Comune di Reggio Emilia

Diritti

Titolo: “Genere e Diritti" 

Rete: Cooperativa Reggiana Educatori, Istituto Professionale Filippo Re, Istituto Scaruffi Levi Tricolore

Il progetto “GENERE e DIRITTI”, promosso da Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessere del Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la cooperativa Reggiana Educatori, nasce in risposta ai feedback raccolti tra i/le giovani incontrati/e nelle scuole e nell’extrascuola e dalla necessità di investire da un punto di vista educativo e culturale sul tema del genere connesso ai diritti, considerato l’attuale contesto sociale e mediatico.
Il progetto coinvolge circa 250 giovani, tra studenti e studentesse dell’Istituto Filippo Re e Scaruffi/Levi/Tricolore e del Laboratorio Avanzato di Cittadinanza. Obiettivi del progetto:
- accompagnare i/le giovani in una riflessione sugli stereotipi di genere per destrutturarli e prenderne consapevolezza e in una analisi del linguaggio sessista in connessione con la violenza di genere
- favorire consapevolezza sui diritti e sulla disparità di genere e lo sviluppo di “anticorpi culturali” e di strumenti per proseguire nell’obiettivo della parità di genere e di uguaglianza dei diritti;
- ispirare al cambiamento culturale leggendo le biografie delle donne che con la loro vita contribuito al cambiamento, riconoscendo il potere di ognuno, nelle azioni e pensieri, per la difesa dei diritti acquisiti e l’’uguaglianza
- sostenere le giovani generazioni in azioni concrete di contrasto agli stereotipi di genere e di sensibilizzazione sul tema della disparità e della violenza di genere.
Le attività che permetteranno lo sviluppo del progetto saranno varie: dai percorsi formativi nelle classi attraverso metodologie interattive e attivanti, ad incontri con esperti e con associazioni attive sul territorio, ad azioni concrete di sensibilizzazione e di peer education messe in atto dai/dalle giovani del Laboratorio Avanzato di Cittadinanza, come per esempio l’inaugurazione di una panchina rossa da loro dipinta davanti all’ingresso dello spazio giovani dove si ritrovano e di una piccola libreria da loro gestita, con alcuni volumi sul tema del genere e diritti a disposizione di altri giovani per la consultazione e il prestito.

Azioni sul documento