio delle vallate (Savena, Idice, Setta). L'esposizione consente ai ragazzi di comprendere l'antica realtà socio-economica locale. I ragazzi hanno potuto anche provare ad utilizzare alcuni antichi strumenti.
- I ragazzi, in seguito agli incontri con gli Assessori Pavesi e Dallolio, hanno intrapreso un percorso per condurre una piccola ricerca sul comune di Monzuno, da un punto di vista geografico
- In marzo ci si è dedicati a sviluppare temi legati al territorio (partendo dal pieghevole visto a Gennaio "Monzuno da scoprire") e alla geologia degli Appennini, con una lezione sulla formazione di Alpi e Appennini (tettonica delle placche, placche convergenti e divergenti) basata su alcuni modelli ed un quiz finale con piccoli premi.
Tutto ciò in preparazione alle attività che verranno svolte nel mese di Aprile, quando in particolare:
- i ragazzi incontreranno il Prof. Vai, Direttore del Museo Geologico “Giovanni Capellini” e il Dott. Scarponi esperto nelle faune fossili del Contrafforte Pliocenico,
- i ragazzi prima incontreranno il Sig. Emilio Veggetti (donatore dei fossili) e successivamente visiteranno con lui il Contrafforte Pliocenico, luogo di ritrovamento dei fossili (classi quarte)
Si prevede poi la realizzazione di un evento intermedio, in cui i bambini coinvolti nel progetto presenteranno al resto della scuola il lavoro svolto e un evento finale (aprile/maggio) in cui la sala espositiva ed il progetto verranno esposti alla cittadinanza.
Si vedano in particolare il dettagliato Diario di aprile - Prima parte (pdf, 92.3 KB), il
Diario di aprile - Seconda parte (pdf, 15.2 KB) e il
Diario di aprile - Terza parte (pdf, 31.1 KB), che raccoglie gli ultimi aggiornamenti. Sotto un estratto delle tante immagini (anche in movimento) a corredo della ricca documentazione del progetto: