Diritti e doveri
Il CISP - Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli coordina il progetto Diritti e doveri rispetto all’uso consapevole del Web come strumento per conoscere, informarsi, partecipare
Coinvolge un'ampia rete, locale ed internazionale: Comune di Forli, Comune di Minerbio, ITIS G.Marconi di Forlì, CCRR di Minerbio, Scuola secondaria Abba - Algeria; Scuola secondaria Mustafa - Algeria.
CONTESTO
Il progetto nasce da una lunga esperienza del CISP e dei suoi partner circa il rafforzamento degli strumenti didattici, la promozione della cultura tramite l’educazione scolastica, la sperimentazione di attività didattiche volte a intrecciare relazioni a distanza tra ragazzi di contesti diversi e molto lontani. L’uso dei social network, dei motori di ricerca, del mondo del web in generale, offre una opportunità unica, ma sottintende diritti e doveri che ognuno deve conoscere, rispettare e diffondere. Internet offre mezzi eccellenti di conoscenza, approfondimento per migliorare la qualità dell’apprendimento in ambito scolastico per insegnanti e alunni, per attività di svago, per mantenere amicizie a distanza, per informarsi sulle questioni di attualità, per partecipare e far sentire la propria voce ed opinione. Oggi, la connessione internet è possibile anche nei luoghi più remoti come i campi dei rifugiati saharawi, siti in mezzo al deserto del sud ovest algerino, dove, sebbene si sopravviva con difficoltà l’uso di internet tramite semplici apparecchi elettronici, rappresenta un’importante finestra sul mondo.
Tale attività si iscrive nel quadro progettuale più ampio di cooperazione internazionale territoriale sostenuto sin dal 2007 dalla Regione Emilia-Romagna, e che a partire dal 2012 ha contato con l’apporto del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna Alma Mater. Più in generale, il progetto proposto fa parte di una quadrilogia di interventi educativi rivolti a studenti saharawi e italiani, realizzati dal 2013/14 con le stesse metodologie didattiche qui esposte, focalizzati ogni anno su tematiche diverse:
1° annualità 2013-14 Abitazioni e criteri di costruzione secondo l’ambiente circostante;
2°annualità 2014-15 La storia, le linee del tempo;
3° annualità 2015-16 Ti racconto la mia cittadinanza e la mia identità;
4: annualità 2016-17 Il mio mondo, la mia cultura, le mie amicizie attraverso l’uso consapevole di internet (oggetto dell’attuale proposta).
Le annualità 2° e 3° hanno partecipato alle edizioni di ConCittadini e ai percorsi proposti dall’Assemblea Legislativa beneficiando della rete di contatti e della consulenza.
Obiettivo generale: contribuire alla promozione di cultura, pace, tolleranza
Obiettivo specifico: Contribuire alla promozione dei diritti e doveri come base per accrescersi anche tramite l’uso di internet
Metodologie didattiche: I riferimenti della metodologia che si intende seguire è duplice:
1. riferimenti del mondo noto circostanziato alla realtà vicina, alla nazione e cultura di appartenenza
2. riferimenti di un contesto diverso, tramite scambio di informazioni con ragazzi di contesti molto diversi e lontani.
Azioni da intraprendere in parallelo:
a) acquisizione di informazioni tramite sessioni di scambio informale con gli studenti sul tema delle relazioni sociali, amicizie, gruppi, relazione di fronte a ciò che non si conosce
b) Incontri strutturati incentrati sul funzionamento di internet con apporto di esperti esterni
c) accompagnamento all’esercizio di uso di motori di ricerca per approfondimenti tematici con differenziazione del panorama delle fonti di informazione
Un elemento trasversale alle attività e caratteristica fondamentale nella realizzazione delle specifiche attività condotte nei vari contesti è l’interdisciplinarietà e trasversalità dei seguenti approcci educativi e tematici (geo-ambientali, storici, linguistici, tecnologici, informatici, letterari, artistici, musicali…) ai quali corrisponderà necessariamente il coinvolgimento attivo delle figure professionali di riferimento presenti nella scuola (professori, consulenti,..).
ATTIVITÀ
a) Presentazione dell’iniziativa agli istituti scolastici di riferimento e istituzioni educative
b) definizione della tempistica di esecuzione, entro i mesi dell’anno scolastico
c) esecuzione entro i mesi dell’anno scolastico, entro i quali produrre documentazione
d) scambio di materiali con il programma parallelo realizzato in altro contesto (italiano/saharawi)
d) evento conclusivo, stabilito nella tempistica, di cui al punto a)
Da Novembre 2016 a Febbraio 2017 si sono svolte le prime fasi del progetto:
Novembre e Dicembre 2016 - Formazione di un team di giovani sahrawi appartenenti ad una associazione giovanile sahrawi “Sahrawi per l’informazione”: Larosi Abdallahi e Mohammed Halab
Dicembre 2016 –Gennaio 2017, preparazione di un PP in arabo e inglese
Gennaio 2017 Presentazione dell’iniziativa al referente della cooperazione nel Ministero dell’Educazione, Abba Mueisa
Gennaio 2017 - Definita la tempistica di esecuzione
Gennaio – Febbraio 2017, Realizzazione di 4 sessioni di presentazione del PP
Si veda la relazione intermedia corredata di immagini. (pdf, 717.6 KB)