Comunità Ebraica di Bologna, gli appuntamenti organizzati per il 27 gennaio

Il programma degli appuntamenti organizzati in occasione del Giorno della Memoria 2024 prevedono, fra gli altri, la proiezione di film presso il Cinema Modernissimo, il convegno “L’antisemitismo prima e dopo il 7 ottobre”, la presentazione del libro “Storia culturale degli ebrei” (il Mulino Editore) e il Concerto per la Memoria 2024 che vedrà coinvolto il Maestro Valentino Corvino e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Di seguito il programma degli eventi proposti da Comunità Ebraica di Bologna:

  • Giovedì 25 gennaio – ore 11.00

Cinema Modernissimo
"Sulle tracce di Mario Finzi”
Incontro rivolto agli studenti delle scuole superiori con contestuale presentazione del docufilm "Sulle tracce di Mario Finzi”, regia di Massimo Manini, promosso da CEB con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte.
Ne parleranno dopo la proiezione Daniele De Paz, presidente della Comunità Ebraica di Bologna con il regista Massimo Manini

  •  Giovedì 25 gennaio – ore 17.00
    Stabat Mater
    “L’antisemitismo prima e dopo il 7 ottobre”
    Al convegno presenzieranno il prof. Asher Colombo dell’Università di Bologna e presidente dell’Istituto Cattaneo di Bologna, il saggista Emanuele Ottolenghi in collegamento dagli Stati Uniti e Andrea Cangini, politico ed ex direttore del Resto del Carlino.
    Saluti Istituzionali: Sindaco Matteo Lepore, Rettore Giovanni Molari, Guido Ottolenghi, Daniele De Paz

  • Venerdì 26 gennaio – ore 11.00
    Sala del Consiglio Comunale | Palazzo d’Accursio | Piazza Maggiore, 6 (Bologna)
    Ospite d’onore prof. Asher Daniel Colombo – professore ordinario di Sociologia all'università di Bologna e presidente Istituto Cattaneo

  • Sabato 27 gennaio - ore 17.45
    Sala Borsa – Comune di Bologna
    Presentazione del libro STORIA CULTURALE DEGLI EBREI (il Mulino Editore)
    Gli autori Piero Stefani, Davide Assael
    Interviene alle ore 18.10 Daniele De Paz (Presidente della Comunità Ebraica di Bologna)

 

  • Sabato 27 gennaio, ore 19.00
    Cinema Modernissimo
    “Alessandro Rimini - Storia di un architetto”, proiezione del film documentario a cura di Davide Rizzo, sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini; prodotto da Ordine degli Architetti di Bologna e di Milano
    Ingresso gratuito

  • Domenica 28 gennaio, ore 10.30
    Deposizione corone
    Piazza del Memoriale della Shoah
    Certosa - Caduti partigiani e lapide dei deportati zingari
    Stadio - Lapide di Arpad Weisz
    Giardini di porta Saragozza - Lapide vittime omossessuali
    Via Pietralata - Scoletta ebraica
    Via Finzi - Sinagoga, lapide dei deportati ebrei
    Piazza Nettuno - Lapide dei martiri, deportati ed internati

 



Azioni sul documento